Visualizzazione post con etichetta eventi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta eventi. Mostra tutti i post

giovedì 28 marzo 2013

ARIA DI PRIMAVERA AL VINTAGE MARKET DEL CIRCOLO DEGLI ARTISTI


Circolo degli Artisti
Via Casilina Vecchia,42

Tel: 06/70305684

Abiti e accessori vintage, libri, vinili, oggetti di artigianato e tanto altro

dal 14/04/2013 al 14/04/2013






Se il vintage è la vostra passione non mancate all’appuntamento con il “Vintage Market e non solo” l’evento primaverile che, ogni domenica pomeriggio, trasforma l’ampio giardino del Circolo degli Artisti in un delizioso mercatino all’aperto.

L'appuntamento è fissato per il 14 aprile quando, a partire dalle ore 17, potrete gironzolare tra i numerosi espositori e curiosare tra abiti e accessori vintage, libri, vinili, oggetti di artigianato e produzioni di stilisti.

Durante il lungo pomeriggio i visitatori potranno andare a caccia di vecchie tendenze gustando un aperitivo in stile retrò. L’evento nasce per soddisfare i diversi gusti degli appassionati del vintage e offrire oggetti cool che conservano ancora oggi qualità, fascino e funzionalità.

All’interno del Vintage Market uno spazio interamente dedicato al truccodei favolosi anni 60. Prenota il workshop di un’ora con una truccatrice professionista per imparare a ricreare su di te il loro stile indimenticabile (costo 10 euro).





Vintage Market e non solo

Circolo degli Artisti

Via Casilina Vecchia, 42

14 aprile 2013

Dalle ore 17

Ingresso libero

Info: 06/70305684info@circolodegliartisti.it 

domenica 10 febbraio 2013

16° Raduno di S.Valentino(X Fiat 500 & Derivate) Terni



A tutti gli amici interessati a questo raduno nazionale per informazioni e prenotazioni rivolgersi al sign. Livio al n° 0744/ 401587 - 335/5369057, le prenotazioni vengono prese fino al 15 febbraio.

venerdì 29 giugno 2012

Al Porto Antico una mostra – mercato Per rivivere i favolosi anni del boom economico



Sabato 30 giugno 2012 e domenica 1 luglio 2012 al Porto Antico, la terza edizione della mostra –mercato di Moda, Arte, Design e Musica
La terza edizione di “Vintage in Porto”, in programma sabato 30 giugno 2012 e domenica 1 luglio 2012 al Porto Antico, è incentrata sul periodo storico compreso tra l'inizio degli anni'50 e la fine degli anni '60, creando un parallelo tra L'Italia e gli Stati Uniti d'America grazie ad un elemento comune: il Blue Jeans.

Partendo da quest’indumento, verrà sviluppato un percorso tematico sul concetto di Recycling e Restyling di oggetti e materiali del passato, grazie ad una mostra a cura della Nuova Accademia di Belle Arti NABA di Milano e DeN Store, la prima catena italiana multibrand di distribuzione a gestione diretta specialista del denim, oltre ad un Workshop sul riciclo creativo del jeans che si terrà a Museo Luzzati, su prenotazione aperto a tutti.

Una cinquantina di espositori provenienti da tutta Italia proporranno moda, accessori, oggetti di design, libri, dischi e fumetti.

il programma degli eventi si articolano attraverso diverse aree tematiche ludico-culturali: danza, spettacolo, musica, mostre fotografiche, proiezioni di caroselli d'epoca e un omaggio al Mito di Marilyn Monroe, di cui proprio quest'anno ricorre il cinquantesimo anniversario della morte.

Una piccola retrospettiva fotografica è allestita da Paola Leoni dello studio FotoLeoni ,istantanee per una storia, con immagini della città nel ventennio '50-'60: i suoi cambiamenti, i costumi, le mode, e lo sviluppo urbanistico, restituendoci una città in pieno sviluppo economico e culturale, attraverso gli scatti del grande fotoreporter genovese Francesco Leoni scomparso nel 2000.

Inoltre spettacoli di cheerleading, lezioni gratuite di ballo, corsi di trucco, parrucco e pose da Pin up, sfilate di moda, gare di ballo, concerti di rock'n roll e novità assoluta un'arena dedicata allo Swap, il baratto, moda tanto in voga in questi ultimi anni in tutto il mondo.

A chiudere la due giorni di manifestazione, una Pechakucha Night, il format mondiale per creativi, a tema rigorosamente Vintage.

Ingresso libero con donazione volontaria in favore dell'Associazione, che nata a febbraio, si propone come obiettivo quello di promuovere a Genova una serie di eventi dedicati tra cui dibattiti, laboratori e spettacoli a tema Vintage, in tutte le sue sfaccettature.

AL LINK IL PROGRAMMA COMPLETO: http://www.vintageinporto.it/pdf/programma_2012.pdf

Raduno di auto e moto d'epoca '... Fra funghi e colline'





La manifestazione si svolgerà domenica 1 luglio. La partenza è fissata alle ore 9,30 nella cornice di Piazza Ganganelli, a Santarcangelo.
La Scuderia HF in collaborazione con Rally Driver Team -HF Club organizza «...Fra funghi e colline», un simpatico raduno di auto e moto d’epoca per gli amanti della cultura e della cucina...


