Visualizzazione post con etichetta automobili. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta automobili. Mostra tutti i post

mercoledì 30 maggio 2012

VILLANOVA MONDOVI’/ “Anni ruggenti”: in arrivo la mostra-scambio auto e motori d’epoca

SABATO 9 E DOMENICA 10 GIUGNO. Nell’ambito delle manifestazioni “Villanovie 2012” organizzate dal Comune di Villanova Mondovì sabato 9 e domenica 10 giugno, dalle 7 alle 20, torna in scena la rassegna “Anni Ruggenti”, mostra scambio auto, moto, trattori, ricambi e componentistica d’epoca, dedicata agli amanti dei motori. Il programma di questa settima edizione prevede anche il raduno amatoriale di camion, il “Truckers Fest”, giunto alla quarta edizione, con oltre cento mezzi in esposizione e con dimostrazioni di vario genere, sfilata dei “bisoni della strada” per le vie del paese e con la consueta benedizione nella centrale piazza L. Eula. Sabato sera, dalle 21, si terrà inoltre un concerto musicale gratuito e sotto il tendone gestito dal Donan Castle Pub sarà possibile usufruire del servizio ristorante e godere dell’animazione con dj-set. Si terrà inoltre il secondo raduno di trattori agricoli, d’epoca e moderni, che riproporrà la sfilata per le vie del centro con la benedizione dei mezzi. Presso lo stand MWT sarà presente inoltre Davide Biga, raider Monregalese che ha appena concluso con la moto Yamaha XT1200 Super Tenerè il giro del mondo in solitaria con arrivo a Villanova Mondovì. Inoltre si svolgerà anche il TM DAY, raduno ed esposizione delle moto del prestigioso marchio TM, che è stato ed è tuttora protagonista nelle competizioni internazionali di motocross e moto regolarità. La manifestazione si presenta quindi come occasione unica nel suo genere, in quanto riassume praticamente tutti i settori relativi al motorismo d’epoca – dalle spettacolari macchine restaurate ed esposte della Collezione Bongioanni (restauratore e collezionista villanovese) dagli anni Quaranta in poi, alle moto e ai motocicli d’epoca –, alle auto da rally, da competizione, alle moto da cross, ai trattori agricoli antichi e moderni, ai camion, ai ricambi e alla componentistica… insomma un eccezionale compendio di tutto ciò che riguarda i motori d'epoca e non!

mercoledì 16 maggio 2012

Auto e moto d'epoca si incontrano a Deiva Marina

Cinque terre - riviera di levante - Primo appuntamento della stagione per tutti gli appassionati delle vecchie glorie della strada, con la nona edizione del Raduno di Auto e Moto d’Epoca, patrocinato dal comune di Deiva Marina in collaborazione con il Tigullio Moto Club di Chiavari federato F. M.I., presieduto dall’infaticabile Gino Tomasin coadiuvato da Giuseppe Iaffaldano.
L’iniziativa, che si terrà domenica 20 maggio, è entrata a far parte ormai da anni nella programmazione primaverile delle manifestazioni deivesi, sempre molto attesa, che vedrà la partecipazione di diversi modelli di auto e moto, vecchie e antiche signore della strada, tra cui alcune gloriose Guzzi, in passerella davanti al lungomare e la spiaggia di Deiva Marina, una delle più ampie e suggestive del Levante ligure.
A partire dalle 12.30, il parcheggio di Via Mancini appositamente riservato, attiguo al lungomare Colombo, ospiterà l’ esposizione di quindici modelli di auto storiche e di trenta moto d’epoca che, partite da Chiavari alle 9.30, giungeranno via Aurelia Passo del Bracco a Levanto con sosta, Bonassola e arrivo poi a Deiva Marina per il pranzo in locale convenzionato.
Alle 15.30, se le condizioni meteo lo consentiranno, la rappresentanza del Moto Club Rapallo incontrerà l’Assessore al Turismo Valentina Barbieri per il consueto scambio di targhe ricordo e saluto agli equipaggi partecipanti. La manifestazione si concluderà con il rientro degli automezzi, che resteranno comunque in esposizione statica fino alle 17.30.

mercoledì 28 marzo 2012

"Terre di Canossa Classic", i pontili di Porto Lotti ospiteranno una gara tra auto d'epoca

