Visualizzazione post con etichetta mostra. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mostra. Mostra tutti i post

giovedì 28 marzo 2013

ARIA DI PRIMAVERA AL VINTAGE MARKET DEL CIRCOLO DEGLI ARTISTI


Circolo degli Artisti
Via Casilina Vecchia,42

Tel: 06/70305684

Abiti e accessori vintage, libri, vinili, oggetti di artigianato e tanto altro

dal 14/04/2013 al 14/04/2013






Se il vintage è la vostra passione non mancate all’appuntamento con il “Vintage Market e non solo” l’evento primaverile che, ogni domenica pomeriggio, trasforma l’ampio giardino del Circolo degli Artisti in un delizioso mercatino all’aperto.

L'appuntamento è fissato per il 14 aprile quando, a partire dalle ore 17, potrete gironzolare tra i numerosi espositori e curiosare tra abiti e accessori vintage, libri, vinili, oggetti di artigianato e produzioni di stilisti.

Durante il lungo pomeriggio i visitatori potranno andare a caccia di vecchie tendenze gustando un aperitivo in stile retrò. L’evento nasce per soddisfare i diversi gusti degli appassionati del vintage e offrire oggetti cool che conservano ancora oggi qualità, fascino e funzionalità.

All’interno del Vintage Market uno spazio interamente dedicato al truccodei favolosi anni 60. Prenota il workshop di un’ora con una truccatrice professionista per imparare a ricreare su di te il loro stile indimenticabile (costo 10 euro).





Vintage Market e non solo

Circolo degli Artisti

Via Casilina Vecchia, 42

14 aprile 2013

Dalle ore 17

Ingresso libero

Info: 06/70305684info@circolodegliartisti.it 

venerdì 29 giugno 2012

Al Porto Antico una mostra – mercato Per rivivere i favolosi anni del boom economico



Sabato 30 giugno 2012 e domenica 1 luglio 2012 al Porto Antico, la terza edizione della mostra –mercato di Moda, Arte, Design e Musica
La terza edizione di “Vintage in Porto”, in programma sabato 30 giugno 2012 e domenica 1 luglio 2012 al Porto Antico, è incentrata sul periodo storico compreso tra l'inizio degli anni'50 e la fine degli anni '60, creando un parallelo tra L'Italia e gli Stati Uniti d'America grazie ad un elemento comune: il Blue Jeans.

Partendo da quest’indumento, verrà sviluppato un percorso tematico sul concetto di Recycling e Restyling di oggetti e materiali del passato, grazie ad una mostra a cura della Nuova Accademia di Belle Arti NABA di Milano e DeN Store, la prima catena italiana multibrand di distribuzione a gestione diretta specialista del denim, oltre ad un Workshop sul riciclo creativo del jeans che si terrà a Museo Luzzati, su prenotazione aperto a tutti.

Una cinquantina di espositori provenienti da tutta Italia proporranno moda, accessori, oggetti di design, libri, dischi e fumetti.

il programma degli eventi si articolano attraverso diverse aree tematiche ludico-culturali: danza, spettacolo, musica, mostre fotografiche, proiezioni di caroselli d'epoca e un omaggio al Mito di Marilyn Monroe, di cui proprio quest'anno ricorre il cinquantesimo anniversario della morte.

Una piccola retrospettiva fotografica è allestita da Paola Leoni dello studio FotoLeoni ,istantanee per una storia, con immagini della città nel ventennio '50-'60: i suoi cambiamenti, i costumi, le mode, e lo sviluppo urbanistico, restituendoci una città in pieno sviluppo economico e culturale, attraverso gli scatti del grande fotoreporter genovese Francesco Leoni scomparso nel 2000.

Inoltre spettacoli di cheerleading, lezioni gratuite di ballo, corsi di trucco, parrucco e pose da Pin up, sfilate di moda, gare di ballo, concerti di rock'n roll e novità assoluta un'arena dedicata allo Swap, il baratto, moda tanto in voga in questi ultimi anni in tutto il mondo.

