Visualizzazione post con etichetta fiera. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fiera. Mostra tutti i post

mercoledì 21 marzo 2012

Millennium Expo, a Roma torna di scena auto e moto d'epoca



Il prossimo weekend, 24 e 25 marzo, a Roma presso l'ippodromo di Tor di Valle torna in scena auto e moto d'epoca di Millennium Expo, la mostra scambio più attesa del centro-sud giunta alla 12esima edizione.




Edizione 2012
Il BMW Motorrad Club si prepara a sfoggiare quattro “gioielli” che hanno sfrecciato sulle strade del Bel Paese, e non solo, dall’immediato dopo guerra fino agli anni Settanta. Non è da meno il club Triumph che stupirà i partecipanti alla mostra con dieci auto storiche per fare una gara di regolarità nel piazzale antistante le piste dei cavalli.
E poi, ancora, per gli amanti della spider Mazda MX-5, un ripasso d’eccezione con un raduno e una rassegna studiati per far rivivere l’evoluzione della biposto più venduto al mondo. Immancabile il “cinquino” della Fiat, l’utilitaria di casa che più di tutte ha rappresentato il difficile cammino del nostro Paese dalla fine degli anni Trenta con la Topolino, quando l’Italia affilava le armi per la Guerra, fino alla ripresa e al boom economico diventando, con la Cinquecento, il simbolo della Nazione “che sognava l’America” e la libertà su quattro ruote. 




Per esporre. Fino ad esaurimetno posti è possibile esporre i veicoli d’epoca, 30 euro per l’auto, 15 euro la moto, ed è compreso biglietto ingresso conducente, prenotazione non obbligatoria ma la consigliamo!

Mostra di Pittura. Una mostra di pittura di motori dell’epoca accompagnerà i visitatori tra gli stand ove saranno esposte rare e introvabili moto costruite agli inizi del secolo scorso. Tanti i marchi di auto e moto i cui oggetti/ricambi/accessori saranno esposti e/o messi in vendita al Millennium Expo: Lambretta; Vespa; Fiat; Bianchina; Abarth; Lancia; Alfa Romeo; moto Morini; Guzzi; Volkswagen e molti altri marchi esteri.

Immancabili ricambi. Ma il punto di forza di MillenniuM saranno, come al solito, i ricambi e gli accessori per auto e moto d’epoca. Carburatori, marmitte, minuteria, utensili per restauro; tappezzeria auto, tappetini, lamierati, fari e fanali, gomme e cerchioni, interni per auto, autoradio d’epoca, stemmi e decalcomanie, documentazioni e memorabilia, oggettistica d’epoca e antiquariato, modellismo statico e dinamico: di tutto e di più.

Maggiori informazioni:
www.millenniumeventi.it 
Ippodromo di Tordivalle
via dell’Ippica, 20 - Roma
Uscita 28 GRA direzione centro (via del Mare/Ostiense

martedì 17 gennaio 2012

La più famosa mostra d’auto d’epoca scalda i motori

Dopo cinquant’anni torna a farsi ammirare l’Aurelia Spider B24 che fu protagonista del film “Il Sorpasso” diretto da Dino Risi. L’autovettura autentica sarà esposta in occasione del trentesimo anniversario di Automotoretrò, che aprirà i suoi battenti dal 10 al 12 febbraio prossimi a Torino. Il forte legame tra automobili e cinema sarà ancora più stretto in quell’occasione: in quei giorni, ingressi a prezzo ridotto al Museo del Cinema e al Museo dell’Automobile faranno da cornice alla mostra di auto d’epoca. All’esposizione, che ricorderà i cent’anni della carrozzeria Bertone e il cento decimo anniversario dell’Harley Davidson, parteciperanno anche i migliori designer e carrozzieri torinesi. Questa edizione 2012 che sta già scaldando i motori si preannuncia particolarmente brillante tanto che gli organizzatori, viste le sempre più numerose richieste, per la prima volta hanno dovuto ampliare ulteriormente lo spazio espositivo utilizzando anche il padiglione 5 di Lingotto Fiere: la superficie totale sale a circa 50.000 metri quadrati e le previsioni parlano già di superare il record, siglato l’anno scorso, di 600 espositori. Per coloro che proprio non potessero aspettare la settimana successiva, con l’inaugurazione della mostra, per sabato 4 e domenica 5 febbraio sarà organizzata in piazza Vittorio Veneto una “anteprima” con importanti attrazioni e una fantastica esposizione di vetture d’epoca e sportive con la presenza degli stand dei principali espositori. Per chi acquisterà un biglietto a prezzo intero per l’esposizione Automotoretrò, per il Museo del Cinema o il Museo dell’Automobile, automaticamente potrà fruire dell’ingresso ridotto negli altri due Musei. Grande sorpresa per le visitatrici di Automotoretrò che, in onore del giorno di San Valentino, il 12 febbraio potranno entrare a prezzo ridotto (5 euro invece di 10).

