Visualizzazione post con etichetta Moto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Moto. Mostra tutti i post

giovedì 7 giugno 2012

19° Revival MV Agusta, il 23 e 24 giugno a Cascina Costa di Samarate




Nel dopoguerra viaggiare lungo la penisola o recarsi all’estero per raggiungere i circuiti di gara rappresentava una vera avventura. Eppure, in quegli stessi anni, un’azienda di motociclette tutta italiana iniziava a partecipare, e vincere, nelle competizioni mondiali classe 125 e 500, e preparava il terreno per aggiudicarsi un posto nell’Olimpo dello sport motoristico. 37 Mondiali Marca, 38 Mondiali Piloti, 275 Gran Premi, 46 titoli italiani e oltre 3.098 trofei: un record forse ineguagliabile, quello di MV Agusta. Sessant’anni di grandi successi, che verranno celebrati il 23 e il 24 giugno prossimi a Cascina Costa di Samarate, in occasione del diciannovesimo Revival MV Agusta, il tradizionale motoraduno che lo scorso anno ha visto la
partecipazione di oltre diecimila motociclisti provenienti da tutto il mondo.



L’evento celebra quest’anno lo storico anniversario del primo titolo mondiale marca nella classe 125 e della prima vittoria nella classe 500 al G.P. mondiale delle Nazioni di Monza (1952) con Leslie Graham.

«E’ nostro compito ricordare nel tempo la storia della MV Agusta, del motociclismo italiano, dei suoi grandi protagonisti; alla MV Agusta, invece, il compito di farci rivivere nel presente e nel futuro le stesse emozioni di quel glorioso passato» sono le parole del presidente del Motoclub Internazionale MV, Luigi Genoni, ex motorista nell’azienda motociclistica.

«Per festeggiare alla grande il 60° anniversario del primo campionato mondiale – continua Genoni – abbiamo invitato al diciannovesimo Revival i più grandi campioni italiani e stranieri: Agostini, Ubbiali, Bonera, Sandford e molti altri».

Il programma prevede sabato 23 giugno alle ore 20.30 una cena presso la tensostruttura allestita a Cascina Costa e la premiazione dei gruppi stranieri partecipanti al Revival. Domenica 24 giugno, dopo la S. Messa delle 9.00 presso la Chiesa di Cascina Costa, è prevista l’iscrizione e l’esposizione dei motocicli storici e da competizione, che dalle ore 14.30 alle 17.30 sfileranno per le vie della città.

mercoledì 30 maggio 2012

VILLANOVA MONDOVI’/ “Anni ruggenti”: in arrivo la mostra-scambio auto e motori d’epoca

SABATO 9 E DOMENICA 10 GIUGNO. Nell’ambito delle manifestazioni “Villanovie 2012” organizzate dal Comune di Villanova Mondovì sabato 9 e domenica 10 giugno, dalle 7 alle 20, torna in scena la rassegna “Anni Ruggenti”, mostra scambio auto, moto, trattori, ricambi e componentistica d’epoca, dedicata agli amanti dei motori. Il programma di questa settima edizione prevede anche il raduno amatoriale di camion, il “Truckers Fest”, giunto alla quarta edizione, con oltre cento mezzi in esposizione e con dimostrazioni di vario genere, sfilata dei “bisoni della strada” per le vie del paese e con la consueta benedizione nella centrale piazza L. Eula. Sabato sera, dalle 21, si terrà inoltre un concerto musicale gratuito e sotto il tendone gestito dal Donan Castle Pub sarà possibile usufruire del servizio ristorante e godere dell’animazione con dj-set. Si terrà inoltre il secondo raduno di trattori agricoli, d’epoca e moderni, che riproporrà la sfilata per le vie del centro con la benedizione dei mezzi. Presso lo stand MWT sarà presente inoltre Davide Biga, raider Monregalese che ha appena concluso con la moto Yamaha XT1200 Super Tenerè il giro del mondo in solitaria con arrivo a Villanova Mondovì. Inoltre si svolgerà anche il TM DAY, raduno ed esposizione delle moto del prestigioso marchio TM, che è stato ed è tuttora protagonista nelle competizioni internazionali di motocross e moto regolarità. La manifestazione si presenta quindi come occasione unica nel suo genere, in quanto riassume praticamente tutti i settori relativi al motorismo d’epoca – dalle spettacolari macchine restaurate ed esposte della Collezione Bongioanni (restauratore e collezionista villanovese) dagli anni Quaranta in poi, alle moto e ai motocicli d’epoca –, alle auto da rally, da competizione, alle moto da cross, ai trattori agricoli antichi e moderni, ai camion, ai ricambi e alla componentistica… insomma un eccezionale compendio di tutto ciò che riguarda i motori d'epoca e non!