La Scuderia HF in collaborazione con Rally Driver Team -HF Club organizza «...Fra funghi e colline», un simpatico raduno di auto e moto d’epoca per gli amanti della cultura e della cucina.
La manifestazione si svolgerà domenica 1 luglio. La partenza è fissata alle ore 9.30 nella splendida cornice di Piazza Ganganelli, a Santarcangelo di Romagna. Per gli appassionati è un’occasione per vedere da vicino auto e moto dal passato glorioso.
Il percorso turistico si snoda sulle strade più belle del nostro entroterra. Alle 10.30 ci sarà una sosta a Sant’Agata Feltria per gustare un aperitivo e visitare il teatro mentre alle 12.30 l’arrivo a Casteldelci per un pranzo a base di funghi e prodotti del bosco.
E’ un raduno molto bello sia per i partecipanti, sia per chi vuole ammirare le «vecchie signore a 2 e 4 ruote» in sosta a Santarcangelo, Sant’Agata Feltria e Casteldelci.

Per informazioni e iscrizioni: Tel. 0541 621986 Mail: info@scuderiahf.com

Ufficio stampa della Scuderia HF

Auto storiche: i raduni di questo weekend



Campania: raduno sul lago
Nel cuore di Avellino, precisamente a Bagnoli Irpino, domenica 1 luglio si terrà la quinta edizione del ‘Circuito del Laceno’, un evento a cui non potrete assolutamente mancare;


Emilia Romagna: Vernasca di regolarità

Se avete voglia di partecipare ad un raduno di auto storiche con fabbricazione antecedente al 1985, dovrete recarvi a Piacenza, domenica mattina. Ci saranno ad attendervi gare cronometratate sul percorso della salita Castell’Arquato;

Sicilia: regolarità ASI

Esattamente a Trapani, verrà ospitata la 15esima edizione della cronoscalata Trapani-Erice-Valderice. Appuntamento fissato per domenica 1 luglio;

Lombardia: regolarità turistica di beneficenza

A Bergamo, da sabato 30 giugno a domenica 1 luglio, è in programma la 13esima edizione de ’48 ore orobiche’. Il ricavato dell’evento andrà tutto a favore delle popolazioni colpite dal terremoto.

Non avrete che l’imbarazzo della scelta. Buon divertimento.

lunedì 18 giugno 2012

Conclusa la sesta edizione dei Vespa World Days



Si è concluso a Londra, con un bilancio straordinario, la sesta edizione dei Vespa World Days, il grande raduno mondiale di tutti i Vespa Club.

Sono stati quattro giorni di festa e di amicizia, un lungo incontro nel nome dello scooter italiano che, da sempre, ha saputo unire intere generazioni di ogni paese.

Oltre tremila Vespa, appartenenti agli oltre 780 Club del mondo, hanno raggiunto Londra invadendo l’arena dell’O2 di Greenwich, sede del Vespa Village 2012. Duemila i soci dei Club che sabato hanno preso parte alla grande cena di Gala che rappresenta ilmomento di celebrazione nei Vespa World Days.

Proprio nella serata di sabato è stato dichiarato il Vespa Club vincitore dell’ambito Vespa Trophy, la gara turistica tra i Vespisti, con 1.752 check points sparsi in 25 nazioni e la collaborazione di oltre 2.000 concessionari del Gruppo Piaggio disseminati in tutto il mondo. L’edizione 2012 è stata vinta da un club italiano, quello di Sirmione i cui soci hanno viaggiato per 1.610 Km in Vespa per raggiungere Londra. Gli applausi più forti e tanta simpatia sono andati alle carovane di vespisti arrivati da Canada e Argentina.

Il raduno mondiale di Londra è stata l’occasione per ricordare i 60 anni della fondazione del primo Vespa Club del Regno Unito. Quello dell’associazionismo nel nome di Vespa (nato in Italia praticamente insieme allo scooter, nel 1946) è un fenomeno sempre in crescita, che oggi coinvolge 40 Vespa Club Nazionali, associati nel Vespa World Club, oltre 780 Vespa Clublocali ufficialmente censiti, per un totale che oltrepassa i 40.000 soci iscritti in tutto il mondo.

Impossibile invece tenere il conto dei raduni spontanei che ogni anno coinvolgono gli estimatori delle due ruote più famose al mondo. Solo in Italia nell’ultimo anno si sono svolti oltre 100 manifestazioni di appassionati.

Oggi, domenica, è la giornata dei saluti, Vespisti di ogni età, in sella ai tanti modelli che hanno reso lo scooter italiano un mito intramontabile, stanno ripartendo verso casa con la promessa di rincontrarsi il prossimo anno, al raduno mondiale 2013 che si terrà ad Hasselt, in Belgio.

Il Vespa World Days 2012 è stato vissuto anche via web. Gli stessi vespisti presenti a Londra hanno raccontato il viaggio di avvicinamento e il loro raduno con foto e testi, in una continua interazione col sitowww.vespaworlddays.com, che ha seguito in tempo reale l’evento. I fan di Vespa si sono scatenati anche sulle pagine a loro dedicate sui social network: Facebook.com/vespa, Twitter.com/vespa_official e Hashtag #vwd2012

http://moto.motorionline.com 



















martedì 12 giugno 2012

A Fano si torna indietro nel tempo: arrivano gli anni ‘50




Fano (PU)
- Brillantina, motori e tanto rock’n’roll…il weekend fanese all’insegna degli anni ’50. Da venerdi’ 15 giugno e per tre giornate, Fano farà un salto indietro nel tempo: al Camping “Madonna Ponte”, direttamente dagli anni ‘50, arrivano musica vintage, tanto divertimento “a tema” e soprattutto auto e moto d’epoca.

A guidarle ragazzi e ragazze in pieno stile rock’n’roll: abbigliamento da pin up e acconciature degne di Elvis la faranno da padroni. Per tutte e tre le giornate infatti si festeggeranno non soltanto la musica, ma l’atmosfera il modo di vivere di quegli anni, uno stile che da qualche tempo pare godere di grande fascino soprattutto tra giovani e giovanissimi.