sabato 29 ottobre 2011

Multe record per la Fiera delle auto d'epoca: «La colpa è del Comune»

Caos-viabilità per «Auto e Moto d’epoca». L’organizzatore Baccaglini accusa: «Nessun piano per evitare disagi e contravvenzioni, solo Flormart privilegiata»

di Felice Paduano

PADOVA. Un boom sotto tutti i punti di vista. Come in tutte le edizioni degli ultimi anni, anche l’edizione 2001 di Auto e Moto d’Epoca, inaugurata ieri ed aperta sino alle 19 di domani sera, ha segnato sin dal primo giorno già un nuovo record: più 15% di visitatori rispetto all’edizione del 2010 (in totale furono 50.000) ed ha fatto riempire di nuovo gli alberghi (tra cui il Grand’Italia, Plaza, Mantegna, Galileo e Biri ) ed i ristoranti cittadini. Ma l’afflusso in città di migliaia di espositori e visitatori, tra cui tanti arrivati anche dal Giappone, Usa, Australia e Russia, ha provocato, già nelle prime ore della mattinata, una valanga di disagi sia ai residenti intorno alla fiera che agli automobilisti in transito.

Tant’è che, dalle 9 alle 11, il traffico della zona è andato in tilt ed i vigili sono stati costretti ad appioppare minimo trecento multe per divieto di sosta (38 euro a testa ) ad altrettanti automobilisti. Tant’è che l’anima organizzativa della manifestazione, l’imprenditore padovano Mario Carlo Baccaglini, si scaglia con irruenza contro il Comune. «Faccio parte, credo da sempre, della schiera dei padovani che cercano di fare qualcosa di concreto per lo sviluppo economico e per la crescita, anche culturale, della nostra bella città – sottolinea il tenace Baccaglini -. Tutte le istituzioni locali sapevano benissimo che, a partire da ieri, sarebbero arrivati a Padova decine di migliaia di visitatori. Come mai, allora, l’amministrazione comunale non ha programmato un robusto e capillare piano di viabilità e di mobilità sia di accesso alla città che intorno ai padiglioni della Fiera? Perché il Comune si è dato tanto da fare, ad esempio, per evitare ingorghi e multe durante i giorni del Flormart, mentre ha fatto pochissimo per questa, bellissima, edizione di Auto d’Epoca ?» Baccaglini rivela anche un retroscena politico, destinato a suscitare una valanga di polemiche. «Da alcune settimane sono in contatto con Comune, Provincia e le altre istituzioni e associazioni di categoria per definire un programma di massima per portare alle prossime manifestazioni di Auto d’Epoca, previste a Parigi e Stoccarda, anche un pacchetto turistico per promuovere l’immagine di Padova all’estero anche per quanto riguarda l’enogastronomia locale. Ho già chiesto più volte di avere la possibilità di portare con me, sia in Francia che in Germania, i modellini in scala della Cappella degli Scrovegni e del Pedrocchi. Ebbene: non ho ancora trovato nessun politico disposto a darmi una mano concreta in questo progetto».

Ma come mai una mostra-mercato di auto antiche riscuote, ogni anno che passa, sempre più successo? Risponde subito il direttore generale di PadovaFiere spa , che partecipa al 50% all’organizzazione di Auto d’Epoca, promossa da sempre dalla società di Baccaglini che si chiama Intermeeting.