A chiudere la due giorni di manifestazione, una Pechakucha Night, il format mondiale per creativi, a tema rigorosamente Vintage.

Ingresso libero con donazione volontaria in favore dell'Associazione, che nata a febbraio, si propone come obiettivo quello di promuovere a Genova una serie di eventi dedicati tra cui dibattiti, laboratori e spettacoli a tema Vintage, in tutte le sue sfaccettature.

AL LINK IL PROGRAMMA COMPLETO: http://www.vintageinporto.it/pdf/programma_2012.pdf

giovedì 7 giugno 2012

Pin Up, illustrazioni e fotografie





Isabella Ferrante e Sara Di Carlo
presentano
PIN UP
Illustrazioni e Fotografie

Le splendide Pin Up, dagli sguardi ammiccanti, sbarazzini e sorridenti, con le loro morbide forme, hanno
fatto sognare generazioni di estasiati ammiratori, rivoluzionando la figura femminile.

Nasce così l'idea di “revisionare” il concetto della figura femminile, non solo come simbolo di bellezza, ma
detentrice di una inventiva fuori dal comune, esprimendo estro e fantasia.

Isabella Ferrante e Sara Di Carlo vogliono rendere omaggio alle Donne di oggi, alla loro creatività, tenacia, beltà e al loro modo di fare elegante ma al contempo gioioso e giocoso, attraverso la mostra “Pin Up – Illustrazioni e Fotografie”, presso lo Store SuperFlash di Piazza San Silvestro 27/28,Roma, dal 25 al 30 Giugno, dalle ore 13:30 alle ore 19:00.

La mostra si divide in due filoni: le “Pin Up fumettose” e le “Pin Up fotografate”. Due modi profondamente diversi ma complementari di vedere le donne di oggi.

Le “Pin Up fumettose” di Isabella Ferrante hanno un forte richiamo alle Pin Up degli anni '40: nello stile, nel vestire e nelle pose, rese ancor più uniche dalla preziosa mano di Isabella.

Le “Pin Up fotografate” di Sara Di Carlo sono rivisitate in chiave moderna: donne creative, solari e sensuali, quasi inconsapevoli del loro fascino e della magia che calamita il loro sguardo.

“Pin Up” è anche il tema nel numero 23 di A6 Fanzine, interamente dedicato al mondo delle Pin Up, numero in visione durante i giorni dell'esposizione.

Isabella e Sara sono inoltre le creatrici ed ideatrici di A6 Fanzine, una fanzine di fumetti e musica che in
brevissimo tempo si è guadagnata uno spazio solido tra le autoproduzioni, diventando ormai un punto di
riferimento per i fumettari emergenti ed uno “sfizio” per i nomi più noti che con grande entusiasmo si
prestano a svariate collaborazioni, grazie alla sua freschezza ed originalità, offrendo una lettura spensierata
della vita e del mondo quotidiano.

Isabella e Sara con “Pin Up – Illustrazioni e Fotografie” vi aspettano presso lo Store SuperFlash di Piazza San Silvestro 27/28, Roma, dal 25 al 30 Giugno, dalle ore 13:30 alle ore 19:00.


lunedì 4 giugno 2012

A Misano, mostra scambio auto, moto e bici d’epoca



 - Misano è il simbolo della dedizione romagnola per il mondo dei motori, per l’amore verso lo scoppiettare delle marmitte, delle staccate mozzafiato e di tutto ciò che ruota attorno al mondo dei motori a due e quattro ruote.


La cittadina romagnola è conosciuta, nel mondo, grazie all’autodromo di Santa Monica, che sin dal 1969 ospita, ogni anno, numerose gare nazionali ed internazionali, tra cui il GP di San Marino.
Agli inizi di giugno, sabato 9 e domenica 10 giugno, Viale Repubblica e dintorni ospitano la prima edizione della Mostra Scambio Auto Moto e Bici d’Epoca, una due giorni interamente dedicata ad esperti e semplici appassionati.


