Visualizzazione post con etichetta competizione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta competizione. Mostra tutti i post

giovedì 21 giugno 2012

Varese-Campo dei Fiori, ecco le prime novità




Mancano poco più di tre settimane a uno degli appuntamenti classici con le auto d'epoca nella nostra provincia. S
abato 7 e domenica 8 luglio infatti si disputerà la rievocazione storica della mitica Varese-Campo dei Fiori e della Coppa dei Tre Laghi.
Un evento giunto alla 21a edizione grazie all'organizzazione del club Auto Moto Storiche Varese che ha ottenuto anche per il 2012 l'inserimento della rievocazione sia nel calendario nazionale ASI sia nel Challenge della Solidarietà.
Nel corso della due giorni gli equipaggi - ne sono attesi almeno un centinaio - dovranno percorrere 60 tratti cronometrati al centesimo di secondo come da regolamento per le gare di regolarità. Le vetture, costruite tra il 1900 e il 1975, saranno ospitate ai Giardini Estensi per le operazioni di punzonatura (da venerdì) mentre piazza Montegrappa ospiterà la partenza alle 11 di sabato. Vie e piazze del centro cittadino saranno anche ilpalcoscenico per la prova di match race tra le 32 migliori piazzate, dopo la quale ci sarà l'ascesa da Velate al Sacro Monte e al Campo dei Fiori. Sempre sabato in centro ci sarà la possibilità di fare prove di regolarità con vetture elettriche. Le altre prove, sul filo di una velocità media dei 30 all'ora, si snoderanno tra valli, laghi e colline situate tra Varesotto, Comasco e Canton Ticino.
Domenica si ripartirà verso il sud-ovest della provincia per poi risalire e tornare in Svizzera, con il gran finale previsto sul lungolago di Campione d'Italia.
Nel frattempo stanno arrivando agli organizzatori le prime iscrizioni all'evento, che in pochi giorni ha contato ben 50 partecipanti; come detto si arriverà almeno a quota 100 oltre a un'altra ventina di vetture più giovani, immatricolate entro il 1992 (vent'anni è il limite per definire "d'epoca" una vettura). Tra i mezzi già confermati c'è una Riley 9 Brooklands del '29 e poi Jaguar del '38, Mg del '46, Fiat, Lancia, Porsche, Austin, Alfa e altre di poco più giovani. Nel drappello di auto più moderne spiccano invece bolidi come Lancia Stratos, 037 e Delta Integrale, Bmw M3, Renault 5, Opel Kadett e Ascona, Ford Sierra e altre ancora. Tra chi si è già iscritto ci sono ben 19 stranieri, e se è abbastanza consueto trovare al via svizzeri francesi e tedeschi, appare come una notizia clamorosa l'adesione delsignor Darren Morcombe: arriva infatti da Melbourne, in Australia.

martedì 29 maggio 2012

Castellucchio celebra la vita di Guido Leoni



Domenica 6 maggio è giunto alla sua 12° edizione il Memorial Guido Leoni, il motociclista
morto nel 1955 al Ferrara, alla prova di Campionato Italiano di Velocità per moto 125.

La storia di Guido Leoni, fatta di tanta tenacia e tanta sfortuna, è una dolorosa storia del motociclismo di una volta: corse che si tenevano su tracciati pericolosi e durissimi, prove estenuanti, mezzi meccanici ufficiali e tante moto di scuderie private. Una gavetta durussima che Leoni aveva percorso tutta fino alla vetta, ma proprio sul più bello, all'età di 36 anni, fu falciato via per una caduta che lo fece investire, come Marco Simoncelli, dai piloti che lo seguivano. Il Memorial Guido Leoni vuole essere una festa ed un ricordo, ed in questa sua dodicesima edizione ha attratto tanti partecipanti, che si sono radunati domenica 6 maggio a Castellucchio per un giro turistico di 40 chilometri ed una prova di due giri cronometrati sul circuito di Castellucchio.

giovedì 17 maggio 2012

ASI Motocross Show 2012



Nasce ASI Motocross Show, iniziativa della Federazione, che riporterà sullo storico tracciato di Imola il 25, 26 e 27 maggio 2012, lo stesso dove nacque il Motocross in Italia, moto e piloti per una rievocazione storica. Un evento che ben si inserisce nel filone degli eventi rievocativi creato dall’ASI con Asimotoshow di Varano de’ Melegari che vede riunirsi mille motociclette, Campioni, piloti e appassionati di tutta Europa e come nello stesso fine settimana, accadrà sulla Pista Azzurra di Jesolo con i Kart Storici che celebreranno la Coppa dei Campioni.

La rievocazione di Imola è organizzata dal Moto Club Ruggeri
“ALZAVALVOLA” di Bologna, in collaborazione con l’ASI, per ricordare i Campionati Europei e Mondiali di Motocross disputati ad Imola dal 1948 al 1965. Responsabile dell’organizzazione per l’ASI è l’ex pilota Gian Pio Ottone – che partecipò al Gran Premio d’Italia del 1960. Aderiscono all’evento il CRAME - Club Romagnolo Auto e Moto d’Epoca - che dal 2009 ha curato le manifestazioni rievocative del motocross e il Moto Club
Santerno “Checco Costa”, storico sodalizio imolese organizzatore delle competizioni dell’epoca.

La storia di quelle competizioni è stata raccolta nel libro “IMOLA MONDIALE – 1948-1965 – le radici del motocross italiano”. Il testo, degli ex motocrossisti imolesi Luciano Costa e Piero Mita, ha funzionato da volano, creando le condizioni per questo appuntamento al quale saranno presenti 56 moto d’epoca ante 1965 di grande pregio e un’ampia schiera di quei campioni , che fecero grandi le competizioni di Imola e d’Europa.


Presenti cinque piloti già campioni del Mondo: Sten Lundin, campione del mondo classe 500 del 1959 e ‘61, vincitore di quattro Gran Premi a Imola; Bill Nilsson, campione del mondo classe 500 del 1957 e ‘60, vincitore di tre Gran Premi a Imola; Rolf Tibblin, campione del mondo classe 500 del 1962 e 1963, vincitore di tre Gran Premi a Imola. Guiderà una Husqvarna 500 4 tempi; Torsten Hallman, campione del mondo classe 250 del 1962, ’63, ’66 e ’67, vincitore del Gran Premio del 1964 a Imola. In sella ad una Husqvarna 250; Jeffrey Smith, campione del mondo classe 500 del 1964 e 1965.