Una vera festa in stile dunque, e non “in maschera”, come ci spiega Rossano Cecconi, uno degli organizzatori: "Il nostro obbiettivo e’ la realizzazione di un evento grazie al quale la comunità di Fano possa interagire con una realtà musicale e culturale diversa, non nuova ma poco frequentata dalle generazioni di oggi. L’intento è proporre una filosofia di vita che possiede una tradizione forte e riconoscibile riproponendola esattamente come i nostri 'vecchi' l’hanno conosciuta. E’ un passo indietro nel tempo tra motociclette, auto con lunghe 'pinne', ragazzi imbrillantinati con ciuffi alla Elvis e ragazze con frangette alla Betty Page. Emuli ma non pagliacci, gente che crede in quello stile, si riconosce in quei valori e si veste così anche nel proprio quotidiano. Senza dimenticare il senso di rispetto che nutre tutto questo e che è da sempre rappresentato dal rock’n’roll! Le manifestazioni di questo tipo inoltre, hanno la capacità di unire la nuova e la vecchia generazione, quella che gli anni ’50 li ha vissuti 'in diretta', facendo ritrovare le sonorità, l’abbigliamento, lo spirito e soprattutto il modo di divertirsi di quegli anni, quando ragazzi e ragazze si conoscevano parlando sul bordo di una pista da ballo. Da considerare inoltre il potenziale aumento del turismo per il richiamo che eventi di questo tipo hanno a livello nazionale ed internazionale".

Gli organizzatori, dunque, vi aspettano per far conoscere a tutti un modo di divertirsi e di vivere diverso, fatto di musica e motori e non solo. Il fantastico toga party di venerdì, i migliori gruppi musicali e dj del genere per tutte e tre le giornate vi faranno compagnia insieme a numerosi stand di gadget di ogni tipo, dischi, abbigliamento.

Per chi volesse alloggiare direttamente all’interno della manifestazione, è possibile informarsi al Camping “Madonna Ponte” 0721.804520 o presso Alberghi Consorziati 0721.827376 richiedendo la convenzione con la manifestazione.

INFO STAND: Rossano 348.9967349 - Leonardo 338.9973096

L’evento è organizzato da “Rockin’Ribs” Fano e “XFactor-y” Bologna in collaborazione con il Comune di Fano.

ROMA VINTAGE 2012 (programma concerti e spettacoli)








14 Giugno/15 Agosto

Parco San Sebastiano

Via di Porta San Sebastiano 2 (Piazzale Numa Pompilio) - Roma

Musica, sport, cultura e gastronomia nel segno degli anni 60,70,80 e 90.

Sono questi gli ingredienti del Roma Vintage 2012. Giunta alla quarta edizione, la kermesse ideata dal patron David Bisceglia aprirà i battenti il 14 giugno con l’intenzione di offrire al pubblico partecipante programmi, manifestazioni ed eventi in grado di rispondere alla domanda di un pubblico vasto ed eterogeneo.

"La stagione 2012- spiega Bisceglia- si presenta ricca di spunti e contenuti con la componente concertistica che si avvale, per il secondo anno consecutivo della collaborazione con il Circolo degli Artisti di Roma.
Tra i concerti dal vivo segnaliamo, solo per citarne alcuni, gli Spiritualized (21/06), Anna Calvi (24/07), Deus (5/07), Neffa (14/07) e Tullio De Piscopo (28/07).
Per il teatro e cabaret il Roma Vintage 2012 metterà in cartellone artisti del calibro di Fabrizio Sabatucci, Alessandro Di Carlo, Max Paiella, Riccardo Scarafoni, Francesco Venditti, Antonella Alessandro, Francesca Draghetti, Cristiana Vaccaro, Roberto Stocchi, Jonis Bascir, Carlotta Rondana, Letizia Mongelli e Gabriele Linar ".

Per quanto riguarda il settore spettacoli e rassegne ci sarà spazio per: Alla Ricerca della Romanità Perduta (9/06 e 17/07e 2/08), Padania Libre (20/06, 26/06 ), Under 30 ( 3/07 e 26/07) ed il Festival del Video Clip (10/07).

Il cinema sarà grande protagonista al Roma Vintage con la rassegna organizzata nello spazio arena da Kino tutte le sere a partire dalle 21.30.

Grande spazio come tradizione verrà dato allo sport con la possibilità di praticare attività fisica in collaborazione con Csain, Indomita Boxe, Audace, Team Boxe Roma, Fight Team, Mac Italia e Fiscam tutti i giorni dalle 19.00 alle 21.00 presso l’area sport.

Al Parco San Sebastiano sarà possibile seguire all’aperto, grazie al Maxi Schermo in Piazzetta i campionati Europei di Calcio 2012. Roma Vintage è poi sinonimo di cultura ed accoglienza.

Domenica 17 giugno il Parco San Sebastiano ospiterà una giornata dedicata alla cultura russa, in collaborazione con le massime autorità del Paese e dell’Ambasciata Russa in Italia.

Roma Vintage 2012 è ancora eccellenza enogastronomica internazionale grazie alla presenza di punti ristoro sarà possibile degustare i piatti della tradizione regionale italiana, giudaico romanesca koscher, indiana e locale a km 0 garantita dalla presenza della Cooperativa "La Pesca Romana" di Fiumicino e dall’azienda agricola San Clemente di Tivoli.

Nel corso del mese di luglio verrà ripetuta, all’interno della manifestazione, l’iniziativa "Il mare nel parco", giornata dedicata al mare e ai suoi protagonisti: i pescatori, i biologi e tutti coloro che collaborano alla tutela della salute dei nostri mari.