«Ci avviamo verso la trentesima edizione, ma in materia di auto e moto d’epoca Padova, già da diversi anni, è diventata la capitale europea del settore .- osserva Paolo Coin -. proprio in questi tempi di crisi generale l’auto antica è diventata un bene rifugio destinato ad essere rivalutato anno dopo anno». Intanto anche per oggi e domani il traffico intorno alla Fiera resta a rischio. Tant’è che in zona saranno presenti più vigili rispetto ad ieri: il consiglio è quindi di parcheggiare lontano dalla Fiera e di usare i mezzi pubblici.

martedì 25 ottobre 2011

Arriva vintagemania…2^edizione!



Dopo il grande successo riscosso nella prima edizione, la città di Bassano del Grappa (Vicenza) torna a ospitare Vintagemania: un week-end interamente dedicato all’esposizione e alla vendita d’abbigliamento, accessori, ogettistica Vintage.

Vintagemania è la prima manifestazione per eccellenza dedicata al Vintage, organizzata in una Villa Veneta. L’evento promosso e gestito da Villa Giusti del Giardino, con il patrocinio del Comune, prevede la partecipazione dei più qualificati espositori del settore proveniente da ogni parte d’Italia: Milano, Torino, Piacenza, Mantova, Bologna, Alessandria, Prato.




Sarà possibile ammirare ed acquistare oggetti d’abbigliamento, gioielli, accessori, e quant’altro, naturalmente Vintage.

Nel Parco storico della villa si potranno ammirare alcuni esempi del mondo dei motori, legati al periodo vintage, inseriti nei colori che la natura ci offre in questa stagione.

A completare la manifestazione sarà allestita un’ampia zona ristoro nel parco.

La manifestazione si svolge nelle giornate di sabato 29, domenica 30 e lunedì 31 Ottobre 2011,dalle ore 10,00 alle 19,00!


Vi consiglio di programmarci un giretto…

A Padova festa grande per la Peugeot 205



Dal 27 al 30 ottobre prossimi, presso la Fiera di Padova si terrà Auto e Moto d’Epoca. Si tratta del più grande mercato europeo per auto e moto storiche giunto alla 28esima edizione; quest’anno si sviluppa su un’area espositiva di 90mila metri quadri e in 11 padiglioni.


Il Club Storico Peugeot Italia sarà presente al Padiglione B con la “storia” della mitica 205.

Per rappresentare la vasta gamma - che negli anni ha visto oltre 120 versioni diverse – saranno esposti tre esemplari: uno verde, uno bianco e uno rosso in omaggio ai 150 anni dell’Unità. La 205 GTI rossa farà riaccendere la passione di molti, magari a suo tempo insoddisfatta; la 205 Rallye bianca simbolizzerà le innumerevoli vittorie sportive del modello; la verde 205 cabriolet Roland Garros, la cui carrozzeria era prodotta dalla Pininfarina, riconfermerà lo stretto legame tra il Leone e l’Italia.
Ad Auto e Moto d’Epoca sarà presentato in anteprima un nuovo libro sulla 205 scritto da Daniele Bellucci, una vera e approfondita guida all’identificazione.

Una storia di successo
La Serie 20x di Peugeot ha una lunga storia di innovazione e modernità in rapporto ai suoi tempi.
Nel 1929, quando venne presentata la 201, furono brevettate tutte le sigle a tre cifre con lo zero nel mezzo. Poco dopo il lancio, la vettura adottò le sospensioni anteriori indipendenti, un primato tra le piccole vetture di serie.
La 202 del 1938 fu una evidente espressione della modernità grazie al suo stile Deco che ritroviamo nelle decorazioni della carrozzeria.
La 203 del 1947 fu la prima vettura presentata nel dopoguerra e propose anche in Europa la linea “oca di latta” in voga oltre Oceano.
Con la 204 del 1965 Peugeot presentò nella classe 1100 cc la prima berlina moderna con motore anteriore trasversale, trazione anteriore. Poco dopo, sempre con la 204, si aggiudicò il primato del più piccolo diesel al mondo.
E’ nel 1983, con l’arrivo della 205, soprattutto la piccola bomba GTI, che la presenza e l’immagine giovane e moderna di Peugeot si conferma definitivamente.
Le 206 e le attuali 207 hanno riconfermato il primato di questa serie in fatto di modernità delle linee e di prestazioni nel rispetto dell’ambiente dei suoi motori.