Presenti altri piloti di grande levatura internazionale quali: Yves Campion, giornalista, scrittore e motocrossista d’epoca che porterà una FN del 1949 e una Sarolea del 1954: due moto molto importanti; Gunnar Johansson, campione nazionale svedese classe 500 nel 1956; Leslie Archer, campione europeo classe 500 del 1956; Donald e Derek Rickman vincitori di diversi Motocross delle Nazioni con la squadra nazionale britannica e costruttori del famoso marchio Rickman Metisse, classi 250 e 500; Chris Horsfield, pilota di punta britannico classe 500; Charles Molinari, campione francese classe 500 del 1952, ’54 e ’55. Che sfilerà su Gilera Saturno; Albert Courajod, campione svizzero classe 500 del 1954, ’55, ‘56, ’57 e ’58; Otto Walz pilota tedesco di punta classe 500; Emilio Ostorero, sedici volte campione italiano classe 250 e 500; Lanfranco Angelini, sette volte campione italiano classe 250 e 500; Canzio Tosi, cinque volte campione italiano classe 250 e 500 e altri piloti europei e italiani.

Nell’area dell’evento si potrà visitare un’esposizione di oltre 60 moto da cross “dell’epoca d’oro” ante - 65, fornite da collezionisti e un’importante mostra fotografica con una selezione di più di 300 immagini sulla storia delle competizioni di Imola. Sarà presente ufficialmente l’Husqvarna Italia che porterà gli ultimi modelli da cross. I campioni del mondo Alex Salvini e Andrea Bartolini si esibiranno la domenica in un’area a prato nella quale sarà organizzato un breve percorso, che unirà il motocross d’epoca a quello moderno, che il pubblico potrà porre a confronto.

Programma ASI Motocross Show 2012

venerdì 25: nel pomeriggio presso la Sala Grande del Circolo Sersanti di Imola, presentazione al pubblico dell’evento e dei campioni presenti.

sabato 26 maggio: apertura delle mostre e talk show con la partecipazione di piloti, giornalisti,
esperti del settore e altri personaggi. In serata, proiezione di video storici..

domenica mattina 27: Premiazione dei Campioni da parte delle Autorità Comunali nella piazza centrale di Imola. Subito dopo i Campioni daranno vita ad una sfilata storica di oltre 20 esemplari di motocross Golden Era che, partendo dal centro storico, raggiungerà la zona espositiva nel Parco delle Acque Minerali, sede della gloriosa pista. Nel pomeriggio, Concorso di Eleganza con la premiazione di cinque moto, per: restauro, conservazione, importanza storica, vetustà e il numero di presenze in gara.
Inoltre in una zona adiacente all’area espositiva AcqueImola, romberanno i motori, in una performance di motocross d’epoca dedicata alle mezzo litro ante ‘65

Per informazioni e iscrizioni:

Paolo Castaldini – Presidente del M.C. Ruggeri “ALZAVALVOLA” di Bologna
Tel. Sede Club: 051 63 44 879 - Cell.: 347 26 51 557
e-mail segretario Bruno Bertaccini: bruno1947@libero.it

Luciano Costa – Socio CRAME/ASI e Organizzatore di “IMOLA MONDIALE” - 2010
Viale Dante 12 - 40026 Imola (BO)
Tel ab.: 0542 01 04 62 - cell.: 338 50 70 103 - e-mail: costa_luciano@fastwebnet.it

mercoledì 28 marzo 2012

ASI Motocross Show: torna il cross a Imola


Il 25, 26 e 27 maggio al Parco delle Acque Minerali, sullo storico tracciato dove nacque il motocross in Italia, tornano le moto e i piloti che hanno infiammato il le gare europee e mondiali dal 1948 al 1965






Dopo le 11 apprezzatissime edizioni dell’ASI Motorshow di Varano de’ Melegari, nel 2012 arriva finalmente un eventorievocazione della Federazione dedicato espressamente al fuoristrada. ASI Motocross Show si terrà il 25, 26 e 27 maggio ad Imola, città che nel 1948 fu la prima in Italia ad ospitare prove europee e mondiali di cross.

La manifestazione è curata dal Moto Club Ruggeri “ALZAVALVOLA” di Bologna, in collaborazione con l’ASI, affiancato dal CRAME - Club Romagnolo Auto e Moto d’Epoca - e dal Moto Club Santerno “Checco Costa”. L’intento è ricordare e celebrare i fasti europei e mondiali dello storico tracciato all’interno del Parco delle Acque Minerali, come già è stato grazie al libro “Imola Mondiale – 1948-1965 – le radici del motocross italiano”, a cura degli ex motocrossisti imolesi Luciano Costa e Piero Mita. Anzi, è proprio grazie a questo libro se è nata la voglia di fare qualcosa di concreto, con motori rombanti e presenze di campioni non solo “per rappresentanza” ma anche per dare gas!

E i campioni a Imola per l’ultimo week end di maggio saranno molti, a partire dai campioni mondiali: Sten Lundin (iridato 500 del 1959 e 1961, vincitore di quattro GP a Imola),Bill Nilsson (iridato 500 del 1957 e 1960, vincitore di tre GP a Imola), Rolf Tibblin (iridato 500 del 1962 e 1963, vincitore di tre GP a Imola),Torsten Hallman (iridato250 del 1962, ’63, ’66 e ’67, vincitore del GP del 1964 a Imola),Jeffrey Smith (iridato 500 del 1964 e 1965). Ma saranno all’evento anche altri grandi del cross di un tempo come, tra gli altri, Leslie Archer, Campione Europeo classe 500 del 1956; Donald e Derek Rickman, vincitori di diversi Motocross delle Nazioni con la squadra nazionale britannica e costruttori del famoso marchio Rickman Metisse; CharlesMolinari, Campione Francese classe 500 del 1952, ’54 e ’55; i grandi Emilio Ostorero, Lanfranco Angelini e Canzio Tosi: 28 titoli italiani in tre!