La mostra scambio è aperta sia ai commercianti che ai collezionisti privati che desiderino esporre auto, moto e cicli storici, restaurati o da sistemare, nonché a ricambi, accessori, editoria, modellismo, caschi, abbigliamento e tutto quanto gira attorno a pedali, forcelle e motori, ma rigorosamente d’epoca o dal sapore retrò.

Un appuntamento da non perdere per tutti i collezionisti e amanti del passato che potranno godere anche della celebre ospitalità romagnola e dell’ ottima enogastronomia del territorio.

giovedì 31 maggio 2012

Mostra scambio di auto e moto d'epoca

Auto e moto d'epoca in mostra a MalpensaFiere. Sabato 2 giugno e domenica 3 l'area espositiva di via XI Settembre ospiterà una mostra scambio con decine di modelli di quattro e due ruote che hanno fatto la storia del settore motoristico. All'interno della mostra si potranno anche scambiare pezzi di ricambio, occasione imperdibile per chi si cimenta nel recupero e nel restauro di questo tipo di automezzi. La mostra sarà presentata domani sera, venerdì, con un piccolo assaggio di quello che si potrà trovare in fiera. Alle 20,30 in piazza Santa Maria, infatti, saranno presenti alcuni modelli di auto da ammirare.

lunedì 28 maggio 2012

Ibla invasa da auto e moto d'epoca Una domenica tra i bolidi del passato



Ragusa - Si è conclusa ieri sera a Ibla la prima "Mostra Scambio" di auto, moto, ricambi e accessori d'epoca. I Giardini Iblei, divenuti un accattivante ed inedito autosalone all’aperto, sono stati invasi per tre giorni da esperti, collezionisti, appassionati o semplici curiosi, che hanno ammirato pezzi storici o rarissimi, ma anche modelli di ultima generazione, in un mix tra nostalgia, storia, cultura e tecnologia.

L'iniziativa, curata dall’associazione “AutoMotoClassiche Ragusa” presieduta da Gianni Firrincieli, ha riscosso un grande successo di pubblico con ben oltre diecimila presenza nella tre giorni inaugurata venerdì scorso dall’assessore comunale Francesco Barone. In particolare sono stati i modelli d'epoca a suscitare il maggiore interesse, come il Volkswagen del ’61, la Ford A del ’32, le Giuliette Sprint e le Fiat 500 Spider, ed ancora altre auto e moto d’epoca grazie alla disponibilità del Veteran Car Club Ibleo che ha messo a disposizione parte della sua collezione. Inoltre il supporto del gruppo Scar ha permesso di ammirare un’esclusiva mostra statica di Ferrari e Maserati di ultima generazione, per la gioia degli appassionati delle ultime novità che hanno potuto vedere da vicino i bolidi che solitamente si incrociano sfreccianti su strada. Sempre il gruppo Scar ha presentato, in anteprima assoluta, il nuovo modello della Lancia Flavia, esposta proprio accanto al modello d’epoca per un continuo confronto, nel segno dell’evoluzione tecnica, tra il nuovo e il vecchio design.

Grande riscontro anche per gli espositori di pezzi di ricambio per auto e moto d’epoca, con la presenza di Bruno Vescio, noto preparatore di pezzi di ricambio per autovetture d’epoca, oggetti ormai praticamente introvabili sul mercato. Per gli amanti della Vespa, lo staff del Vespa Service di Napoli ha messo a disposizione i pezzi di ricambio originali, dalla prima all’ultima serie. Tra gli espositori anche Elvezio Esposito, il più grande tappezziere italiano per le forniture per le auto storiche.