giovedì 24 maggio 2012

Loreto Aprutino, incidente stradale durante un motoraduno: feriti due centauri inglesi



Loreto Aprutino. Due inglesi sono rimasti feriti lievemente oggi pomeriggio in un incidente avvenuto durante un motoraduno di auto d'epoca a Loreto Aprutino. Le moto dei due, che stavano partecipando alla manifestazione, si sono toccate e gli stranieri sono caduti a terra.:(

Per soccorrerli si è sollevato l'elicottero del 118 di Pescara, che non è stato però utilizzato, e sul posto è arrivata anche un'ambulanza. Entrambi se la caveranno con poco e hanno già lasciato l'ospedale di Pescara, dove sono stati medicati, per raggiungere il nosocomio di Terni.

Uno dei due, P.D., ha riportato un trauma distorsivo toracico e ne avrà per 21 giorni. L'altro, C.M., ha riportato un trauma contusivo toracico chiuso e ne avrà per 15 giorni. Sul posto sono intervenuti i carabinieri di Loreto Aprutino.

venerdì 18 maggio 2012

Approdo italiano per la prima collezione Norton prodotta e distribuita da DeN store


 Norton, marchio centenario popolare tra i motociclisti, sbarca in Italia con la prima linea di abbigliamento uomo. La nuova linea è ideata e prodotta su licenza da DeN store, catena italiana specializzata di distribuzione specializzata, a gestione diretta, specialista nel denim, che già produce linee di abbigliamento casual per le proprie private label come Variety, Italian Army e 2special. Tshirt e felpe in cotone compongono questa prima collezione primavera/estate, caratterizzata da stampe di ispirazione vintage che richiamano alla memoria le vecchie campagne pubblicitarie "Norton Girls". Capi pensati per gli appassionati delle ruote e per i nostalgici della vecchia Commando ma anche per chi non sa resistere al fascino delle stampe vintage. La collezione Norton sarà in vendita a partire dal 23 maggio in esclusiva nei 51 punti vendita DeN store, principalmente localizzati all'interno di Centri Commerciali di grande attrazione.

giovedì 17 maggio 2012

ASI Motocross Show 2012



Nasce ASI Motocross Show, iniziativa della Federazione, che riporterà sullo storico tracciato di Imola il 25, 26 e 27 maggio 2012, lo stesso dove nacque il Motocross in Italia, moto e piloti per una rievocazione storica. Un evento che ben si inserisce nel filone degli eventi rievocativi creato dall’ASI con Asimotoshow di Varano de’ Melegari che vede riunirsi mille motociclette, Campioni, piloti e appassionati di tutta Europa e come nello stesso fine settimana, accadrà sulla Pista Azzurra di Jesolo con i Kart Storici che celebreranno la Coppa dei Campioni.

La rievocazione di Imola è organizzata dal Moto Club Ruggeri
“ALZAVALVOLA” di Bologna, in collaborazione con l’ASI, per ricordare i Campionati Europei e Mondiali di Motocross disputati ad Imola dal 1948 al 1965. Responsabile dell’organizzazione per l’ASI è l’ex pilota Gian Pio Ottone – che partecipò al Gran Premio d’Italia del 1960. Aderiscono all’evento il CRAME - Club Romagnolo Auto e Moto d’Epoca - che dal 2009 ha curato le manifestazioni rievocative del motocross e il Moto Club
Santerno “Checco Costa”, storico sodalizio imolese organizzatore delle competizioni dell’epoca.