Il Motocross show prevede nelle tre giornate un’esposizione di moto da cross “dell’epoca d’oro” pre 1965, una mostra fotografica sulla storia delle competizioni internazionali di Imola, untalk show coi campioni e la proiezione di video storici, una sfilata di motocross Golden Era dal centro di Imola fino al Parco delle Acque Minerali; infine un concorso d’eleganza per premiare le 5 moto migliori per: miglior restauro, miglior conservazione, importanza storica, vetustà e il numero di presenze nelle competizioni.

Il pomeriggio di domenica 27 le “vecchiette terribili” del cross (500 cc ante 1965) daranno vita ad una performance di motocross d’epoca. In genere queste esibizioni sono tutto tranne che agonistiche, ma vogliamo scommettere che i piloti non si tireranno indietro se in qualche curva ci sarà da sgomitare?:)

"Terre di Canossa Classic", i pontili di Porto Lotti ospiteranno una gara tra auto d'epoca

La Spezia - Venerdì 13 aprile i pontili di Porto Lotti, abituati ad ospitare barche di pregio, saranno il palcoscenico di una competizione tra auto d'epoca. Il "Terre di Canossa International Classic Cars Challenge", manifestazione deidicata alle auto d'epoca ha destato molta attenzione anche all’estero, con richieste di partecipazione da tutta Europa e non solo.
Tre giorni intensi da vivere in una miscela perfetta di splendide auto, competizione, turismo, gastronomia e relax. Un viaggio nel cuore dell’Italia, più di una semplice gara, un’escursus emozionante tra le più belle auto d’epoca, la tradizione e la creatività.
Porto Lotti sarà tappa fondamentale di questo viaggio metterà a disposizione i pontili per una prova speciale: la prima mai realizzata sui moli di un porto.

venerdì 29 aprile 2011

Weekend del 1 maggio: tutti gli appuntamenti a motori

Raduni di auto storiche e moderne, tour turistici, regolarità, escursioni in 4x4, mostre scambio e tanto sport.



Dopo la sosta di Pasqua, il calendario degli eventi a motori prosegue a ritmo sostenuto. Questo fine settimana, da venerdì 29 aprile a domenica 1 maggio, sono tantissimi gli appuntamenti che vengono proposti in ogni angolo dello Stivale.

Manifestazioni amatoriali e agonistiche, regolarità, tour turistici, raduni a tema, mostre scambio, escursioni in 4x4 e tanto sport, con il GT Open a Imola, le Gare club a Magione, il Rally Valle D'Aosta e la cronoscalata dello Spino su tutti: non c'è che l'imbarazzo della scelta.

Ecco, quindi, una carrellata di tutte le iniziative dedicate agli appassionati di motori, e delle bellezze architettoniche, naturali e gastronomiche d'Italia, che si terranno da venerdì a domenica.

Ogni manifestazione viene corredata da alcune informazioni utili a crearsi un proprio itinerario escursionistico.
Raduni, tour, regolarità per auto storiche e moderne

Campania: alla scoperta del Cilento

A Casalvelino (Salerno), sabato 30 aprile e domenica 1 maggio è in programma la seconda edizione della "Escursione nel Cilento Antico", tour di regolarità organizzato dal Club Salerno Autostoriche. Il ritrovo degli equipaggi (massimo 30 vetture ammesse) è fissato per le 8,45 di sabato presso la sede del Csa, da cui le vetture si muoveranno verso Casalvelino. Domenica, dalle 10,30, trasferimento in Kartodromo per l'effettuazione di prove di regolarità in pista.

Emilia Romagna: regolarità a Piacenza


Questo fine settimana, a Carpaneto Piacentino (Piacenza), si svolgerà la 15. edizione del Trofeo Val Vezzeno, terza prova stagionale del Challenge di regolarità Profumi e Sapori, organizzata dall'Associazione sportiva Vintage Car Race e riservata alle auto storiche. Gli equipaggi si ritroveranno, sabato 30, a Carpaneto per le verifiche tecniche e sportive (dalle 15 alle 19). La prima vettura prenderà il via, domenica, alle 10,30, per terminare la prova alle 15,30.

Friuli - Venezia Giulia: Gorizia, Cividale e le terre di confine


Il Club Ruote del Passato di Pordenone organizza, per sabato 30 aprile e domenica 1 maggio, "A spasso con Ruote del Passato", gita turistica per auto d'epoca che si snoderà a cavallo fra Italia e Slovenia, fra Corva, Tarcento, le Valli del Torre, Passo Tanamea, Caporetto, Cividale del Friuli,Cormons e Grado. La manifestazione inizierà, sabato, con il raduno degli equipaggi a Corva (Pordenone), presso la sede del club, da dove la carovana si muoverà, dalle 9, per Dignano, San Daniele; a Caporetto è in programma una visita al Museo della Guerra; a Cividale una visita all'antica cittadina. Sosta notturna a Cormons e, domenica, arrivo a Gorizia, visita al Castello e ultima tappa del tour a Grado.

Lazio: suggestioni del Viterbese

Un intero fine settimana nei luoghi più suggestivi dell'alto Lazio, fra le bellezze naturali e architettoniche del Viterbese, dei Monti Cimini e della Tuscia. Sono le finalità del raduno "A spasso per la Tuscia e il Lago di Bracciano", tour organizzato dal Topolino Autoclub Italia, in programma da giovedì 28 aprile a domenica 1 maggio e riservato ai possessori e agli appassionati della "prima" Fiat 500, la Topolino costruita fra il 1936 e il 1955. Il ritrovo è fissato per giovedì 28, aSan Martino del Cimino (Viterbo), alla volta di Viterbo, Villa Lante e Palazzo Doria-Pamphili.Venerdì, l'itinerario interesserà Vigna di Valle (con visita al celebre Museo dell'Aeronautica),Bracciano (con sosta sul Lungolago e visita a Castello Odescalchi). Sabato, il tour si snoderà verso Tarquinia (visita al Museo Etrusco e alla Necropoli). Domenica, le vetture si muoveranno verso Viterbo, per una visita al Palazzo dei Papi.