“L'obiettivo della manifestazione è stato così ampiamente raggiunto – spiega Giorgio Firrincieli, presidente dell’associazione AutoMotoClassiche Ragusa - Non solo un tuffo nel passato con uno sguardo al futuro, ma anche una vetrina per sistemare e scambiare i pezzi di ricambio, coinvolgendo centinaia di esperti e collezionisti. L'augurio è che l'iniziativa possa diventare un appuntamento fisso nella splendida cornice del barocco ibleo”. Anche l’assessore comunale Francesco Barone commenta positivamente la perfetta riuscita dell’iniziativa: “E’ stato davvero un grande e in qualche modo inaspettato successo. Da tutta la Sicilia sono venuti a Ragusa per poter assistere a questa prima ma già importante mostra-scambio e siamo assolutamente felici che si sia potuto organizzare proprio nel quartiere barocco un appuntamento di così grande interesse”.

Domenica mattina sono arrivati a Ibla i componenti dei vari club di auto e moto storiche provenienti da Catania, Siracusa, Scordia, Grammichele. Insomma i presupposti per la prossima ricca edizione ci sono davvero tutti.

martedì 17 gennaio 2012

La più famosa mostra d’auto d’epoca scalda i motori

Dopo cinquant’anni torna a farsi ammirare l’Aurelia Spider B24 che fu protagonista del film “Il Sorpasso” diretto da Dino Risi. L’autovettura autentica sarà esposta in occasione del trentesimo anniversario di Automotoretrò, che aprirà i suoi battenti dal 10 al 12 febbraio prossimi a Torino. Il forte legame tra automobili e cinema sarà ancora più stretto in quell’occasione: in quei giorni, ingressi a prezzo ridotto al Museo del Cinema e al Museo dell’Automobile faranno da cornice alla mostra di auto d’epoca. All’esposizione, che ricorderà i cent’anni della carrozzeria Bertone e il cento decimo anniversario dell’Harley Davidson, parteciperanno anche i migliori designer e carrozzieri torinesi. Questa edizione 2012 che sta già scaldando i motori si preannuncia particolarmente brillante tanto che gli organizzatori, viste le sempre più numerose richieste, per la prima volta hanno dovuto ampliare ulteriormente lo spazio espositivo utilizzando anche il padiglione 5 di Lingotto Fiere: la superficie totale sale a circa 50.000 metri quadrati e le previsioni parlano già di superare il record, siglato l’anno scorso, di 600 espositori. Per coloro che proprio non potessero aspettare la settimana successiva, con l’inaugurazione della mostra, per sabato 4 e domenica 5 febbraio sarà organizzata in piazza Vittorio Veneto una “anteprima” con importanti attrazioni e una fantastica esposizione di vetture d’epoca e sportive con la presenza degli stand dei principali espositori. Per chi acquisterà un biglietto a prezzo intero per l’esposizione Automotoretrò, per il Museo del Cinema o il Museo dell’Automobile, automaticamente potrà fruire dell’ingresso ridotto negli altri due Musei. Grande sorpresa per le visitatrici di Automotoretrò che, in onore del giorno di San Valentino, il 12 febbraio potranno entrare a prezzo ridotto (5 euro invece di 10).

giovedì 15 dicembre 2011

market in town a Rimini



market in town a rimini centro il 17 e 18 dicembre



Sabato 17 e domenica 18 dicembre presentano presso lo Spazio DuoMo in via Giovanni XXIII, 8 a Rimini si terrà "MARKET IN TOWN", una galleria di 300 mq per veri cultori dello stile retrò dagli anni '50 ad oggi, con abiti e accessori che hanno fatto e faranno parte della storia.

Una singolare iniziativa che vede prevalentemente l'esposizione e la vendita di oggetti e vestiti Vintage, ma non solo. Durante la due giorni (inserita anche all'interno della rassegna: IL CAPODANNO PIù LUNGO DEL MONDO) si potranno visitare mostre, ascoltare musica, incontrare amici dalle 10,00 del mattino alle 22,00 di sera, tra un giro dello shopping e l'altro, in pieno centro a Rimini.