La storia di quelle competizioni è stata raccolta nel libro “IMOLA MONDIALE – 1948-1965 – le radici del motocross italiano”. Il testo, degli ex motocrossisti imolesi Luciano Costa e Piero Mita, ha funzionato da volano, creando le condizioni per questo appuntamento al quale saranno presenti 56 moto d’epoca ante 1965 di grande pregio e un’ampia schiera di quei campioni , che fecero grandi le competizioni di Imola e d’Europa.


Presenti cinque piloti già campioni del Mondo: Sten Lundin, campione del mondo classe 500 del 1959 e ‘61, vincitore di quattro Gran Premi a Imola; Bill Nilsson, campione del mondo classe 500 del 1957 e ‘60, vincitore di tre Gran Premi a Imola; Rolf Tibblin, campione del mondo classe 500 del 1962 e 1963, vincitore di tre Gran Premi a Imola. Guiderà una Husqvarna 500 4 tempi; Torsten Hallman, campione del mondo classe 250 del 1962, ’63, ’66 e ’67, vincitore del Gran Premio del 1964 a Imola. In sella ad una Husqvarna 250; Jeffrey Smith, campione del mondo classe 500 del 1964 e 1965.

Presenti altri piloti di grande levatura internazionale quali: Yves Campion, giornalista, scrittore e motocrossista d’epoca che porterà una FN del 1949 e una Sarolea del 1954: due moto molto importanti; Gunnar Johansson, campione nazionale svedese classe 500 nel 1956; Leslie Archer, campione europeo classe 500 del 1956; Donald e Derek Rickman vincitori di diversi Motocross delle Nazioni con la squadra nazionale britannica e costruttori del famoso marchio Rickman Metisse, classi 250 e 500; Chris Horsfield, pilota di punta britannico classe 500; Charles Molinari, campione francese classe 500 del 1952, ’54 e ’55. Che sfilerà su Gilera Saturno; Albert Courajod, campione svizzero classe 500 del 1954, ’55, ‘56, ’57 e ’58; Otto Walz pilota tedesco di punta classe 500; Emilio Ostorero, sedici volte campione italiano classe 250 e 500; Lanfranco Angelini, sette volte campione italiano classe 250 e 500; Canzio Tosi, cinque volte campione italiano classe 250 e 500 e altri piloti europei e italiani.

Nell’area dell’evento si potrà visitare un’esposizione di oltre 60 moto da cross “dell’epoca d’oro” ante - 65, fornite da collezionisti e un’importante mostra fotografica con una selezione di più di 300 immagini sulla storia delle competizioni di Imola. Sarà presente ufficialmente l’Husqvarna Italia che porterà gli ultimi modelli da cross. I campioni del mondo Alex Salvini e Andrea Bartolini si esibiranno la domenica in un’area a prato nella quale sarà organizzato un breve percorso, che unirà il motocross d’epoca a quello moderno, che il pubblico potrà porre a confronto.

Programma ASI Motocross Show 2012

venerdì 25: nel pomeriggio presso la Sala Grande del Circolo Sersanti di Imola, presentazione al pubblico dell’evento e dei campioni presenti.

sabato 26 maggio: apertura delle mostre e talk show con la partecipazione di piloti, giornalisti,
esperti del settore e altri personaggi. In serata, proiezione di video storici..

domenica mattina 27: Premiazione dei Campioni da parte delle Autorità Comunali nella piazza centrale di Imola. Subito dopo i Campioni daranno vita ad una sfilata storica di oltre 20 esemplari di motocross Golden Era che, partendo dal centro storico, raggiungerà la zona espositiva nel Parco delle Acque Minerali, sede della gloriosa pista. Nel pomeriggio, Concorso di Eleganza con la premiazione di cinque moto, per: restauro, conservazione, importanza storica, vetustà e il numero di presenze in gara.
Inoltre in una zona adiacente all’area espositiva AcqueImola, romberanno i motori, in una performance di motocross d’epoca dedicata alle mezzo litro ante ‘65

Per informazioni e iscrizioni:

Paolo Castaldini – Presidente del M.C. Ruggeri “ALZAVALVOLA” di Bologna
Tel. Sede Club: 051 63 44 879 - Cell.: 347 26 51 557
e-mail segretario Bruno Bertaccini: bruno1947@libero.it

Luciano Costa – Socio CRAME/ASI e Organizzatore di “IMOLA MONDIALE” - 2010
Viale Dante 12 - 40026 Imola (BO)
Tel ab.: 0542 01 04 62 - cell.: 338 50 70 103 - e-mail: costa_luciano@fastwebnet.it

martedì 15 maggio 2012

Motodolomitica si prepara per settembre!