Lombardia: Brescia si prepara alla Mille Miglia

In attesa che i riflettori di tutto il mondo vengano puntati sulla Mille Miglia 2011, che si svolgerà fra due settimane, la provincia di Brescia si conferma tra le più prolifiche per le manifestazioni diauto d'epoca. A Brescia, sabato 30 aprile è in programma la 23. edizione del Circuito della Fascia d'Oro - Coppa Aldo Ragazzoni, manifestazione di regolarità per auto storiche (immatricolate entro il 1985) organizzata da Old Wheels Car Club. Di seguito il programma: verifiche sportive e tecniche dalle 9 alle 11; partenza della prima vettura alle 13,30: Il percorso, di 223 km, attraverserà Ghedi, Calvisano, Carpenedolo, Acquafredda, Asola, Isorella, San Vito di Bedizzole,dove l'arrivo è fissato dalle 19.

Marche: tour culturali e concorsi d'eleganza

Ad Ancona, sabato 30 aprile e domenica 1 maggio è in programma la sesta edizione della Coppa Città di Ancona, manifestazione turistico - culturale a road book organizzata dal Camsa - Club Auto Moto Storiche Ancona e riservato alle vetture costruite entro il 1991. Il percorso (circa 200 km) comprenderà anche una serie di iniziative dedicate alla conoscenza del territorio e alla storia dell'automobilismo. Il ritrovo è fissato, sabato, dalle 9 presso il Museo Archeologico Nazionale di Ancona, cui seguirà il convegno "The British Style: i marchi Rolls Royce e Bentley fra stile, successi e glamour". Partenza del tour, alle 14, verso Fabriano, con visita al Museo dei Mestieri in biciclettae aperitivo - degustazione di prodotti locali. Domenica: degustazione presso la Cantina diBelvedere Ostrense, tour collinare con prove di cultura motoristica e arrivo finale a Senigallia.




A San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno), domenica 1 maggio si svolgerà la sesta edizione del Concorso d'Eleganza per auto d'epoca, organizzato dal Club Auto Moto Storiche Picenum. Alla kermesse è prevista una partecipazione straordinaria dell'Alfa Sprint Historic Club, che sarà presente con una trentina di esemplari di modelli storici del Biscione.

Molise: si scaldano i motori nel Matese

Una cronoscalata di regolarità, riservata alle auto d'epoca, classiche e sportive, lungo i tornanti di Campitello Matese (Campobasso), alla scoperta delle montagne molisane e dei piatti tradizionali. E' la seconda edizione della Coppa d'Oro del Matese, organizzata dal Club Amici Auto d'Epoca e in programma sabato 30 aprile e domenica 1 maggio. I concorrenti si raduneranno sabato, a San Massimo, per le verifiche tecniche e sportive. Domenica, ritrovo alle 8 e partenza dalle 11 alla volta del pianoro di Campitello Matese, per una prova speciale a tempo, sosta pranzo e successiva discesa verso il traguardo finale di San Massimo.

Piemonte: a spasso fra le risaie


A Prarolo (Vercelli), domenica 1 maggio si svolgerà la 10. edizione del Raduno di Primavera,manifestazione di regolarità per auto d'epoca (costruite entro il 1990) organizzata dal Club Veicoli Storici Vercelli. In programma: un tour turistico lungo le strade delle risaie della pianura vercellese, degustazione di alcuni piatti tradizionali, gara di regolarità su circuito cittadino a tempo imposto. Ritrovo degli equipaggi iscritti a Prarolo, domenica alle 9,30; partenza del giro turistico alle 11 e, nel pomeriggio, gara di regolarità.
Puglia: Salento in primavera


A Lecce, venerdì 29, sabato 30 aprile e domenica 1 maggio si svolgerà "Saperi e Sapori del Salento", manifestazione di regolarità turistica per auto d'epoca organizzata dal Messapia Automotoclub Storico. L'evento, valevole per il Trofeo Zanon, vuole essere un pretesto per una scoperta primaverile dei castelli, delle antiche dimore, del mare della regione e delle ricette tradizionali della cucina salentina. Le vetture si raduneranno, venerdì, dalle 14, a Lecce, nella centrale piazza Sant'Oronzo, per le verifiche tecniche e sportive; contestualmente, i concorrenti saranno invitati a una visita guidata ai cortili più interessanti dei Palazzi nobiliari del centro storico. In programma anche una degustazione di pasticceria tipica. La prima tappa attraverserà l'Aeroporto di Lecce - Galatina (prove di abilità). La seconda tappa, sabato 30, comprenderà la visita a un'azienda vinicola, sosta a Gallipoli (con visita al centro storico), Porto Cesareo e rientro a Lecce. Terza tappa: sosta a Corigliano d'Otranto, con visita al centro storico e degustazione di prodotti tipici, spettacolo folkloristico di antiche danze salentine, rientro nel capoluogo e visita al Complesso monumentale "Torre del Parco".

Veneto: Fiat... a convegno sul Lago di Garda


Bardolino (Verona), celebre località situata sulla riviera est del Lago di Garda e rinomata per essere uno dei Comuni di produzione del non meno famoso vino, farà da cornice, domenica 1maggio, all'ottava edizione dell'Adunata Internazionale Fiat, organizzata dal Registro Italiano Fiat.La manifestazione è aperta a tutte le vetture italiane costruite entro la fine del 1991 (saranno ammesse le Fiat Barchetta e Coupé, le versioni Sporting e Abarth di tutti i modelli, e alle vetture di particolare interesse storico, tecnico e sportivo: Lancia Delta Integrale, Alfa turbocompresse, ecc.). La formula scelta è quella dell'esposizione, a partecipazione spontanea e libera. Il ritrovo è fissato per le 9,30, sul Lungolago, dove ai partecipanti sarà consegnato un omaggio offerto dalGruppo Marinai di Bardolino, che collabora con il Registro Fiat alla manifestazione.