domenica 21 agosto 2011

Piacenza Expo, Mostre Auto & Moto d'Epoca e Piacenza Militaria



Appuntamento immancabile, sabato 17 e domenica 18 settembre 2011, per tutti gli appassionati di auto e moto d'epoca: si tratta della mostra Auto&Moto, che si svolgerà come sempre presso il Quartiere Fieristico Piacenza Expo.
La mostra consisterà in una vasta esposizione di vetture storiche e mezzi a due ed a quattro ruote, documentazioni cartacee, accessori di ogni genere per qualsiasi tipo di veicolo, modellismo statico e dinamico, pezzi di ricambio originali e tanto altro.
Il settore dedicato alle auto e moto d’epoca si estenderà sia al coperto che nell’area all'esterno dei padiglioni del Centro Fieristico; questo testimonia la vastità e l’abbondanza delle merce in esposizione, in un settore di costante interesse e di immutato fascino presso il pubblico, sempre numeroso in ogni appuntamento.

Questa edizione di Auto&Moto si svolgerà in concomitanza conPiacenza Militaria, mostra-scambio di collezionismo militare, che rinnova l'appuntamento con tutti gli appassionati e collezionisti.Piacenza Militaria vanta la presenza dei più importanti espositori del settore, che comprende il soft-air, la rievocazione storica, l'esposizione di mezzi storici.

Il biglietto d’ingresso è unico per il pubblico, sia per la parte di auto-moto che per quella del trattore d’epoca.

Sabato 17 e domenica 18 settembre, presso Piacenza Expo, dalle ore 9 alle ore 18 (sabato), oppure dalle ore 9 alle 17 (domenica)

mercoledì 29 giugno 2011

FOSSANO/ Domenica 3 luglio Motor Scambio dedicato ai mezzi d'epoca


IN PIAZZA FORO BOARIO TRA RICAMBI, ACCESSORI E RIVISTE DI UN TEMPO. Domenica 3 luglio avrà luogo a Fossano, in Piazza Foro Boario, dalle ore 8 alle ore 20, una rassegna dedicata ai mezzi d’epoca, ricambi, accessori, abbigliamento, riviste e quant’altro riguardi il mondo delle moto e delle auto d’epoca, con accesso gratuito sia per gli espositori che per i visitatori. La manifestazione, organizzata dal Comune di Fossano, in collaborazione con il Moto Club Drivers Cuneo, viene proposta per il terzo anno consecutivo ed avrà luogo con qualsiasi condizione atmosferica, in quanto gli spazi espositivi sono quasi interamente al coperto. A differenza dello scorso anno, la tettoia a disposizione sarà solamente una, in quanto nell’altra sono in corso dei lavori.

Si è però reso disponibile un capannone situato nelle immediate vicinanze, per cui saranno pochi gli stand che dovranno posizionarsi sulla piazzetta antistante il capannone e sulla strada che li raccorda alla tettoia.Sono attesi numerosi espositori e visitatori, che potranno anche usufruire di bar, ristoranti e pizzeria, adiacenti alla piazza. Per soli dieci euro, bevande escluse, sarà possibile usufruire di un primo ed un secondo con contorno. Per informazioni: 328.7322466 - 328.8770019.

giovedì 19 maggio 2011

A Roma la mostra scambio di auto e moto d'epoca


Di Valentina Rifici
Ad una settimana dalla Mille miglia un altro appuntamento a Roma per gli appassionati di auto d'epoca. E' Millenium Expo, la più grande mostra scambio del centro sud.
L'evento prevede non solo esposizioni e vendita ricambi, ma consentirà anche di poter vendere la propria auto d'epoca.

Giunta alla XXI edizione, la manifestazione, quest'anno, si terrà il prossimo 21 e 22 maggio presso l'Ippodromo di Tordivalle in via dell’Ippica 20 (sabato 9.15-18.30; domenica 9.00-17.30).