Diverse sono le situazioni organizzate in Market in Town prima edizione: MARKET - MOSTRE con archivi e collezioni di abiti, accessori, bigiotteria ed elementi di design autoprodotto, modernariato, libri, curiosità, frutto di un'attenta selezione di espositori nazionali presenti a MARKET IN TOWN. NIGHTLIFE - PARTY Esclusivi dj set con una selezione di musica rock 'n 'roll, vintage, Rock & Christmas curata dai music designer: Alclement dj e Davide Nicolò chiuderanno le giornate del MARKET, prima serata nell'elegante sede spazio DuoMo, la seconda serata sarà invece presso la Reception Hotel DuoMo in via Giordano Bruno, 28, celebre hotel design progettato da Ron Arad.

Sabato 17 Dicembre dalle 18,00 alle 22,00 Live Dj - Spazio DuoMo Domenica 18 Dicembre dalle 18,00 alle 23,00 Live Dj - hotel Duomo“





mercoledì 14 dicembre 2011

LE BELLISSIME ITALIANE, AUTO D’OGNI TEMPO A CALENZANO



Sessant’anni di storia d’Italia attraverso le sue automobili. E’ la mostra "Le Bellissime Italiane – Auto di ogni tempo", promossa dal Comune di Calenzano e dall’Associazione Turistica, con il patrocinio della Provincia di Firenze, Aci e Asi. Si terrà dal 18 dicembre all’8 gennaio al centro espositivo St.Art Spazio Eventi.

La rassegna, che comprende ventidue auto d’epoca dal 1960 al 1980, nasce da un progetto di Agostino Barlacchi, con la consulenza scientifica e tecnica del Camet Auto Moto d’Epoca Toscano. Si snoderà su due piani, su una superficie di oltre 1500 metri quadrati in un allestimento semplice ed essenziale, che permetterà di visitare la mostra "sfogliandola" come un’enciclopedia, anche grazie ai costumi d’epoca messi a disposizione dalla Sartoria Teatrale Fiorentina e indossati dai manichini di Anteprima Florence.

L’inaugurazione si terrà domenica 18 dicembre alle 10 presso la sala conferenze del nuovo palazzo degli uffici comunali. Seguirà una visita alla mostra presso lo St.Art. Nel corso della cerimonia di inaugurazione saranno assegnati i riconoscimenti al pilota Mauro Nesti e al designer Giotto Bizzarrini.

Ci saranno anche una serie di eventi collaterali, come la rassegna "150 anni del giornale La Nazione" e la mostra di francobolli e annulli dal titolo "Il sogno a 4 ruote". Un particolare settore sarà dedicato al Museo del Design di Calenzano e al corso di laurea in disegno industriale, uno all’auto nel fumetto e nei poster d’autore di film famosi e un altro al modellismo.

Giorno centrale della mostra sarà il 6 gennaio, quando si terrà una conferenza dal titolo "I Sarti dell’Auto", con il Prof. Massimo Grandi del corso di laurea in design e con l’Arch. Maurizio Tabucchi, consulente scientifico del CAMET (Club Auto Moto D'Epoca Toscano).

Alla chiusura dell’esposizione una giuria, composta da giornalisti ed esperti d’auto, decreterà l’auto più bella.

Orario di apertura: dal lunedì al venerdì 15-19; sabato, domenica e festivi 10-13, 15-19. Chiuso il 25 dicembre 2011 e il 1° gennaio 2012. Ingresso ridotto per i residenti nel Comune di Calenzano.

giovedì 24 novembre 2011

Guida agli appuntamenti del fine settimana

MILANO- Due mostre mercato attendono nel week end appassionati e collezionisti di auto e moto d’epoca. La mostra scambio al Centro Fiere di Villa Potenza a Macerata, giunta alla ventinovesima edizione, si è imposta come la manifestazione più importante di questo genere in tutte le Marche, e ha fatto registrare negli ultimi anni un forte incremento di pubblico e di espositori. Ad occuparsi dell’organizzazione è il Caem, Centro d’automotoveicoli d’epoca marchigiano, attivissima associazione con sede a Recanati. Nei padiglioni del Centro Fiere è possibile trovare dai «reperti» che richiedono di essere riportati in vita dopo un accurato restauro, fino ai mezzi già rimessi a nuovo; dalla moltitudine di oggetti e pezzi di ricambio fino ad una vastissima gamma di accessori originali. Ben rappresentata anche l’editoria di settore con libretti d’uso e manutenzione di moltissime vetture antiche, strumenti indispensabili per i veri appassionati di questi capolavori della meccanica (orari d’apertura sabato dalle 08.00 alle 18.00 e domenica dalle 08.00 alle 16.00).