Gli eventi internazionali: un mega tour delle Isole


Nove giorni fra Corsica e Sardegna, in un maxi tour di regolarità internazionale. E' il programma offerto dalla 21. edizione dell'European Veteran Rally, che si svolgerà da domenica 1 maggio amartedì 9 maggio. La prima frazione, domenica, si snoderà in Toscana, fra Pisa e Livorno, dove gli equipaggi si imbarcheranno alla volta di Bastia (Corsica). Queste le tappe successive: Bastia - Porto Vecchio; Porto Vecchio - Bonifacio - Santa Teresa di Gallura; Santa Teresa di Gallura - Trinità d'Agultu - Olbia; Olbia - Gola Su Gorruppu - Arbatax; Arbatax - Orolli Nuri - Cagliari; Cagliari - Barumini Su Nuraxi - Oristano; Oristano - Gennargentu - Nuoro; Nuoro - Lago del Cochinas - Olbia.

Le mostre scambio: Mugello, Ravenna e Trani... in bancarella

Emilia Romagna


A Borgo Rivola (Ravenna), frazione di Riolo Terme, domenica 1 maggio si terrà la 12. edizione della Mostra scambio di auto e moto d'epoca, con mercatino di accessoristica, ricambi, antiquariato, oggetti da collezione. L'esposizione sarà aperta ai visitatori (con ingresso gratuito) dalle 9 alle 20; per tutta la giornata saranno in funzione stand gastronomici e attrazioni musicali. Alla kermesse è abbinato un raduno di auto e moto storiche, con il seguente programma: ritrovo dei partecipanti alle 9,30; alle 11 partenza per un giro turistico; rientro alle 13,15 per il pranzo finale.

Puglia

A Trani, sabato 30 aprile e domenica 1 maggio è in programma Epocar, mostra scambio dedicata alle auto, moto e cicli d'epoca. La manifestazione, che si svolgerà presso il medioevaleMonastero di Colonna, presenterà il consueto contorno di spazi vendita di accessori, ricambi, editoria. L'ingresso è gratuito. Orari per il pubblico: sabato dalle 9 alle 19; domenica dalle 9 alle 18.


Toscana



Sabato 30 aprile e domenica 1 maggio, all'Autodromo del Mugello (Firenze), si svolgerà la settima edizione della Mostra Scambio del Mugello, kermesse dedicata all'esposizione di auto, moto e cicli d'epoca e alla compravendita di veicoli, ricambi, accessori, editoria specializzata. In contemporanea con la rassegna, è in programma un raduno di Fiat 500 d'epoca e derivate, con prove di abilità e parata in pista.

I raduni e le escursioni in 4x4

Emilia Romagna

Per impegnarsi, ma... non troppo, oppure per sfidare sé stessi e la preparazione della propria off road in un percorso più difficoltoso, il Club Fuoristrada Valmontone organizza, per domenica 1maggio, a Dovadola (Ferrara), la terza edizione del Raduno 4x4 Città di Dovadola. La manifestazione, dedicata a tutti gli appassionati delle "ruote sporche", è a carattere non competitivo e si svolgerà su strade prevalentemente aperte al traffico. Il programma prevede: alle 9, ritrovo degli equipaggi per le iscrizioni; partenza dalle 10; alle 13, sosta pranzo e arrivo dalle 18. Per i fuoristradisti più esperti sono previste varianti hard, facoltative. Per tutti i veicoli,consigliato il montaggio di strop, pneumatici da fango, trip master e Cb. Il ricavato della giornata sarà devoluto a finalità benefiche.

Tutti gli eventi sportivi

Pista: GT Open a Imola e Gare club a Magione

All'Autodromo "Enzo e Dino Ferrari" di Imola (Bologna), questo fine settimana è in programma l'appuntamento di apertura della stagione 2011 dell'International GT Open 2011, riservato alle più prestigiose Granturismo di Aston Martin, Audi, Ferrari, Ford e Porsche) in chiave racing; oltre alla GT Open, il weekend imolese vedrà al via il Campionato Italiano prototipi, la Porsche Carrera Cup, Supercopa Seat Leon, Maserati Trofeo Gran Turismo e Formula 2000 Light. Di seguito il programma di gara. Venerdì 29 aprile: prove libere (dalle 9 alle 18,20); sabato 30:qualifiche (dalle 9 alle 14,25 e dalle 18,30 alle 18,50) e Gara 1 di GT Open, Supercopa Seat Leon e Porsche Carrera Cup. Domenica 1 maggio, dalle 9,45: Gara 1 della Formula 2000 Light, Gara unica dell'Italiano Prototipi, Gara 1 del Maserati Trofeo Gran Turismo, Gara 2 di Porsche Carrera Cup, Supercopa Seat Leon, Maserati Trofeo Gran Turismo e Formula 2000 Light. Il biglietto d'ingresso paddock al pubblico è fissato in 12 euro (sabato e domenica); l'accesso alle tribune ègratuito.

All'Autodromo dell'Umbria di Magione (Perugia), sabato 30 aprile e domenica 1 maggio si svolgeranno le gare club dei Campionati organizzati dalla Racing Magione. In programma: Trofeo Turismo (monomarca Alfa 147 Cup e Alfa 33, Fiat Barchetta, Renault Clio e Seat Leon e vetture dei Gruppi E1, GT2, GT3, GT4, GT Cup e N-GT e modelli non omologati ma costruiti dopo il 1 gennaio 2000); Green Scout Cup, Formula 3000, Radical Italian Trophy. Verifiche: sabato 30,dalle 14,30 alle 17,45 e domenica 1 maggio dalle 8 alle 9. Prove ufficiali Green Scout Cup: sabato dalle 16 alle 16,20; prove libere e ufficiali: domenica dalle 9 alle 11,20; svolgimento garedalle 11,45 alle 17,30.

