Visualizzazione post con etichetta Festa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Festa. Mostra tutti i post

domenica 28 giugno 2015

Tre giorni di festa per i 5 anni del - VECCHIO MULINO - 3, 4, 5 Luglio 2015 Valdengo


domenica 13 maggio 2012

Twiggy Il 60's Party di Roma

Sabato 19 Maggio H.22.30
Finalmente Torna Twiggy Il 60's Party di Roma!



Al comando della consolle come sempre gli inossidabili Djs Luzy L & Corry X che vi sfiancheranno con le loro selezionia base di 60's Soul, Girl Groups, Freakbeat, Boogaloo, Beat, Frat, French Pop e tutto ciò che sia Sixties e riesca ad incendiare la pista da ballo della nuova location di Twiggy: Le Mura a San Lorenzo.

Vi aspettiamo per questa anteprima di una nuova entusiasmante stagione!

Le Mura
Via di Porta Labicana 24 ( San Lorenzo )
Ingresso Libero

domenica 21 agosto 2011

‘Santa’: “Flower Power Party” al Covo




Mercoledì 24 agosto, con il patrocinio del Comune di Santa Margherita Ligure, direttamente da Ibiza torna al Covo di Nord Est la festa revival più famosa al mondo: Flower Power Party! Rivivrete lo spirito hippy con la migliore musica anni ’60 e ‘70, in un’atmosfera unica, divertente e colorata! Per la serata ci saranno animazione, artisti di strada, band, vestiti colorati, fiori ed acconciature a tema! La festa coinvolgerà tutta la città… anzi, tutta la Riviera! Una serata esclusiva che lascerà un ricordo indelebile! Al lavoro della console il dj set del locale. Dress Input: abbigliamento hippy anni 60, fiori, parrucche colorate, occhiali giganti e vestiti vintage! Ingresso omaggio donna e riduzione uomo entro le ore 00.30 con invito se vestiti a tema! Per informazioni e prenotazioni tel. 348 9822880. La serata è realizzata in collaborazione con Kuadra, società leader nel panorama italiano del Cleaning e Facility Management.

venerdì 8 luglio 2011

Monte San Savino (Ar): Birra & Birre, Festival delle birre artigianali



Passeggiare tra le vie del suggestivo borgo di Monte San Savino, degustare ottima birra artigianale raccontata dagli stessi produttori, abbinarla ai piatti e al cibo da strada preparato per l'occasione dai ristoratori del paese, ascoltare musica dal vivo, partecipare agli spettacolari food-show: tutto questo e molto altro ancora è Birra & Birre, il festival completamente dedicato alla birre artigianali che sabato 16 e domenica 17 luglio animerà le strade del centro storico di Monte San Savino.

Un evento, promosso e organizzato dalla Confcommercio di Monte San Savino, capace di proporre un vero e proprio tour birro-gastronomico che si snoderà tra le piazze del paese. Protagonista indiscussa la birra artigianale da accompagnare a tipicità gastronomiche locali come la rinomata porchetta di San Savino, sposa perfetta di una spumeggiante birra di qualità. Anche i ristoranti del centro saranno coinvolti con un'iniziativa che li vedrà impegnati nella realizzazione di un menu abbinato alla birra artigianale proposto al popolare prezzo di 20 euro (bevande escluse).
Così Piazza Gamurrini accoglierà per l'occasione alcuni microbirrifici Toscani come il vicino Birrificio l'Olmaia di Montepulciano, Birra Amiata di Arcidosso (GR) e il fiorentino Real Beer. Ma anche realtà extraregionali molto apprezzate dagli appassionati, come lo storico Birrificio Italiano di Lurago Marinone (CO), il dinamico e talentuoso Birra del Borgo di Borgorose (RI) e ancora il comasco Birrificio Doppio Malto.
In Piazza di Monte invece, spazio alle birre belghe artigianali con una selezione curata dal TNT pub di Buonconvento (SI) che spillerà delle vere e proprie rarità, rappresentando un paese, il Belgio, dalla secolare tradizione birraria.
Terza tappa obbligatoria in Piazza del Legname dove gli appassionati di birra tedesca potranno soddisfare i loro desideri con boccali di birra bavarese a caduta.
A rendere ancora più festoso il clima della due giorni ci penserà la musica live con il concerto degli Avant Garde che suoneranno cover di cantautori italiani (sabato 16 dalle ore 21) e il rock degli “Acchippanote” (domenica 17 dalle ore 19).
Domenica mattina, dalle 11 fino alle 17, si suggellerà il binomio birra-motori con lo spettacolare raduno di auto e moto d'epoca.
Un evento realizzato con la collaborazione di Fermento Birra (www.fermentobirra.com ), il patrocinio del Comune di Monte San Savino, il supporto della Camera di Commercio di Arezzo, del Centro Commerciale Naturale e della Proloco di Monte San Savino.