Vicina al Grande Raccordo Anulare, la nuova location porta vantaggi sia ai visitatori che agli espositori: dispone di maggiori parcheggi per entrambi, di un’area coperta più estesa, di spazi espositivi all’aperto completamente asfaltati e drenanti e di diverse aree per i veicoli in vendita e per i club.

Inoltre, al fine di onorare l'Unità d'Italia nel suo 150° anniversario, in collaborazione con il Municipio Roma XII Eur, Millennium Eventi promuove un Concorso di Eleganza a numero chiuso per vetture e moto di particolare interesse storico.

I partecipanti sfileranno lungo le strade dell'Eur e raggiungeranno l'Ippodromo dove avverrà la premiazione accompagnata da un ricco aperitivo/buffet.

Info www.millenniumeventi.it  - info@millenniumeventi.it  - tel 338.7229553 - tel/fax 06.96840758

mercoledì 11 maggio 2011

Terza edizione della Festa del motore: 90mila metri quadri all’insegna dei motori, del divertimento e della sicurezza stradale




Appassionati dei motori è giunta l’ora. Si terrà, infatti, il
13,14 e 15 maggio negli spazi del Consorzio Agrario a Casetta, l’edizione 2011 della Festa del Motore, organizzata dalla neonata Federazione culturale Pepè Team. Quest’anno si sono moltiplicati i metri quadri da 9 a 90mila, grazie alla disponibilità e la collaborazione del Consorzio Agrario di Siena, di Italiana Assicurazioni, della Banca di Credito Cooperativo Chianciano Terme Costa Etrusca e Sovicille e del Comune di Asciano.



L’ampliamento dell'area sfruttabile ha reso possibile
adibire tre piste per auto e moto, invece che una, raddoppiando gli stand espositivi che arriveranno da tutta Italia. Avere più spazio ha dato la possibilità anche di dedicare ben 3500 mq agli spettacoli organizzati da Rock Factory e Siena Rock, tre giorni di spettacoli, che toccheranno più sfaccettature del mondo della musica, e non solo: dalle Rock Band senesi alle band Metal di tutta Italia, dal Rap, all'Hip Hop al Funky, al Burlesque e molto altro.

Tante le novità fra cui il
raduno statico di auto d'epoca e la prima festa offroad nelle Crete, motoraduno enduro e stradali. Non mancherà come nelle scorse edizioni, il raduno Tuning, gli Stuntman.

Soprattutto questa festa ha lo scopo di farsi promotrice della sicurezza stradale, infatti nei tre giorni sarà possibile partecipare a corsi di guida sicura con breefing teorico e con tour di guida sicura sia per auto che per moto organizzati grazie alla collaborazione di Marco Guidarini, presidente dell'AMI (Associazione Motociclisti Incolumi), e Alessandro Resti della scuola guida Record di Siena. Inoltre i Vigili del Fuoco di Siena eseguiranno una simulazione di soccorso in caso di incidente, in collaborazione con la Pubblica Assistenza.

Il tema della sicurezza stradale è molto sentito all'interno della Federazione e verrà fatto di tutto perché il messaggio della prevenzione venga promosso il più possibile.

Si ricorda che l'ingresso è gratuito.

Per ulteriori informazioni consultare il sito www.festadelmotore.it.

venerdì 29 aprile 2011

Auto Collection Novegro 2011,




Auto collection, mostra d’auto d’epoca da venerdì 6 Maggio a domenica 8 Maggio presso il Parco Esposizioni di Novegro. Appunatmento imperdibile per gli amanti delle “quattro ruote” che hanno fatto la storia.



Sarà una vera passerella d’auto d’epoca quella che si potrà ammirare all’Auto collection presso il Parco Esposizioni Novegro. Dal 6 al 8 Maggio 2011, infatti, nella “culla” milanese del motorismo amatoriale si svolgerà la mostra dei veicoli che hanno fatto la storia dell’automobilismo.



Già in passato il Parco Esposizioni di Novegro ha vissuto il fascino, trasformatosi in successo, delle sfilate di automobili d’epoca grazie alle esposizioni di Autosogno, Autosymbol e Autostyle.