Nel corso della giornata sarà distribuito pesce fresco locale, per una conoscenza diretta di un prodotto fondamentale nella dieta mediterranea. Roma Vintage guarda con attenzione anche ai più piccoli.

Attraverso l’iniziativa "Una bella Roma" che si terrà nel mese di agosto verranno celebrati i bambini.

Chi di loro verrà al Parco riceverà gratuitamente frutta, gelati e pesce fresco di Fiumicino. Per gli amanti dello shopping vintage ricordiamo "I mercati Associati" tutte le domeniche a partire dalle ore 15.

Per gli appassionati di auto, torna al Roma Vintage il Fiat raduno 500 in programma il 15 luglio. Presentazioni di libri, convegni e iniziative come l’angolo della Politica, della Poesia e della Filosofia completeranno il ricco programma del Roma Vintage 2012.

Ecco nel dettaglio le serate che vi accompagneranno ogni giorno della settimana:

Ogni Lunedì ANY GIVEN MONDAY - 5 euro

La Summer Edition di ANY GIVEN MONDAY, che andrà dall’11 Giugno al 30 Luglio per 8 appuntamenti che accompagneranno la vostra estate. Il lunedì a Barcellona, Londra, Berlino, San Francisco, Roma e in molte altre città non è un giorno come gli altri. Accantonati i monotoni impegni e le incombenze dell’inizio, tutti si ritrovano e si perdono nella notte più esclusiva della settimana. La Night Life capitolina è finalmente competitiva nella scena off mondiale grazie a VEGA e al suo ANY GIVEN MONDAY. Un lunedì per pochi. Scorretto, insolito, non convenzionale, caratterizzato dalle esuberanti sonorità vintage dell’indie-rock e dalle afose rotondità dell’electro. Qualcuno dica a Bob Geldof che ormai "I don’t like mondays" è un’affermazione superata.

Ogni Mercoledì LA NOTTE DEL GIAGUARO - ingresso libero

LA NOTTE DEL GIAGUARO esce dalle mura del Micca Club. Quest’estate il Sabato del Giaguaro sarà TUTTI I MERCOLEDI’ a Roma Vintage con una formula ancora più ricca che prevede live, burlesque & dj sets con tante guests!

Alessandro Casella & DandywOlly porteranno la loro valigetta di dischi originali dagli anni 50 fino agli anni 80 per farvi scatenare on the dancefloor a ritmo di Beat, Soul, Sixties, Rock’n’roll, Twist, Ye Ye, Surf & 80s Waves

Ogni Giovedì GIOVEDISSIMO - ingresso libero

GIOVEDISSIMO è un format infrasettimanale nato nell’ estate del 2011 al RomaVintage dall’unione delle crew di Push Pop! generation e CTRL e che per tutta la stagione invernale al Circolo Degli Artisti ha proposto un variegato scenario di mostre, concerti e dj-set in compagnia dei più noti dj della capitale.

I generi musicali selezionati dai nostri dj ripercorrono un tipico panorama musicale ’Vintage’ appositamente selezionato, un percorso musicale che parte dalle radici del rock, dello ska e della musica italiana fino all’indie, pop ed electro dei giorni nostri.

Tutti i giovedì a partire dal 21 giugno GIOVEDISSIMO torna al Roma Vintage, dopo i concerti, ad ingresso GRATUITO, per tutte le tasche e per tutti i gusti, come piace a noi!!

Ogni Venerdì GLAMDA - 5 euro

Glamda Summer Edition! Dopo il grande successo della scorsa stagione, parte la seconda edizione estiva del party di musica elettronica, nato dalla collaborazione tra Amigdala e GlamNight.

Molte le novità per una stagione che si preannuncia ricchissima, prima fra tutti il doppio dancefloor, situato anche quest’anno all’interno di Roma Vintage, nel cuore del Parco San Sebastiano (a pochi passi dalle Terme di Caracalla). E ricchissimo sarà il cast artistico che animerà le notti di Glamda Summer 2012: da Jupiter a Mustard Pimp, da Carbon Kevlar e Terry Poison a Oh land e agli attesissimi Azari & III, solo per citarne alcuni.

Ogni Sabato SCREAMADELICA - ingresso libero

SCREAMADELICA, la serata di punta della stagione del Circolo Degli Artisti trasloca al Parco di San Sebastiano per non lasciarvi soli durante l’estate.
Saranno come sempre Fabio Luzietti, Skalibur, Lino & Nicola di Fish’n’Chips a soddisfare la vostra voglia di ballare sotto le stelle.

Ogni Domenica MERCATI ASSOCIATI - 1 euro

Anche quest’anno Vintage Market, Happy Sunday Market e Mercatino Giapponese, le tre realtà più importanti di Roma, si uniscono per dare sfogo ad un unico grande market, quello dei MERCATI ASSOCIATI.

Oltre 150 espositori da tutta Italia con area ristoro e aperitivo, area dj set e molto altro, un’opportunità per i romani e non solo di comprare, curiosare, trovare l’introvabile, ascoltare musica e fare una passeggiata tra stand di produzioni artigianali, usato e produzioni di stilisti indipendenti.