martedì 31 maggio 2011

Le feste del Ku’damm



Il Kurfürstendamm, solitamente abbreviato Ku’damm dai berlinesi, è uno dei più conosciuti viali di Berlino – il centro di Berlino Ovest prima che cadesse il muro – e il 5 maggio ha compiuto 125 anni di esistenza. Il viale, ricco di grandi magazzini, hotel e negozi di moda che furono la vetrina dell’Occidente durante gli anni dell’isolamento di Berlino, fu fatto costruire nella seconda metà dell’Ottocento su ordine di Otto von Bismarck, che voleva allargare una strada già esistente portandola fino a 53 metri di ampiezza sul modello dei grandiosi Champs-Élysées di Parigi. I lavori furono terminati il 5 maggio del 1886, giorno in cui il primo tram a vapore mise in collegamento il Castello di Berlino con la residenza di caccia di Grunewald.

In pochi anni il Ku’damm divenne un’importante area di Berlino, dove si stabilirono numerosi negozi, caffè famosi dove si incontravano intellettuali, artisti e scrittori, teatri e cinema. Dopo i fasti degli anni Venti e Trenta del Novecento, il viale fu quasi completamente raso al suolo durante la Seconda guerra mondiale. Negli anni della divisione tra Berlino Ovest ed Est, il Ku’damm divenne il centro della parte occidentale, sia sotto l’aspetto consumistico che come luogo di manifestazioni ed eventi. Oggi il centro più vivace della enorme capitale tedesca si è spostato a Est, nella zona della Friedrichstrasse, ma il Ku’damm resta un grande shopping mall con la sua robusta razione di storia e attrazioni.

Per festeggiare, dal 5 maggio al 23 ottobre il Ku’damm ospita eventi e festeggiamenti, un raduno d’auto d’epoca, mostre, visite guidate, gare culinarie, e nel mese di ottobre sarà illuminato in occasione del Festival delle luci.















@ By ilpost.it

giovedì 19 maggio 2011

Festa “vintage”, Chiavari ritorna ai ’60


Di Paola Pastorelli



Chiavari - A partire dalle 18.30 di domani via Rivarola a Chiavari si immergerà nella “macchina del tempo” di Rivarola Vintage. Difficile definire l’evento organizzato da Modà Café, Storico e Café j’adore, con l’abile complicità di Immagine 360 comunicazione e Re-set your space. Una sorta di rievocazione storica ma nella storia più recente, quella dei favolosi Anni Sessanta, con qualche digressione fine Cinquanta ed esordi Settanta, il tutto con il gusto della festa e del divertimento. L’organizzazione quasi maniacale non ha lasciato nulla al caso. Lo spiega Vera Delucchi Baroni, uno dei motori propulsori dell’evento: «Vorremmo che tutto fosse davvero in perfetto stile, dai cocktail, all’abbigliamento, dalla musica, agli arredi, sino ai più minuti particolari. L’intera via verrà trasformata con un allestimento scenografico realizzato da Valentina Pieri e Deborah Fugazzi, che darà davvero l’impressione di essere stati catapultati indietro nel tempo».


A partire dalle 14.30 sulle sedute originali da barbiere sistemate al Modà, l’équipe di parrucchieri del Ferrari Hair Studio, si avvicenderà per soddisfare le richieste delle clienti. E mentre un corteo di Vespa e Harley Davidson, faranno bella mostra di sé rappresentando le due icone, italiana e americana, delle due ruote di allora (e di oggi) prima la musica scandita da un dj e poi le note suonate dal vivo da un gruppo rock revival completeranno “l’arredo” della via e faciliteranno la full immersion dei partecipanti.