Rally: Tra in Val D'Aosta e "storiche" al Campagnolo

A Saint Vincent (Aosta), giovedì 28, venerdì 29 e sabato 30 aprile andrà in scena la 41. edizione del Rally Valle D'Aosta, prova d'apertura del Trofeo Rally Asfalto 2011. Dopo la distribuzione dei road book, il programma entra nel vivo con le ricognizioni autorizzate (mercoledì 27, dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 20; giovedì 28, dalle 8 alle 13), le verifiche (sportive: giovedì, dalle 20 alle 23 e venerdì, dalle 9 alle 10,30; tecniche: giovedì dalle 20 alle 23 e venerdì dalle 9 alle 11), lo shakedown (a Quart, dalle 8 alle 12,30). Partenza della prima vettura: venerdì, aSaint Vincent (Piazza Cavalieri di Vittorio Veneto) alle 17,01; due prove speciali e riordino notturno, ad Aosta, dalle 20,55 alle 8,31 di sabato. La seconda parte di gara prevede sei prove speciali; l'arrivo del primo equipaggio è fissato per le 18,11 di sabato 30, a Saint Vincent. Ilpercorso totale misura 447,05 km, dei quali 124,76 di prove speciali.

A Teglio (Sondrio), sabato 30 aprile e domenica 1 maggio si svolgerà la 18. edizione del Trofeo Valtellina, che quest'anno debutta nella veste di Rally due, composto da due prove speciali da ripetere due volte. Di seguito il programma: ricognizioni autorizzate, venerdì 29 dalle 14 alle 18 e sabato 30 dalle 8 alle 11; verifiche sportive sabato, dalle 9 alle 12,30; tecniche dalle 9,15 alle 12,45. Partenza della prima vettura alle 15,31 di sabato; una prova speciale ("Castello", da ripetere due volte) e riordino notturno (Teglio) dalle 19,23 alle 7,31 di domenica; seconda giornata di gara con un'altra prova speciale ("Carona", anch'essa da disputare due volte) earrivo dalle 12,31. Percorso totale: 170,30 km; percorso cronometrato: 42,20 km.

A Isola Vicentina (Vicenza), venerdì 29 e sabato 30 aprile si svolgerà la settima edizione del Rally storico Campagnolo, rievocazione della gara che si svolse dal 1973 al 1977, e valevole per il Campionato italiano Rally autostoriche e il Challenge Rally Autostoriche 2011. La manifestazionescatterà, venerdì, con le verifiche sportive e tecniche alle vetture ammesse (costruite entro il 1981), in programma dalle 9 alle 13,30. La prima vettura prenderà il via alle 21,01; si disputerà una prova speciale ("Torreselle") e riordino notturno dalle 21,34 alle 9,01 di sabato. La seconda giornata prevede 10 prove speciali (cinque da ripetere due volte), per un totale di 96,05 km cronometrati su 274,92 km di percorso totale.

A Follonica (Grosseto), sabato 30 aprile e domenica 1 maggio si terrà la prima edizione della Ronde del Monteregio, gara che fino a due anni fa si svolgeva nel più tradizionale formato rally.Ricognizioni autorizzate: sabato 30, dalle 12 alle 17; verifiche sportive e tecniche dalle 9,30 alle 13; partenza della prima vettura: domenica 1 maggio, alle 8,01; arrivo, dalle 18,45. Il percorsototale misura 223,7 km, dei quali 42,7 di prove speciali ("Esimuga", di 10,7 km, da ripetere 4 volte).

A Sala Consilina (Salerno), sabato 30 aprile e domenica 1 maggio è in programma la quinta edizione del Rally Valdiano, valevole per il Challenge di Settima zona. Il weekend di gara inizierà, sabato, con le verifiche sportive e tecniche, dalle 13 alle 18,30. Il primo equipaggio prenderà il via alle 8,30 di domenica, per terminare la gara alle 18,30. In programma tre prove speciali, da ripetere tre volte, per 60,51 km su 318, 35 km totali.

Cronoscalate: il CIVM scatta dalla "Salita allo Spino"

Dopo la lunga pausa invernale, riprende l'attività del circus stagionale della massima serie dedicata alla Velocità in salita, con la Pieve Santo Stefano - Passo dello Spino (Arezzo), gara d'apertura della stagione 2011 del CIVM - Campionato italiano Velocità montagna, anche quest'anno dedicata alle auto "moderne" e storiche, che si svolgerà venerdì 29, sabato 30 e domenica 1 maggio. Di seguito il programma: venerdì, verifiche dalle 10 alle 20; sabato: prove ufficiali (dalle 10); domenica: prima manche dalle 10, seconda manche dalle 13,30. Due eventi collaterali sono abbinati a questa classica del motorsport: una mostra di lavori realizzati daglialunni delle scuole (Concorso scolastico "Lo Spino", visitabile presso la sala del Consiglio comunale di Pieve Santo Stefano, dalle 10 alle 18 da venerdì a domenica) e il "CIVM Party", in programma in Piazza della Repubblica, a Pieve Santo Stefano, venerdì 29 dalle 20.

lunedì 7 febbraio 2011

Targa Florio: un video dell'edizione rally del 1982








La versione rally prosegue, con formula diversa, la tradizione della Targa Florio, una sfida che ha lasciato il segno nella storia dell’automobilismo. Per gli appassionati le edizioni più belle restano però quelle dell’epoca romantica, quando in Sicilia si confrontavano i migliori piloti al volante delle più belle auto da corsa.

Il tourbillon di emozioni di quegli anni si è ritagliato uno spazio nel cuore di ogni sportivo, guadagnando un posto per l’eternità. Non è difficile capirne le ragioni, vista la grandezza della prova. Innumerevoli e praticamente impossibili da riportare gli episodi di grandi battaglie e di aspri confronti sulle strade madonite. Riduttivo sarebbe riferirne solo alcuni: il rischio è quello di far torto a tanti altri, pure meritevoli.

Oggi la tradizione continua con il rally, di cui ammiriamo un video relativo all’edizione del 1982, vinta da Tonino Tognana su Ferrari 308 Gtb. L’anno prima era toccato alla vettura gemella di Jean-Claude Andruet. Nel cortometraggio manca l’audio, ma le immagini che scorrono bastano ad entrare nel cuore. Buona visione.

Rally storici, iscrizioni aperte per il 1. Trofeo Maremma Graffiti


La stagione dei rally storici è pronta per il via, con l'apertura delle iscrizioni (dal 7 al 28 febbraio) per il 1. Trofeo Maremma Graffiti, che si disputerà su percorsi di alto livello tecnico. La gara che aprirà il calendario 2011, che ha come riferimento Follonica ed il suo hinterland, si terrà il 5 e 6 marzo prossimi, avendo come protagoniste le vetture che hanno scritto pagine indimenticabili della specialità.