Ed ecco il calendario dei live:

- SABATO 16 GIUGNO

PHENOMENAL HANDCLAP BAND

porte/botteghino

20:30

concerti

21:30

ingresso libero

- MARTEDI’ 19 GIUGNO

TRIBES

+ Soviet Soviet

+ Der Noir

+ Confield

+ Spiritual Front

porte/botteghino

20:30

concerti

21:30

ingresso

7 euro + d.p. / 7 euro al botteghino fino alle 22:00 / 10 euro dalle 22:00

- GIOVEDI’ 21 GIUGNO

SPIRITUALIZED - Data Unica Italiana

porte/botteghino

20:30

concerti

21:30

ingresso

15 euro + d.p. / 35 euro + d.p. in abbonamento con DEUS e ANNA CALVI

- VENERDI’ 22 GIUGNO

OH LAND + AZARI&III

porte/botteghino

20:30

concerti

21:30

ingresso

15 euro + d.p.


SABATO 23 GIUGNO

I LIKE TRAINS

porte/botteghino

20:30

concerti

21:30

ingresso libero

- MARTEDI’ 26 GIUGNO

BOBO RONDELLI

porte/botteghino

20:30

concerti

21:30

ingresso

10 euro + d.p. / 12 euro al botteghino

- LUNEDI’ 02 LUGLIO

TORO Y MOI + KAKI KING

porte/botteghino

20:30

concerti

21:30

ingresso

12 euro + d.p.

- GIOVEDI’ 05 LUGLIO

dEUS

porte/botteghino

20:30

concerti

21:30

ingresso

15 euro + d.p. / 35 euro + d.p. in abbonamento con SPIRITUALIZED e ANNA CALVI

- SABATO 07 LUGLIO

2:54

porte/botteghino

20:30

concerti

21:30

ingresso

5 euro + d.p.

- GIOVEDI’ 19 LUGLIO

XL

presenta

MARCO GUAZZONE

porte/botteghino

20:30

concerti

21:30

ingresso

8 euro + d.p. / 10 euro al botteghino

- MARTEDI’ 24 LUGLIO

ANNA CALVI

porte/botteghino

20:30

concerti

21:30

ingresso

15 euro + d.p. / 35 euro + d.p. in abbonamento con SPIRITUALIZED e DEUS

http://www.romavintage.it

http://www.facebook.com/romavintage

venerdì 8 giugno 2012

VITERBO, CONVIVIALE SULLA VESPA / Il Panathlon Club di Viterbo organizza il ''Revival Eurovespa''




- Sarà la mitica “Vespa” questa volta l’argomento centrale della conviviale organizzata per il 6 giugno dal Panathlon Club di Viterbo e dal suo Presidente, l’avvocato Andrea Stefano Marini Balestra, insieme al Vespa Club Viterbo che presenterà il “
REVIVAL EUROVESPA 2002-2012” evento internazionale inserito nel programma “Viterbo città europea dello Sport 2012” e “Primavera dello Sport e tempo libero” che avrà luogo a Viterbo il 24 e il 25 giugno.

L’evento avrà luogo mercoledì 6 giugno, dalle ore 19.00, presso il ristorante “Acqua-Rossa” di Viterbo, situato al Km 6 della Strada Teverina, dove sarà allestita una esposizione di Vespe d’epoca sul piazzale.

Alla suggestiva esposizione seguirà una presentazione e una proiezione di filmati inerenti il tema della Vespa.

Alla serata parteciperà come ospite e relatore il dott. Roberto Leardi, Presidente della Federazione Internazionale del World Club Vespa, Presidente del Vespa Club d’Italia e Referente dei registri di marca della Federazione Motociclistica Italiana, che illustrerà ai presenti la storia della Vespa soffermandosi in modo particolare sul tema “La Vespa- cultura e sport”.

giovedì 7 giugno 2012

All'asta il casco di Simoncelli: sarà battuto in Inghilterra

Paolo Simoncelli ha consegnato il casco ai 14 ragazzi del Vespa Club di Morciano che in sella a vespe d'epoca lo porteranno a Londra







Rimini, 5 giugno 2012 - Dalla Romagna all’Inghilterra in sella a 14 vespe d’epoca: si chiama “Road To London for Sic” il viaggio dedicato al mitico numero 58 organizzato da alcuni ragazzi del Vespa Club di Morciano di Romagna.
Paolo Simoncelli ha consegnato oggi ai 14 vespisti, amici del grande pilota, una riproduzione del casco di Sic, destinata ad essere battuto all’asta nell’ambito di Riders for Health, storica e consolidata iniziativa benefica organizzata assieme alla Dorna in occasione del Gran Premio d’Inghilterra a Silverstone in calendario a metà giugno.



La riproduzione - che porta la firma di Davide Degli Innocenti, racing designer che realizza per Drudi Performance tutti i prototipi destinati ad essere indossati dai grandi campioni della MotoGp - verrà consegnata a Carmelo Ezpeleta, Ceo della Dorna.

Parte del ricavato andrà a favore della Fondazione Marco Simoncelli attiva nel sostegno dei soggetti svantaggiati.

Oltre al casco andranno all’asta nella medesima occasione anche un ritratto del Sic e un esemplare della felpa disegnata da Aldo Drudi, grande amico di casa Simoncelli, per celebrare l’iniziativa.



Un’avventura lunga una settimana, in sella alle storiche Vespe per un totale di 1958 km suddivisi in sei tappe, quella che si apprestano a vivere gli amici del Sic, che intendono portare oltremanica il nome della Fondazione nata in omaggio e in ricordo di Marco.


"La MotoGP senza Sic e' come venire in Romagna e non mangiare la piadina! – dichiarano dal Vespa Club di Morciano di Romagna - Onoreremo con semplicità il nome di un ragazzo che con la sua autenticità ha fatto conoscere in tutto il mondo la genuinità romagnola che ci appartiene! Come vivremo questa avventura..? Non lo sappiamo ancora, ma una volta arrivati a destinazione urleremo a squarciagola ...Diobò che bello!!! E’ per noi quindi – concludono - motivo di orgoglio e di soddisfazione organizzare ed esportare in ambito internazionale questa iniziativa come contribuito concreto a sostegno della Fondazione e del suo encomiabile impegno umanitario avviato in memoria di Marco.”