Partirà da Trento il 1° settembre la Motodolomitica, raduno di due giorni sui passi dlle Dolomiti per gli appassionati di moto d'epoca di tutte le età.






Anche quest'anno parte il primo settembre la Motodolomitica, giunta alla sua ottava edizione. Al binomio sempre affascinante Moto e Dolomiti hannno sempre partecipato numerosi i motociclisti italiani, austriaci e tedeschi, amanti delle sinuose curve delle strade alpine.


La manifestazione, aperta a tutte le moto costruite fino al 1992, è organizzata dalla Scuderia Trentina Storica, che quest'anno propone, a partire da sabato 1 settembre, un percorso che si dirama da Trento (punto di partenza Piazza Piedicastello) e prosegue per 150 km fino a Vigolo Vattaro per scendere poi lungo la Valsugana e costeggiare i laghi di Levico e Caldonazzo. Poi ancora lungo la Val di Non verso Santa Giustina e l'arrivo in Val di Sole a Terzolas, al Pippo Hotel. Domenica si proseguirà con la seconda tappa di 140 km con la scalata del Passo Carlo magno, il passaggio per Madonna di Campiglio, poi una corsa attraverso la Val Rendena, e ancora i laghi di Garda, di Cavedine e il lago di Toblino per arrivare a Trento.

Uno spunto aprticolare alla aprtgenza sarà dato dalla possibilità di visitare, proprio nei pressi della piazzza da cui aprtirà il raduno, il Museo delle Truppe Alpine.

Motogiro vintage delle valli bergamasche musica e gastronomia



Simpatica iniziativa moto-musico-gastronomica domenica 20 maggio.

Il Vintage MotorLand, sodalizio motociclistico Trimph Modern Classic e affini nato un paio di stagioni orsono per riunire gli amanti delle moto e dello stile di vita vintage,invita tutti gli interessati alla “Spring Reunion” 2012, motogiro delle Valli Bergamasche libero ed aperto a tutti che si terrà in tutte le condizioni climatiche.

Il ‘motocompattamento’ alle 9.30 all’ uscita del casello autostradale di Bergamo.

Il motogiro delle Valli Bergamasche sarà coordinato dal sodalizio Vintage Motorland e consisterà in un percorso facile di circa 2 ore attraverso alcune delle Valli Bergamasche tra scorci panoramici e curve a non finire, per la gioia di tutti i motociclisti.

Ma le sorprese non finiscono qui e al termine del motogiro "Spring Reunion" diventerà “Grill ‘n Roll” una grigliata con musica e divertimento presso Palafeste di Grumello del Monte (Bergamo).

All'arrivo presso il Palafeste di Grumello del Monte verrà servito dalle 12:30 un aperitivo di benvenuto con a seguire grigliata pantagruelica.

Dalle 15 live con gruppi rock and roll. E' consigliata la prenotazione per la grigliata (al costo di 10 euro).

Presso Palafeste di Grumello del Monte, ad ingresso libero a tutti, sarà comunque attivo un servizio bar con ristorazione.

Per info motogiro Michele tel. 3487462314 http://vintagemotorland.blogspot.it/
Per info e prenotazioni grigliata Luca 3401216503 dalle 18.https://www.facebook.com/events/332986913415485/

Abnormal Cycles Speed Demon


Ancora una moto stupenda per la factory di Bernareggio, sempre in stile vintage, reinterpretando un raro motore Harley-Davidson del 1919 e un telaio del 1930. Appena nata e già premiata nei contest riservati alle special


Un weekend ricco di emozioni per appassionati e customizer, quello appena trascorso. Da un lato la Biker Fest, il più grande raduno custom della Penisola, che quest’anno ha inaugurato la nuova sede di Lignano Sabbiadoro (UD). Dall’altrol’Eurofestival a Grimaud (Francia, golfo di St. Tropez), dove si sono date appuntamento le Harley-Davidson.
Ed è proprio nello scenario della Costa Azzurra che i ragazzi di Abnormal Cycles (Bernareggio, MB), hanno raccolto i primi successi nel contest del raduno (quattro premi in tutto come migliore special nella categoria Antique e come Best in Show) con la loro nuova realizzazione.