Il Trofeo Maremma Graffiti porterà per la prima volta in assoluto le vetture storiche da rally in Maremma, e la sua collocazione temporale, ad un mese circa dall’avvio della stagione ufficiale del Campionato Europeo ed Italiano di Rally Storici (il Rallye Sanremo dal 7 al 10 aprile), lo disegna come ideale per testare la vettura, per amalgamare nuovi equipaggi, per approcciare con nuove squadre. Si potrà correre su un percorso di alto livello, punteggiato da dieci prove speciali, scelte tra quelle che hanno fatto la storia dei rallies in Maremma. Sarà un test estremamente probante, esaustivo e divertente insieme, che permetterà di preparare al meglio il Campionato.

Oltre a quelle partecipanti al Rally, saranno ammesse, con la formula “ALL STARS” pure le vetture del Gruppo B, le “supercar” da rally degli anni ottanta. Ed oltre ad esse, qualsiasi altra vettura che rientri nella categoria “Regolarità Sport”.

IL PROGRAMMA DI GARA
Domenica 27 febbraio avranno luogo le ricognizioni del percorso, con vetture di serie e con orari definiti dall’organizzazione. Altro turno di ricognizioni sarà venerdì 04 marzo ed in entrambi i casi i luoghi saranno presidiati da ufficiali di gara e Forze dell’Ordine.
Sabato 5 marzo, dalle 09,00 alle 13,30, presso la Marina di Scarlino avranno poi luogo le operazioni di verifica amministrativa e tecnica e questi saranno i primi momenti in cui si accenderanno i motori, si potranno ammirare molte delle vetture che hanno scritto pagine importanti di storia dell’automobilismo ed anche si potrà scambiare qualche battuta con gli equipaggi.
Al pomeriggio, dalle 18,01, la partenza da Via Parri in Follonica, dopo la quale si darà il via alle classiche “ostilità”, con la prima prova speciale, che verrà corsa con l’imbrunire. Poi, riordinamento a Castiglione della Pescaia e successivo ingresso alla “Corte dei Tusci” per il riposo notturno.
L’indomani, domenica 06 marzo, la ripresa dei duelli sarà alle ore 08,31, con le altre nove “piesse”, ed arrivo finale nel pomeriggio, a partire dalle ore 18,01, sempre in Via Parri a Follonica.

L eprove speciali in programma sono tre, una da correre quattro volte, le altre due per tre occasioni. Sono “Piesse” storiche, percorsi altamente tecnici ed esaltanti da affrontare, incastonati in luoghi che sembrano essere disegnati apposta per le competizioni, da tanto che sono capaci di ispirare i duelli e per quanti paesaggi fanno ammirare.

Sito ufficiale:

www.trofeomaremma.com

sabato 5 febbraio 2011

Tuscan Rewind, un rally su sterrato dedicato alle auto storiche





Tuscan Rewind si presenta per la seconda edizione, che si terrà dal 20 al 22 maggio 2011 nel cuore della Toscana. Da Montalcino partirà la gara di rally su sterrato dedicata alle auto d'epoca inaugurata lo scorso anno, che si avvarrà della collaborazione di Miki Biasion. Il rally sarà aperto anche alle vetture di Omologazione Scaduta e con in coda le Legend Stars, categoria che vede esibirsi, fuori classifica, vetture di particolare pregio, Gruppo B comprese. 

Oltre all’aspetto puramente agonistico e spettacolare, verranno curati gli aspetti storico-sportivi, con la presenza, come già lo scorso anno, di celebrati campioni e di piloti di grande fama, a dare ulteriore  lustro all’evento.

In via di definizione il programma della tre giorni di Tuscan Rewind: in linea di massima sarà Montalcino, nel cuore verde della Toscana, nonché capitale vinicola con il Brunello e altre etichette di vertice, il fulcro della manifestazione. 

Il percorso comprenderà prove speciali sterrate rese mitiche dal Campionato Mondiale Rally degli anni ottanta e novanta. A questo proposito, sarà inserita qualche prova speciale diversa dalla edizione 2010.
La prestigiosa cornice di Castello Banfi ospiterà varie fasi di Tuscan Rewind, sia in fase preparatoria, che nelle operazioni preliminari di verifica e shake down e quindi nella gara vera e propria.

Maggiori informazioni:

www.tuscanrewind.com

giovedì 27 gennaio 2011

Rallye Monte Carlo Historique: Saab annuncia il ritorno della 96!



Il mitico Erik Carlsson sarà domani a Reims in occasione delle celebrazioni per il centesimo anniversario del Rally di Montecarlo e patrocinerà la partenza di una Saab 96 per la quattordicesima edizione del Rallye Monte Carlo Historique. Per la precisione, l’auto che si cimenterà nella gara è una replica fedelissima della 96 con cui Carlsson vinse il Rally di Montecarlo del 1963.

La riproduzione della vettura è stata realizzata dalla rivista tedesca di auto d’epoca Oldtimer Markt e sarà guidata dal Capo Redattore Peter Steinfurth, accompagnato da Thorsten Loeber, suo navigatore. La vettura è stata riprodotta fedelmente in ogni particolare e avrà lo stesso numero di gara, il 283, con il quale Carlsson vinse per la seconda volta (la prima fu nell’edizione precedente) al Monte.

martedì 18 gennaio 2011

Si aprono le iscrizioni per la Coppa Milano Sanremo

La rievocazione storica della Coppa Milano Sanremo, quest’anno si terrà dal 11 al 13 Marzo, e sarà un’edizione speciale che festeggerà anche i 150 anni dell’Unità d’Italia. Giunto alla nona edizione, quest’anno è stato ridisegnato il percorso che prevede prima un ritrovo nella città di Monza per le verifiche sportive e tecniche, successivamente le vetture sfileranno nel Comune di Milano, dove ci sarà anche l’occasione per vedere vetture d’epoca di rara bellezze realizzate dal 1861 fino ai giorni nostri. Sarà un’occasione unica per tutti i possessori di auto d’epoca che potranno partecipare alla manifestazione, le iscrizioni rimarranno aperte fino al 10 Febbraio 2011, pertanto c’è tempo per i piloti e i passeggeri che vorranno ancora iscriversi ai 3 giorni di gara di regolarità, con vetture costruite dal 1906 al 1981, che rientra nel calendario FIA/C.S.A.I.