La partenza della Road To London for Sic è fissata per l’8 di giugno dal Bar Joe di Morciano di Romagna, sede del Vespa Club. Per seguire in tempo reale l’iniziativa www.facebook.com/RoadToLondonForSic.

Pin Up, illustrazioni e fotografie





Isabella Ferrante e Sara Di Carlo
presentano
PIN UP
Illustrazioni e Fotografie

Le splendide Pin Up, dagli sguardi ammiccanti, sbarazzini e sorridenti, con le loro morbide forme, hanno
fatto sognare generazioni di estasiati ammiratori, rivoluzionando la figura femminile.

Nasce così l'idea di “revisionare” il concetto della figura femminile, non solo come simbolo di bellezza, ma
detentrice di una inventiva fuori dal comune, esprimendo estro e fantasia.

Isabella Ferrante e Sara Di Carlo vogliono rendere omaggio alle Donne di oggi, alla loro creatività, tenacia, beltà e al loro modo di fare elegante ma al contempo gioioso e giocoso, attraverso la mostra “Pin Up – Illustrazioni e Fotografie”, presso lo Store SuperFlash di Piazza San Silvestro 27/28,Roma, dal 25 al 30 Giugno, dalle ore 13:30 alle ore 19:00.

La mostra si divide in due filoni: le “Pin Up fumettose” e le “Pin Up fotografate”. Due modi profondamente diversi ma complementari di vedere le donne di oggi.

Le “Pin Up fumettose” di Isabella Ferrante hanno un forte richiamo alle Pin Up degli anni '40: nello stile, nel vestire e nelle pose, rese ancor più uniche dalla preziosa mano di Isabella.

Le “Pin Up fotografate” di Sara Di Carlo sono rivisitate in chiave moderna: donne creative, solari e sensuali, quasi inconsapevoli del loro fascino e della magia che calamita il loro sguardo.

“Pin Up” è anche il tema nel numero 23 di A6 Fanzine, interamente dedicato al mondo delle Pin Up, numero in visione durante i giorni dell'esposizione.

Isabella e Sara sono inoltre le creatrici ed ideatrici di A6 Fanzine, una fanzine di fumetti e musica che in
brevissimo tempo si è guadagnata uno spazio solido tra le autoproduzioni, diventando ormai un punto di
riferimento per i fumettari emergenti ed uno “sfizio” per i nomi più noti che con grande entusiasmo si
prestano a svariate collaborazioni, grazie alla sua freschezza ed originalità, offrendo una lettura spensierata
della vita e del mondo quotidiano.

Isabella e Sara con “Pin Up – Illustrazioni e Fotografie” vi aspettano presso lo Store SuperFlash di Piazza San Silvestro 27/28, Roma, dal 25 al 30 Giugno, dalle ore 13:30 alle ore 19:00.


martedì 5 giugno 2012

“Freak beat” un road movie emiliano apre la stagione del Supercinema Estivo di Modena (Video)





Un furgoncino si aggira per la Pianura padana alla ricerca di una pregiata incisione dell’Equipe 84 con Jimi Hendrix, una sorta di “Santo Graal” della Musica Beat. A guidarlo Roberto “Freak” Antoni e sua figlia in un road movie che si svolge tra Modena, Reggio Emilia e Bologna. Questa l’atmosfera del film “Freak Beat” che aprirà la nuova stagione del Supercinema Estivo il 7 giugno alle 21.00. La serata sarà ad ingresso gratuito con raccolta fondi a favore delle popolazioni colpite dal sisma. Introdurranno il film Roberto “Freak” Antoni, Roberto Alperoli, assessore alla Cultura del Comune di Modena e Greta Barbolini, presidente dell’associazione Supercinema Estivo.













Freakbeat è il ‘film beat’ di Luca Pastore che Pulsemedia portato in concorso al 29° Torino Film Festival sezione ItalianaDoc. Una piccola storia paradossale e ‘fuori dal tempo’, sullo sfondo della realtà cinica e sterile dell’Italia di oggi, per raccontare la follia leggera e visionaria, l’estetica anticonvenzionale e il suono quasi leggendario di un’epoca magica nella musica e nel costume italiano, il beat. Freak Antoni, intellettuale eclettico, punk sui generis e vero figlio del beat, è il Virgilio, la voce narrante del viaggio. Maurizio Vandelli, i musicisti, i discografici e i gestori di locali beat, sono solo alcuni dei personaggi che la coppia incontrerà durante il cammino, accompagnati dalle note delle canzoni e dei videoclip dell’epoca, con immagini delle città e dei paesi dell’Emilia di oggi.










Il Supercinema Estivo è in via Carlo Sigonio, 386 a Modena. Gli orari delle proiezioni sono: a giugno le 21.45; a luglio le 21.30; ad agosto e settembre le 21.15. Durante le serate sarà possibile acquistare in anticipo i biglietti per quelle successive.