Il Market Retrò di Cesena, voluto da Cesena Fiera per un pubblico non solo di appassionati, prevede la partecipazione di circa 200 espositori: vuole essere un modo interattivo per divulgare la cultura e l amore per il motorismo storico. Ecco quindi singolari mostre retrospettive dovute all’impegno di alcuni collezionisti privati con moto d’epoca di grande interesse, e una notevole presenza dei Club con i propri mezzi esposti.

Brescia celebra la Mille Miglia questo week end con il tradizionale Gran Galà al Teatro Grande del sabato sera, in attesa delle novità della Freccia Rossa 2012.

Sempre in provincia di Brescia, nella sede di Roncadelle, sabato alle ore 15.00 si tiene l’ Asta della Casa d’Aste Luzzago, con circa 100 lotti di vetture selezionate. Un appuntamento interessante anche per chi non ha alcuna intenzione di acquistare, ma vuole semplicemente sbirciare in questo mondo di collezionisti. Per gli appassionati delle Ferrari saranno presentate una Ferrari 308 GTSi del 1980 rossa interno beige come quella di Magnum P.I. ed un esemplare della famosa Testarossa Monospecchio Monodado del 1986 in una elegante livrea smoke grey . Per restare nell’ambito delle vetture italiane sarà esitata una delle 3 Fiat 2800 Ministeriale rimaste, e una vettura degli anni 30 praticamente esemplare unico: Fiat 522 S coupé carrozzeria Viotti del 1931. Vettura conservata, funzionante con targhe e documenti del 1969 quando venne acquisita dall’attuale proprietario, classe 1930.

Il Registro storico moto torinesi e piemontesi organizza il 9° raduno Le auto che hanno fatto la Storia, memorial Luigi Scanavino a Castelnuovo don Bosco (AT) Si tratta di un raduno non competitivo di auto storiche si svolge nell’ambito della fiera del tartufo per celebrare in modo originale il centocinquantenario dell’Unità d’Italia. Due giri panoramici con radar fotografico per le 100 auto ammesse alla manifestazione.

Torna a Bussana di Sanremo la Cento Tubi organizzata dalla Sanremo Corse in collaborazione con il Ponente Ligure, gara di Regolarità molto tecnica con 110 rilevamenti al centesimo di secondo per auto storiche e moderne, mentre per chi può fare un salto in Gran Bretagna, da non perdere a nordest di Manchester la Huddersfield Autojumble , evento popolarissimo dedicato ad auto storiche e motociclette con uno spirito molto british.

giovedì 10 novembre 2011

Vaprio d'Adda, moda e musica

L'atmosfera è "total vintage"

Una 3 giorni di Vintage, 2 eventi in uno: "Get back to Vintage", la mostra mercato con circa 80 tra i migliori e accreditati espositori nazionali, e "Get Back To Music", gli anni 50/60/70/80 rivissuti attraverso speciali performance live e dj set solo vinile



Vaprio d'Adda, 10 novembre 2011 - Un evento unico nel suo genere, promosso dall’Associazione CulturaleRETRòBOTTEGA con il patrocinio della Regione Lombardia, della Provincia di Milano e del Comune di Vaprio d’Adda, che unisce moda, musica e design. Una 3 giorni di Vintage, 2 eventi in uno: "Get back to Vintage", la mostra mercato con circa 80 tra i migliori e accreditati espositori nazionali, e "Get Back To Music", gli anni 50/60/70/80 rivissuti attraverso speciali performance live e dj set solo vinile, che trasformeranno la suggestiva location di Villa Castelbarco in una vera e propria cittadina del Vintage Life Style.