Quindi, torna prepotentemente all’attenzione del pubblico degli appassionati con Autocollection, programmata nei giorni 6-7-8 maggio 2011. Saloni, aree ristoro, aree riservate ai clubs, aree editoriali dove trovare libri e manuali dei migliori modelli a quattro ruote, tutto diviso in padiglioni per una superficie di 14.000 mq, oltre all’area esposizioni che copre ben 30.000 mq complessivamente: un appuntamento imperdibile per gli amanti delle auto d’epoca.



A partire dal 1981 con la mostra Autosogno, che per prima portò alla ribalta il grande tema delle auto che avevano fatto la storia delle Mille Miglia, e quindi con la rassegna Autosymbol per poi proseguire con la mostra Autostyle e inoltre con la mostra mercato Ciclomotostar e 4X4 Expo, il Parco Esposizioni Novegro si è fortemente caratterizzato quale riconosciuto luogo d’incontro e di scambio commerciale per i collezionisti delle due e quattro ruote.



La mostra-scambio di auto, moto, cicli, motocicli, ricambi ed accessori d’epocarappresenta un mercato originale, vivace e passionale per gli amanti delle quattro ruote che hanno fatto la storia.



Appuntamento, dunque, al Parco Esposizioni di Novegro:
stat-up venerdì 6 Maggio ore 12.00,
chiusura esposizione domenica 9 Maggio ore 17.00
Via Novegro – 20090 Segrate (MI)
Tel 02-70.20.00.22
via Novegro, segrate (MI)



ORARIO:
venerdì dalle 12.00 alle 18.00;
sabato dalle 8.00 alle 18.00;
domenica dalle 8.00 alle 17.00



INGRESSO:
intero € 10.00
ridotto (dai 6 ai 12 anni) € 5.00
meno di 6 anni: gratuito

venerdì 1 aprile 2011

Al Franchi ci entro in Lambretta

di Francesca Puliti




Firenze :Al via stasera la mostra scambio di auto e moto d'epoca allo Stadio Artemio Franchi, espositori in arrivo da tutta Italia, fino a domenica. Ma per i collezionisti di ogni genere e cosa questo è il weekend giusto. Da abbinare a qualche sagra di paese.

AUTO E MOTO D'EPOCA. Da domani mattina alle 8.30 fino alle 7 di sera, per due giorni, il Franchi diventerà la piazza preferita degli appassionati di auto e moto d'antan. Un centinaio gli espositori in arrivo (o già piazzati sotto la Maratona), con tanto di pezzi di ricambio da fornire agli amanti del genere. E ce ne sono parecchi a Firenze, tant'è che l'organizzazione si aspetta circa 3mila visitatori. Dalla Moto Guzzi Settebello alle Harley Davidson più datate, fino a Vespa e Lambretta, passando per Fiat 500 e 600: domenica mattina sono attese anche una serie di auto dei primissimi anni del '900. Ma ci saranno anche bici d'epoca. Il prezzo di ingresso è di 5 euro.

giovedì 24 marzo 2011

A Faenza domenica 3 aprile 2011 mostre mercato di auto e moto d’epoca, del giocattolo da collezione e di militaria

Tre per uno al Centro Fieristico di Faenza
Triplice appuntamento il 3 aprile con le mostre mercato di auto e moto d’epoca, del giocattolo da collezione e di militaria

Un triplice appuntamento all’insegna dei ricordi e delle passioni è in programma al Centro Fieristico di Faenza domenica 3 aprile, dalle ore 9 alle ore 18.30: la “Mostra-mercato di auto e moto d’epoca”, “Militaria-Land” dedicata al collezionismo militare e la “Mostra–mercato del giocattolo d’epoca e del modellismo ferroviario”,.



Quello con la “Mostra-mercato di auto e moto d’epoca” è ormai diventato un appuntamento tradizionale dedicato ai mezzi che hanno fatto la storia dell’automobilismo e del motociclismo. Oltre a poterne ammirare alcuni oramai quasi introvabili e difficilmente visibili in giro per le strade, i cultori di questo settore potranno anche scambiare e acquistare pezzi di ricambio, materiale tecnico, accessori, documentazioni varie, modellismo statico e dinamico.