L’ingresso ha un costo di 5,50 euro (ridotto 3,50 euro per anziani, minori di 14 anni, soci Arci, Acli, Aics, Endas). L’abbonamento a 10 spettacoli a scelta ha un costo di 38 euro (ridotto 23 euro).

sabato 2 giugno 2012

Il "Sorpasso" compie 50 anni





di :  Elisabetta Arrighi 


CASTIGLIONCELLO. Sono passati già cinquant'anni. Anzi, se si vuole essere precisi sono 51, perché il film fu girato nel 1961 per uscire nelle sale nell’estate del 1962. Ed è da quest’ultima data che si è cominciato a contare: così fanno 50. Il mito de "Il sorpasso", regia di Dino Risi, vive ancora in una “commedia all’italiana” che fotografò in maniera reale il Belpaese del boom economico, utilizzando un taglio critico e di indagine sociale. Il film compie mezzo secolo e con questo compleanno Castiglioncello tornerà a ballare, almeno per un'estate, i ritmi vorticosi di quando era una succursale di Cinecittà. Perché nel “Sorpasso” la Perla del Tirreno si è sempre identificata, così come nella colonia di cinematografari che l’avevano scelta quale buen retiro per le vacanze fra gli anni ’50 e ’60.





Ci saranno - fra non molto - i festeggiamenti: non si può infatti sgarrare da un anniversario come quello dei 50 anni. Niente di vistoso, però. E soprattutto niente commozione e ricordi da “come eravamo”. Castiglioncello, oggi, non ha bisogno di questo.Per carità, è giusto guardare indietro, ragionare su quello che si è stati quando
al Fazzoletto, il locale vip gestito da Marcello Bartoletti in mezzo alla Pineta Marradi, con i campi da tennis, il bar, il ristorante e - sul tetto - una mini pista da ballo, arrivavano i Cecchi D’Amico insieme a Luchino Visconti, e poi Marcello Mastroianni e Alberto Sordi che avevano le loro ville l’uno sulla baia del Quercetano e l’altro a tre passi da Punta Righini.





Che tempi erano quelli! I totem in mezzo alla Piazzetta li ricordano ancora, la nostalgia - da queste parti - continua ad essere canaglia. «Per i 50 anni de “Il sorpasso” vogliamo organizzare un evento che non sia solo ricordo, ma permetta di allargare la discussione per fare una riflessione sulla Castiglioncello di oggi e quella di domani, sul suo futuro» spiega Alessandro Franchi, sindaco del Comune di Rosignano Marittimo, titolare anche della delega alla cultura. E Dio sa quanto c’è bisogno di confronto, in questi anni di crisi generalizzata, con il turismo che non tira più come una volta.



Così da un film cult, che sarà proiettato di nuovo sul grande schermo, sicuramente quello del
Cinema Pineta a picco sulla scogliera (altro luogo d’incontro estivo di attori, registi e sceneggiatori), nascerà un documentario che a sua volta - vista la ricorrenza del mezzo secolo - vuole diventare un cult. Lo produce il Comune di Rosignano Marittimo e gli autori sono Gloria De Antoni e Oreste De Fornari. La prima è giornalista e autrice televisiva, il secondo è un critico cinematografico e autore tv che ha firmato nel 1992 un libro dedicato a “Il sorpasso” che ora - come ha confermato il sindaco Franchi - verrà ristampato.




Il docu-film vuole essere una testimonianza diretta di quella estate del 1961
quando fra Castiglioncello e i tornati del Romito e Calafuria, sulla via Aurelia verso Livorno, la macchina da presa lavorava obbedendo agli ordini di Dino Risi. Ci saranno le testimonianze di chi fece la comparsa sul set dominato da due “mostri sacri” del cinema italiano e francese: un immenso Vittorio Gassman, già affabulatore e istrione, e un nevrotico e timido Jean-Louis Trintignant, che all’ultimo Festival di Cannes, pochi giorni fa, ultraottantenne, si è reso protagonista accanto ad Emanuelle Riva di una grandissima interpretazione nel film “Amour”. C’era poi la freschezza di Catherine Spaak, in quella estate del 1961, a sparigliare le carte. Gli occhi, sulla spiaggetta del Miramare, erano tutti per lei: aveva16 anni e pochi mesi prima aveva debuttato in Italia con Lattuada in “I dolci inganni”.




«Nel documentario - racconta Franchi - ci saranno
le testimonianze delle comparse che lavorarono con Gassman e Trintignant, e quelle di personaggi del cinema italiano. Sarà proiettato a ridosso di Ferragosto, lo stesso periodo in cui venne girato il film. Ci saranno poi incontri, dibattiti e una mostra».




Arriveranno anche Trintignant e la Spaak? Sicuramente l’attore francese non ci sarà: dopo la morte della figlia nel 2003 per le botte ricevute dal compagno, si è quasi del tutto ritirato dai red carpet e dagli eventi mondani. Ha fatto un’eccezione per l’ultimo Cannes. Quanto alla Spaak, invece, ci sono buone probabilità che torni a Castiglioncello. E comunque, anche se il sindaco non vuole dirlo per non rovinare la sorpresa, nel documentario ci sarà anche un’intervista all’attore francese.




«Sarà poi interessante riflettere, al di là del ruolo di Castiglioncello, su cosa questa pellicola ha rappresentato - dice il sindaco - e qual è il suo posto nella storia del cinema».
Nel film “on the road” è la strada - la via Aurelia - a diventare il filo conduttore, partendo da una Roma accaldata e deserta di Ferragosto per salire lungo la costa, verso i luoghi di villeggiatura, attraversando territori e contesti sociali differenti, generando situazioni permeate di comicità e frammenti di vita vissuta, con i due protagonisti Bruno Cortona (Gassman) e lo studente Roberto Mariani (Trintignant) - prima del tragico schianto in curva a Calafuria - sorridenti dietro al parabrezza della Lancia Aurelia simbolo del miracolo economico dell’Italia dei primi ’60 e di una borghesia che presto sarebbe stata travolta dalla rivoluzione del ’68, dalle lotte degli studenti e degli operai.