La partenza della gara sarà la sera del venerdì 11 Marzo e come prima tappa si raggiungerà Torino, la capitale dei Savoia. Il giorno successivo si partirà alla volta di Sanremo per un giro di boa dove è prevista una pausa pranzo, la competizione proseguirà lungo tutta la Riviera di Ponente ed Entroterra, per terminare la seconda tappa nella città di Genova. L’ultima tappa prevede il ritorno al capoluogo lombardo, con pranzo conclusivo e premiazioni in Piazza del Duomo a Milano. Successivamente le vetture in modo autonomo ritorneranno all'Autodromo Nazionale di Monza per il recupero finale di carrelli e bisarche.

La gara dello scorso anno vide circa 80 vetture iscritte e la vittoria finale andò all’Alfa Romeo 6C 1500 Sup del 1928 guidata da Moceri Giovanni e come secondo conduttore Labate Rossella. Perquest’anno la novità, come per Mille Miglia, è la partecipazione delle supersportive Ferrari costruite dal 1982 ai giorni nostri. Le Ferrari precederanno la carovana delle vetture di auto d’epoca di circa un’ora e svolgeranno lo stesso emozionante percorso, per la gioia dei passanti.

La rievocazione storica della Coppa Milano-Sanremo è una manifestazione promossa dall’Automobile Club di Milano ed organizzato da MAC Group, agenzia specializzata nella organizzazione, progettazione e comunicazione di eventi importanti nel settore

San Severino: Paciaroni e Dialuce si aggiudicano la '240 minuti sotto le stelle'


Ancora una volta un team tutto settempedano, capitanato dall’ex campione italiano di regolarità Giampaolo Paciaroni, e con al fianco Gianluca Dialuce, si è aggiudicato, su Autobianchi A112 Abarth, l’ultima edizione della competizione riservata alle auto d’epoca denominata “240 minuti sotto le stelle”.

La sfida, partita dalla centralissima piazza Del Popolo, è andata in scena sabato e domenica scorsi. A promuovere l’evento il Caem, il Circolo Automotoveicoli d’Epoca Marchigiano, presieduto da un altro settempedano, l’instancabile Pietro Caglini, in collaborazione con l’Amministrazione comunale che è stata rappresentata dall’assessore allo Sport, Fernando Taborro. Complessivamente gli equipaggi in gara, ben 35, hanno percorso 125 chilometri e quattro tracciati e si sono misurati su 45 prove di abilità. Al secondo posto è giunto Piero De Angelis
 (Mini Cooper Innocenti del 1970) di Perugia ed al terzo Marco Giaggioli (Lancia Fulvia del 1975) di Città di Castello. Insieme alla mitica A-112 Abarth di Paciaroni hanno sfilato anche diverse Fulvia coupè, Porche 356 e 911, Mini Cooper e una Dino coupé della metà degli anni ’70

Prossimo appuntamento con il Caem, 
il 10 aprile, “Dal bel mare… al bel monte”, nel fermano, e ancora per gli appassionati di auto d’epoca, il Trofeo Scarfiotti, in programma per giugno.

dal Comune di San Severino Marche
www.comune.sanseverinomarche.mc.it

venerdì 14 gennaio 2011

Val Gardena. Arriva l’ottava edizione della “WinterRAID”



(SZNews) 14 gennaio – La Val Gardena (Ortisei) sarà traguardo della tappa giornaliera per 55 auto d’epoca dell’8/a “WinterRAID 2011″.
Dal 13 al 15 gennaio 2011 si svolgerà la ottava edizione del WinterRAID, un rally invernale molto impegnativo, a cui parteciperanno circa 55 vetture d’epoca; con partenza da Klosters, in Svizzera, e arrivo – dopo due giorni e mezzo – a
Lenzerheide (in Svizzera), passando, tra l’altro, da St. Moritz e dalle Dolomiti. Sul percorso assai impegnativo – complessivamente 1000 chilometri circa, diversi passi alpini, freddo, ghiaccio, neve – sono inoltre previste delle prove di navigazione nonché prove a cronometro. Gli equipaggi dovranno assolvere il percorso seguendo le istruzioni fornite dal road book (che per ogni singola tappa giornaliera sarà reso noto appena poco prima della partenza). I localizzatori satellitari GPS ultramoderni di Yellow Fox consentiranno di controllare continuamente se ogni singolo equipaggio avrà rigorosamente seguito il tragitto imposto.

Al WinterRAID 2011 parteciperanno equipaggi svizzeri, tedeschi ed austriaci. La più venerabile delle vetture partecipanti sarà una Austin 12/6 Sport del 1930, seguita da una Alvis Speed Special del 1934 e da una Lagonda Rapide Le Mans (pure del 1934). Una vera rarità sarà la Morgan Super Sport del 1935 – una vettura a tre ruote! Inoltre potrà essere ammirato uno dei rari esemplari di Citroën Sahara 2 CV (del 1962), con due motori, uno davanti e uno dietro, un modello che a suo tempo era stato concepito per i percorsi fuoristrada (ad es. il deserto). Ovviamente non mancheranno vari modelli della Porsche, il più vecchio sarà una 356 del 1958, senza dimenticare la 911 Carrera RS del 1972, un’altra rarità! Saranno rappresentate tutte le top marche, dominatrici del mondo del rally: Alfa Romeo, Mercedes-Benz, Triumph, Volvo, Jaguar, Lancia, Citroën, Opel, NSU, per indicarne solo alcune.

Venerdì, 14 gennaio 2011, fra le ore 17.30 e le 18.00, le vetture partecipanti raggiungeranno Piazza S. Antonio ad Ortisei, dove ci sarà il traguardo di una tappa giornaliera molto impegnativa (350 km circa da St. Moritz).

Foto: Winner of WinterRAID 2010, Ford Cortina MK II Rallye – Axel P. und Elisabeth Assmus

Fonte: Comunicato Stampa