Dedicata a tutto ciò che riguarda i cimeli e i reperti militari, soprattutto per quelli del Ventennio e della Resistenza, “Militaria-Land” è il più importante evento della Romagna rivolto a questo settore. Medaglie, distintivi, cartoline e fotografie, copricapo, decorazioni, uniformi sono solo alcuni degli oggetti che saranno esposti a Faenza, per l’attenzione degli appassionati e dei tanti curiosi che ogni anno affollano l’appuntamento.



Inoltre, come di consueto, un’area espositiva sarà riservata ai war-games, ai giochi di ruolo e videogames a carattere militare con presenza di associazioni di Soft-Air.



Alla “Mostra-mercato del giocattolo d’epoca e del modellismo ferroviario” sarà possibile trovare, fra commercianti e collezionisti, pezzi rarissimi del modellismo ferroviario - fiore all’occhiello delle mostre del giocattolo d’epoca - ma anche bambole antiche e giocattoli di latta e in legno, i mitici robot degli Anni ’80, le collezioni di culto delle sorpresine Kinder ed altri oggetti ludici assolutamente e rigorosamente vintage.

-------------------

Per informazioni: tel. 348-9030832 info@expositionservice.it
Ufficio Stampa: Pierluigi Papi tel. 338 3648766 info@pierluigipapi.com

mercoledì 16 marzo 2011

'Mercato della Segavecchia': rarità tra il nuovo e l'antico

Domenica 20 marzo le vie e le piazze di Forlimpopoli si animeranno di oggetti d'arte, artigianato artistico, libri e riviste, auto e moto d'epoca, filatelia, numismatica, mobili e molto altro


Forli, 16 marzo 2011 - Domenica 20 marzo le vie e le piazze di Forlimpopoli prenderanno vita e si tingeranno, animandosi una volta di più, grazie agli amanti delle “cose di una volta” o di “quel tempo che fu”.

Antiquariato, modernariato, oggetti d’arte, artigianato artistico, libri e riviste d’epoca, auto e moto d’epoca, pezzi di ricambio, ferrovecchio, filatelia e numismatica, mobili, e chi più ne ha più ne metta, sono da sempre oggetto di una costante curiosità. E pensare che sarebbe sufficiente che ognuno di noi rovistasse con più attenzione nelle proprie cantine, sgabuzzini e soffitte per trovare diversi oggetti di sicuro interesse dei collezionisti.

Dopo un periodo di apparente disinteresse e torpore, il mercato ha ripreso forza continuando a richiamare la solita folla di curiosi e di quegli amanti che sperano di scoprire l’oggetto che serve per arricchire o completare la loro collezione. Una sezione molto importante di questo mercato è quella dei restauratori di mobili provenienti anche dal Veneto e dalla Toscana, che approfitteranno dell’occasione per far conoscere e mettere in vetrina le loro recentissime fatiche e novità.

Piazza Fratti, inoltre, come al solito, sarà piena di piccoli collezionisti pronti a privarsi delle loro mercanzie, sotto l’attenta direzione dei volontari dell’Avis che, nell’occasione, non mancheranno di mettere sul piatto le loro dolcissime offerte gastronomiche. Dalla passata edizione un angolo è stato riservato ai “nonni” che potranno vantarsi di quanto creato per far giocare i loro bambini di allora. Non mancheranno anche le possibilità di fare affari e beneficienza perché piazzale Paulucci (o della Posta) sarà interamente occupato dalle bancarelle delle varie Associazioni di volontariato e tempo libero.

In piazza Pompilio, invece, a farla da padroni saranno i trattori, quelli di una volta, per intenderci, che faranno bella mostra di sé e con i loro rotondi e robusti scoppiettii ricorderanno ai tantissimi visitatori le fatiche passate nelle assolate campagne e le polveri della “batdura”. Certamente tante e molteplici potranno essere le opportunità per i vari “topi” di ricercare insoliti pezzi e rarità e trovare nel “Mercato primaverile della Segavecchia” di Forlimpopoli la loro gallina dalle uova d’oro. Forlimpopoli aspetta, quindi, tutti domenica 20 marzo per fare festa e stare insieme, ancora una volta, nel suo bellissimo centro storico, all’ombra della Rocca.