Si chiama Speed Demon e Motociclismo - che ne ha seguito tutte le fasi di realizzazione - ha le immagini in anteprima di questa splendida special su base H-D. Incastonato in un telaio VL del 1930, risalta un raro motore JD del 1919 di 1.200 cc, con cambio a 3 rapporti e frizione a pedale. Le ruote da 23”, la magistrale verniciatura con foglia d’argento e i dettagli in ottone e cuoio non fanno che mettere in risalto la cura con cui è stata concepita la Speed Demon.

mercoledì 28 marzo 2012

ASI Motocross Show: torna il cross a Imola


Il 25, 26 e 27 maggio al Parco delle Acque Minerali, sullo storico tracciato dove nacque il motocross in Italia, tornano le moto e i piloti che hanno infiammato il le gare europee e mondiali dal 1948 al 1965






Dopo le 11 apprezzatissime edizioni dell’ASI Motorshow di Varano de’ Melegari, nel 2012 arriva finalmente un eventorievocazione della Federazione dedicato espressamente al fuoristrada. ASI Motocross Show si terrà il 25, 26 e 27 maggio ad Imola, città che nel 1948 fu la prima in Italia ad ospitare prove europee e mondiali di cross.

La manifestazione è curata dal Moto Club Ruggeri “ALZAVALVOLA” di Bologna, in collaborazione con l’ASI, affiancato dal CRAME - Club Romagnolo Auto e Moto d’Epoca - e dal Moto Club Santerno “Checco Costa”. L’intento è ricordare e celebrare i fasti europei e mondiali dello storico tracciato all’interno del Parco delle Acque Minerali, come già è stato grazie al libro “Imola Mondiale – 1948-1965 – le radici del motocross italiano”, a cura degli ex motocrossisti imolesi Luciano Costa e Piero Mita. Anzi, è proprio grazie a questo libro se è nata la voglia di fare qualcosa di concreto, con motori rombanti e presenze di campioni non solo “per rappresentanza” ma anche per dare gas!

E i campioni a Imola per l’ultimo week end di maggio saranno molti, a partire dai campioni mondiali: Sten Lundin (iridato 500 del 1959 e 1961, vincitore di quattro GP a Imola),Bill Nilsson (iridato 500 del 1957 e 1960, vincitore di tre GP a Imola), Rolf Tibblin (iridato 500 del 1962 e 1963, vincitore di tre GP a Imola),Torsten Hallman (iridato250 del 1962, ’63, ’66 e ’67, vincitore del GP del 1964 a Imola),Jeffrey Smith (iridato 500 del 1964 e 1965). Ma saranno all’evento anche altri grandi del cross di un tempo come, tra gli altri, Leslie Archer, Campione Europeo classe 500 del 1956; Donald e Derek Rickman, vincitori di diversi Motocross delle Nazioni con la squadra nazionale britannica e costruttori del famoso marchio Rickman Metisse; CharlesMolinari, Campione Francese classe 500 del 1952, ’54 e ’55; i grandi Emilio Ostorero, Lanfranco Angelini e Canzio Tosi: 28 titoli italiani in tre!

Il Motocross show prevede nelle tre giornate un’esposizione di moto da cross “dell’epoca d’oro” pre 1965, una mostra fotografica sulla storia delle competizioni internazionali di Imola, untalk show coi campioni e la proiezione di video storici, una sfilata di motocross Golden Era dal centro di Imola fino al Parco delle Acque Minerali; infine un concorso d’eleganza per premiare le 5 moto migliori per: miglior restauro, miglior conservazione, importanza storica, vetustà e il numero di presenze nelle competizioni.