Rileggere “Il sorpasso” sarà soprattutto l’occasione per riflettere su una generazione e su un pezzo di storia italiana.
Una riflessione che partendo dal vecchio set di Castiglioncello permetterà di ricostruire anche uno spaccato del vigoroso cinema italiano di allora e di quello che era il contesto sociale di una località votata al turismo di élite, oggi scomparso, che faceva da spettatore incuriosito agli avvenimenti che si dipanavano fra l’Aurelia, la Piazzetta, la stazione ferroviaria, i dancing Lucciola e Cardellino, la spiaggetta sotto al Miramare (oggi “mangiata” dall’erosione) e Punta Righini, spartivento accarezzato dalle refole di maestrale. Luoghi diventati mitici per gli abitanti del posto (che ricordano) e per chi ancora “scende” a Castiglioncello per le vacanze estive. I cinematografari non ci sono più, Gassman e Risi se ne sono andati da tempo, anche la sceneggiatrice Suso Cecchi D’Amico ci ha lasciati, il Ciucheba, locale cult fra i ’70 e i ’90 ha chiuso e non arrivano più né Diego Abatantuono né il Gabriele Salvatores Oscar per “Mediterraneo”.



Sarà, questo del cinquantenario, l’anno buono per tracciare almeno un itinerario dedicato al “Sorpasso” e al
cinema degli anni ’60? Forse in Comune a Rosignano stanno pensandoci a un omaggio del genere. Intanto visionano le foto del set di quell’estate ormai lontana. Le immagini di scena, ma non solo, saranno infatti esposte nelle sale del Castello Pasquini affacciato sulla Piazzetta. Stesso posto, stessa storia, stesso set.

MOTORADUNO LESA 2012 (Le foto)

















2cv Club Italia 2012 - Sala bilellese


giovedì 31 maggio 2012

Rhythm 'n' Dance Party Live al Waitin' for Summer Jamboree, si balla con The Inteli-Gents (Video)



Si avvicina il grande momento del live al “Waitin' for Summer Jamboree”. Sabato 2 giugno infatti, la Rotonda a Mare di Senigallia (Marche – AN) che da febbraio accende le sue luci per il Festival Invernale e Primaverile di Musica e Cultura dell'America anni '40 e '50, ospiterà l'atteso primo concerto italiano di una super band, The Inteli-Gents (UK)!

Top vocal trio proveniente dalla Gran Bretagna, la band The Inteli-Gents propone un eccellente mix di stili, dal Rockin' Doo Wop, allo Stroll, al Jive. La loro ispirazione pesca nel grande generoso cesto della musica scritta e suonata tra la fine degli anni Quaranta e l'inizio dei Cinquanta. Si rifanno a gruppi come The Crew Cuts o i Four Aces. In Gran Bretagna sono noti per esibizioni coinvolgenti e sul palco non si risparmiano, regalando tutto al pubblico e al rock and roll fino all'ultimo fiato. La critica li definisce dei veri “killer diller”.

A Senigallia, il pubblico li ascolterà nella loro emozionante prima italiana e in esclusiva. La serata avrà inizio alle 21.30. A seguire, come sempre, gli appassionati potranno continuare a ballare fino a notte fonda, grazie alla coppia di djs Enry “Sold Out” & Ol’Woogies in consolle, per un Record Hop travolgente di jive, boogie, swing e tanto rock and roll.

L'appuntamento successivo con il Rhythm 'n' Dance Party nella sala più glamour della riviera adriatica, sarà sabato 16 giugno. Il Festival “Waitin for Summer Jamboree” si concluderà sabato 7 luglio e da allora inizierà il conto alla rovescia per l'attesissima baldoria d'estate. Ufficiali le date, dal 4 al 12 agosto e quasi completo anche il programma del “Summer Jamboree”, mitico Festival di rock and roll che anche quest'anno richiamerà sulla spiaggia di velluto centinaia di migliaia di appassionati del genere da tutto il mondo. Il “Summer Jamboree” è infatti stata dichiarata dai fan la “hottest rockin' holiday on earth”.

La VI edizione del “Winter Jamboree – Waitin' for Summer Jamboree”, Festival invernale di musica e cultura dell’America degli anni ’40 e ’50 è organizzata dall’Associazione Culturale Summer Jamboree e promossa dal Comune di Senigallia. Tutti gli appuntamenti hanno inizio alle 21.30. Info www.summerjamboree.com

Arma di Taggia: sabato prossimo auto d'epoca e storiche sulla Darsena con un concorso fotografico



Organizzato dal Sanremo Rally Team si svolge, sabato prossimo sul piazzale della Darsena di Arma di Taggia, un appuntamento con le Auto d'epoca e storiche. Dalle 8 alle 15 l'esposizione delle auto e, dalle 15 alle 16.30, una sfilata per il centro storico di Arma e di Taggia delle vetture esposte. Dalle 17 alle 20 proseguirà l'esposizione sul piazzale della Darsena.

Abbinato alla manifestazione del giorno dopo, il 'Regolarità Challenge' che si svolge alle ex Caserme Revelli, un concorso fotografico per dilettanti. L'apertura delle iscrizioni (gratuite) dalle 8 alle 20 di sabato. Le fotografie del concorso dovranno essere inviate via email a concorsofoto(at)radiosanremo.it , entro le 20 del 5 giugno, indicando nome cognome e recapito telefonico. Per ulteriori informazioni rivolgersi a: Radio Sanremo (tel. 0184/503031). Il regolamento cliccando QUI.

Durante la manifestazione saranno consegnati alcuni trofei in memoria di Piloti Matuziani: Adolfo Rava (Patron del Mondiale), Mimmo Barello (socio fondatore), Franco Patria, Franco Viazzo, Roberto Ricci e Agostino 'Tino' Martini.