Silvia Garnero, assessore alla Moda, Eventi ed Expo della Provincia di Milano, ha creduto fin da subito a questo progetto e afferma: "Get back to Vintage è una delle più originali iniziative dedicate alla moda d’epoca e rappresenta un’opportunità imperdibile per condividere un ritorno al passato all’insegna dell’originalità, dell’eleganza e di una qualità di cui si sente nostalgia. L'Assessorato alla Moda Eventi ed Expo della Provincia di Milano ha sostenuto questa iniziativa nella consapevolezza del grande pubblico di appassionati e perché profondamente convinto che, celebrando la moda del passato, si possa dare un contributo importante alla grandezza della moda di domani. La contaminazione musicale dell'evento collaterale Get back to Music restituirà un'atmosfera unica e irripetibile: il vintage come vero e proprio way of life."



Su un palcoscenico immaginario, che si sviluppa e articola tra le stanze e i corridoi della villa, sarannoprotagonisti artisti di fama nazionale e internazionale del mondo dell’arte, della moda e della musica, che accompagneranno i visitatori in un percorso fatto di emozioni da vedere, toccare e ascoltare. Una dimensione spazio temporale, un viaggio nel tempo al quale si accederà attraverso una porta virtuale, la scultura luminosa dei fab four, creata ad hoc per Get back to Vintage dall'artista pop Marco Lodola. E poi il genio di Emilio Pucci, il cui inconfondibile segno grafico verrà celebrato grazie a un’installazione di A.N.G.E.L.O. Vintage Palace, e il fascinoso mondo del burlesque visto e interpretato dall’obbiettivo di Marco Girolami, capace di far emergere ciò che va al di là del solo corsetto slacciato o della calza abilmente sfilata, ovvero la personalità e il magnetismo di chi interpreta uno spettacolo di burlesque.



E la sera i riflettori si sposteranno e la musica prenderà il sopravvento con i maestri del boogaloo, "the BIG BOSS MAN", direttamente da Londra per l'unica data Italiana, sabato 12 salirà sul palco la più importante big band swing italiano, già resident band di Umbria Jazz e Summer Jambooree, in tour con Cochi e Renato, the GOOD FELLAS con una tributo al mitico Elvis.



La Mostra-Mercato si svolgerà nelle sale all'interno della Villa suddivise in Area Vintage, Area Modernariato, Area Remake e Area Vinili & Stampe nei giorni e con il seguente orario:
VENERDI 11 dalle ore 16 alle ore 22
SABATO 12 dalle ore 10 alle ore 20
DOMENICA 13 dalle ore 10 alle ore 20

GET BACK to MUSIC si svolgerà nelle sale delle "ex scuderie" ed "ex galoppatoio" sempre all'interno del parco della Villa nei giorni e con il seguente orario:
VENERDI 11 dalle ore 22 alle ore 04
SABATO 12 dalle ore 20 alle ore 04
DOMENICA 13 dalle ore 20 alle ore 24

due appuntamenti internazionali da non perdere



Certe fiere internazionali delle auto d'epoca sono solitamente molto interessanti e ricche di spunti. Conosciamo da anni Retromobile, che si tiene a Parigi, e la tecno-fiera di Essen, in Germania, appuntamento di rigore per gli appassionati. Quest'anno la fiera di Essen si terrà dal 22 al 25 marzo, dal 1° febbraio invece Retromobile a Versailles.

Ma appuntamenti diversi e interessanti ce ne sono anche altrove. Ad esempio, la Retro Classic di Stoccarda, dal 22 al 25 marzo, tutta dedicata all'automobile, che quest'anno giunge alla sua 12ma edizione, ed offre la possibilità, viste le vicinanze, di andare a visitare la fabbrica e il museo Mercedes e Porsche.