Il pomeriggio di domenica 27 le “vecchiette terribili” del cross (500 cc ante 1965) daranno vita ad una performance di motocross d’epoca. In genere queste esibizioni sono tutto tranne che agonistiche, ma vogliamo scommettere che i piloti non si tireranno indietro se in qualche curva ci sarà da sgomitare?:)

mercoledì 21 marzo 2012

Millennium Expo, a Roma torna di scena auto e moto d'epoca



Il prossimo weekend, 24 e 25 marzo, a Roma presso l'ippodromo di Tor di Valle torna in scena auto e moto d'epoca di Millennium Expo, la mostra scambio più attesa del centro-sud giunta alla 12esima edizione.




Edizione 2012
Il BMW Motorrad Club si prepara a sfoggiare quattro “gioielli” che hanno sfrecciato sulle strade del Bel Paese, e non solo, dall’immediato dopo guerra fino agli anni Settanta. Non è da meno il club Triumph che stupirà i partecipanti alla mostra con dieci auto storiche per fare una gara di regolarità nel piazzale antistante le piste dei cavalli.
E poi, ancora, per gli amanti della spider Mazda MX-5, un ripasso d’eccezione con un raduno e una rassegna studiati per far rivivere l’evoluzione della biposto più venduto al mondo. Immancabile il “cinquino” della Fiat, l’utilitaria di casa che più di tutte ha rappresentato il difficile cammino del nostro Paese dalla fine degli anni Trenta con la Topolino, quando l’Italia affilava le armi per la Guerra, fino alla ripresa e al boom economico diventando, con la Cinquecento, il simbolo della Nazione “che sognava l’America” e la libertà su quattro ruote. 




Per esporre. Fino ad esaurimetno posti è possibile esporre i veicoli d’epoca, 30 euro per l’auto, 15 euro la moto, ed è compreso biglietto ingresso conducente, prenotazione non obbligatoria ma la consigliamo!

Mostra di Pittura. Una mostra di pittura di motori dell’epoca accompagnerà i visitatori tra gli stand ove saranno esposte rare e introvabili moto costruite agli inizi del secolo scorso. Tanti i marchi di auto e moto i cui oggetti/ricambi/accessori saranno esposti e/o messi in vendita al Millennium Expo: Lambretta; Vespa; Fiat; Bianchina; Abarth; Lancia; Alfa Romeo; moto Morini; Guzzi; Volkswagen e molti altri marchi esteri.

Immancabili ricambi. Ma il punto di forza di MillenniuM saranno, come al solito, i ricambi e gli accessori per auto e moto d’epoca. Carburatori, marmitte, minuteria, utensili per restauro; tappezzeria auto, tappetini, lamierati, fari e fanali, gomme e cerchioni, interni per auto, autoradio d’epoca, stemmi e decalcomanie, documentazioni e memorabilia, oggettistica d’epoca e antiquariato, modellismo statico e dinamico: di tutto e di più.

Maggiori informazioni:
www.millenniumeventi.it 
Ippodromo di Tordivalle
via dell’Ippica, 20 - Roma
Uscita 28 GRA direzione centro (via del Mare/Ostiense

PINEROLO/ Motocross d’epoca:



GIUNTA QUEST’ANNO ALLA NONA EDIZIONE. La nona edizione della manifestazione internazionale riservata alle moto d’epoca da motocross, organizzata dal Moto Club Corsa Lunga di Torino, con la collaborazione del Moto Club Pinerolo/Quadrifoglio, ha avuto luogo sullo storico impianto internazionale di motocross di Baldissero di Cumiana, più conosciuto come
“la pista di Pinerolo”. Quest’anno la manifestazione, che ha variato la propria denominazione da “C’era una volta il Cross” in “A Pinerolo… C’era una volta…”, non è stata supportata dalla F.M.I. per cui si sono fatti carico di tutte le spese i club organizzatori, che sono stati premiati dalla presenza di un centinaio di conduttori, tra i quali anche una quindicina tra svizzeri, austriaci e francesi, che sono scesi in pista con i loro mezzi tirati a lucido. Da notare anche l’assenza dello storico speaker Paolo Conti, sostituito dal fac totum Valter Cavallero. Girando tra i box si potevano notare anche alcune bancarelle con ricambi, accessori e riviste d’epoca, il cui numero è leggermente cresciuto rispetto alle precedenti edizioni, che hanno richiamato molti appassionati alla ricerca del particolare mancante. Purtroppo alcuni conduttori, giunti all’ingresso del crossodromo hanno dovuto mestamente fare ritorno a casa, non essendo in possesso di alcune licenza, come ben specificato nella locandina della manifestazione. Le condizioni meteo hanno graziato la manifestazione, consentendo l’affluire nei paddock di camper, furgoni, auto e carrelli, già sin dal sabato, che ha visto raccolti in serata gli ex piloti per la tradizionale cena mentre la pista si è presentata nelle migliori condizioni, perfettamente lisciata, in modo da poter consentire anche ai mezzi molto datati di scendere in pista. Peccato solo che al pomeriggio le moto d’epoca abbiano dovuto girare insieme a molte moto moderne, fatto molto pericoloso, sia per la differenza di potenza, che per la velocità e la tecnica di guida. La stessa situazione si è nuovamente verificata nel pomeriggio della domenica. La Signora Elda Comba, gestrice dell’impianto insieme al marito Mario ha riferito che ci sono molte spese da sostenere e che pertanto, ha dovuto far scendere in pista anche coloro che volevano allenarsi con le moto moderne, per far quadrare i conti.

Per quanto riguarda la mancata accettazione di alcuni conduttori, tra i quali un gruppetto proveniente dalla Toscana, ci è stato riferito che in pista, giustamente, non si può scendere senza licenza per motivi assicurativi e che non si voleva, per ovvii motivi, rischiare. Alla domenica il cielo ha alternato nuvole a sprazzi di sole, pur se l’aria era fredda, ma il tempo ha retto bene, come del resto la pista. Verso la mezza sono stati sospesi i turni di prova e sono iniziate le premiazioni. Dapprima vi è stata quella di alcune delle belle e ben restaurate moto esposte sul rettilineo di partenza ed in seguito dei molti ex piloti presenti, intervenuti anche grazie alle conoscenze del sempre presente Gian Pio Ottone, preceduti dall’immancabile Mac Donald, presentatosi a cavallo di un destriero (sidecar), condotto dall’equipaggio Lami-Lami, bardati come guerrieri romani, con tanto di elmo, scudo e spada. Primo della lista è stato l’ex campione mondiale Sten “Storken” Lundin, giunto appositamente per la terza volta a Pinerolo dalla lontana Svezia, per ritrovare i suoi vecchi amici. Si è poi proseguito con i campioni nazionali Emilio Ostorero, Giuseppe Cavallero, Canzio Tosi, Piero Coscia, Enzo Soletti e via via tutti gli altri, alcuni dei quali provenienti, oltre che dal Piemonte anche da Lombardia, Emilia, Toscana e Veneto, ai quali Mac Donald, ha consegnato una medaglia ed un diploma, accogliendo tutti con le sue immancabili battute. Purtroppo c’è stata anche la triste notizia della scomparsa di Silvio Ollearo, figlio del costruttore delle omonime moto e valente pilota, sempre presente alle scorse edizioni, venuto a mancare nella notte del venerdì precedente la manifestazione. Presente a Pinerolo anche l’imolese Luciano Costa, che ha presentato l’ASI Motocross Show, manifestazione rievocativa dei Campionati Europei e Mondiali svoltisi ad Imola, con la partecipazione di alcuni campioni del mondo del passato, che avrà luogo presso
il Parco delle Acque Minerali di Imola nei giorni 25-26-e 27 maggio. Al termine delle premiazioni tutti gli astanti sono stati invitati sul piazzale occupato dagli uomini del Moto Club Corsa Lunga per l’ormai tradizionale polenta, carne e salsiccia, accompagnata da un buon bicchiere di vino, offerti dagli organizzatori, che avevano preparato una immensa tavolata. Nel pomeriggio la pista è stata nuovamente aperta per turni di prove libere ma molti hanno iniziato a defluire dall’impianto torinese per affrontare la lunga strada di ritorno verso casa.