Oppure la Avignon Motor Festival, giunta alla sua decima edizione, tutta dedicata ai mezzi di locomozione di ieri e di oggi. Al Palais des Expositions di Avignone, il 23- 24 e 25 marzo.

sabato 29 ottobre 2011

Multe record per la Fiera delle auto d'epoca: «La colpa è del Comune»

Caos-viabilità per «Auto e Moto d’epoca». L’organizzatore Baccaglini accusa: «Nessun piano per evitare disagi e contravvenzioni, solo Flormart privilegiata»

di Felice Paduano

PADOVA. Un boom sotto tutti i punti di vista. Come in tutte le edizioni degli ultimi anni, anche l’edizione 2001 di Auto e Moto d’Epoca, inaugurata ieri ed aperta sino alle 19 di domani sera, ha segnato sin dal primo giorno già un nuovo record: più 15% di visitatori rispetto all’edizione del 2010 (in totale furono 50.000) ed ha fatto riempire di nuovo gli alberghi (tra cui il Grand’Italia, Plaza, Mantegna, Galileo e Biri ) ed i ristoranti cittadini. Ma l’afflusso in città di migliaia di espositori e visitatori, tra cui tanti arrivati anche dal Giappone, Usa, Australia e Russia, ha provocato, già nelle prime ore della mattinata, una valanga di disagi sia ai residenti intorno alla fiera che agli automobilisti in transito.

Tant’è che, dalle 9 alle 11, il traffico della zona è andato in tilt ed i vigili sono stati costretti ad appioppare minimo trecento multe per divieto di sosta (38 euro a testa ) ad altrettanti automobilisti. Tant’è che l’anima organizzativa della manifestazione, l’imprenditore padovano Mario Carlo Baccaglini, si scaglia con irruenza contro il Comune. «Faccio parte, credo da sempre, della schiera dei padovani che cercano di fare qualcosa di concreto per lo sviluppo economico e per la crescita, anche culturale, della nostra bella città – sottolinea il tenace Baccaglini -. Tutte le istituzioni locali sapevano benissimo che, a partire da ieri, sarebbero arrivati a Padova decine di migliaia di visitatori. Come mai, allora, l’amministrazione comunale non ha programmato un robusto e capillare piano di viabilità e di mobilità sia di accesso alla città che intorno ai padiglioni della Fiera? Perché il Comune si è dato tanto da fare, ad esempio, per evitare ingorghi e multe durante i giorni del Flormart, mentre ha fatto pochissimo per questa, bellissima, edizione di Auto d’Epoca ?» Baccaglini rivela anche un retroscena politico, destinato a suscitare una valanga di polemiche. «Da alcune settimane sono in contatto con Comune, Provincia e le altre istituzioni e associazioni di categoria per definire un programma di massima per portare alle prossime manifestazioni di Auto d’Epoca, previste a Parigi e Stoccarda, anche un pacchetto turistico per promuovere l’immagine di Padova all’estero anche per quanto riguarda l’enogastronomia locale. Ho già chiesto più volte di avere la possibilità di portare con me, sia in Francia che in Germania, i modellini in scala della Cappella degli Scrovegni e del Pedrocchi. Ebbene: non ho ancora trovato nessun politico disposto a darmi una mano concreta in questo progetto».

Ma come mai una mostra-mercato di auto antiche riscuote, ogni anno che passa, sempre più successo? Risponde subito il direttore generale di PadovaFiere spa , che partecipa al 50% all’organizzazione di Auto d’Epoca, promossa da sempre dalla società di Baccaglini che si chiama Intermeeting.

«Ci avviamo verso la trentesima edizione, ma in materia di auto e moto d’epoca Padova, già da diversi anni, è diventata la capitale europea del settore .- osserva Paolo Coin -. proprio in questi tempi di crisi generale l’auto antica è diventata un bene rifugio destinato ad essere rivalutato anno dopo anno». Intanto anche per oggi e domani il traffico intorno alla Fiera resta a rischio. Tant’è che in zona saranno presenti più vigili rispetto ad ieri: il consiglio è quindi di parcheggiare lontano dalla Fiera e di usare i mezzi pubblici.