La Spezia - Venerdì 13 aprile i pontili di Porto Lotti, abituati ad ospitare barche di pregio, saranno il palcoscenico di una competizione tra auto d'epoca. Il "Terre di Canossa International Classic Cars Challenge", manifestazione deidicata alle auto d'epoca ha destato molta attenzione anche all’estero, con richieste di partecipazione da tutta Europa e non solo.
Tre giorni intensi da vivere in una miscela perfetta di splendide auto, competizione, turismo, gastronomia e relax. Un viaggio nel cuore dell’Italia, più di una semplice gara, un’escursus emozionante tra le più belle auto d’epoca, la tradizione e la creatività.
Porto Lotti sarà tappa fondamentale di questo viaggio metterà a disposizione i pontili per una prova speciale: la prima mai realizzata sui moli di un porto.

mercoledì 21 marzo 2012

Millennium Expo, a Roma torna di scena auto e moto d'epoca



Il prossimo weekend, 24 e 25 marzo, a Roma presso l'ippodromo di Tor di Valle torna in scena auto e moto d'epoca di Millennium Expo, la mostra scambio più attesa del centro-sud giunta alla 12esima edizione.




Edizione 2012
Il BMW Motorrad Club si prepara a sfoggiare quattro “gioielli” che hanno sfrecciato sulle strade del Bel Paese, e non solo, dall’immediato dopo guerra fino agli anni Settanta. Non è da meno il club Triumph che stupirà i partecipanti alla mostra con dieci auto storiche per fare una gara di regolarità nel piazzale antistante le piste dei cavalli.
E poi, ancora, per gli amanti della spider Mazda MX-5, un ripasso d’eccezione con un raduno e una rassegna studiati per far rivivere l’evoluzione della biposto più venduto al mondo. Immancabile il “cinquino” della Fiat, l’utilitaria di casa che più di tutte ha rappresentato il difficile cammino del nostro Paese dalla fine degli anni Trenta con la Topolino, quando l’Italia affilava le armi per la Guerra, fino alla ripresa e al boom economico diventando, con la Cinquecento, il simbolo della Nazione “che sognava l’America” e la libertà su quattro ruote. 




Per esporre. Fino ad esaurimetno posti è possibile esporre i veicoli d’epoca, 30 euro per l’auto, 15 euro la moto, ed è compreso biglietto ingresso conducente, prenotazione non obbligatoria ma la consigliamo!

Mostra di Pittura. Una mostra di pittura di motori dell’epoca accompagnerà i visitatori tra gli stand ove saranno esposte rare e introvabili moto costruite agli inizi del secolo scorso. Tanti i marchi di auto e moto i cui oggetti/ricambi/accessori saranno esposti e/o messi in vendita al Millennium Expo: Lambretta; Vespa; Fiat; Bianchina; Abarth; Lancia; Alfa Romeo; moto Morini; Guzzi; Volkswagen e molti altri marchi esteri.

Immancabili ricambi. Ma il punto di forza di MillenniuM saranno, come al solito, i ricambi e gli accessori per auto e moto d’epoca. Carburatori, marmitte, minuteria, utensili per restauro; tappezzeria auto, tappetini, lamierati, fari e fanali, gomme e cerchioni, interni per auto, autoradio d’epoca, stemmi e decalcomanie, documentazioni e memorabilia, oggettistica d’epoca e antiquariato, modellismo statico e dinamico: di tutto e di più.

Maggiori informazioni:
www.millenniumeventi.it 
Ippodromo di Tordivalle
via dell’Ippica, 20 - Roma
Uscita 28 GRA direzione centro (via del Mare/Ostiense

82e Salon International de l'Auto et accessoires,mars 2012 Genève - Le auto che ci sono piaciute di più!






























giovedì 26 gennaio 2012

Sempre più voglia di vintage la Peel ritorna al futuro

Dagli anni Sessanta a oggi, torna in produzione la Peel, l'auto più piccola del mondo mai circolata su strada

















martedì 17 gennaio 2012

Segreti i n fondo al mare: ci sono anche le auto d'epoca

Il recente naufragio della Costa Concordia riporta alla memoria tante altre terribili storie di navi crociera affondate. 




Stranamente, queste storie hanno spesso anche attinenza con il mondo delle auto d'epoca. Non a caso, infatti, sulle navi crociera più belle e più ricche venivano anche caricate autovetture di raro pregio. La storia che ritorna alla memodia è quella della Ghia Chrysler, andata a fondo con l'Andrea Doria.

L'Andrea Doia andò a fondo dopo una collisione con il rompighiaccio Stockholm nell'Atlantico settentrionale. A bordo c'erano tantissimi passeggeri che partecipavano a quella che era considerata una crociera di lusso su una delle più belle navi mai costruite. E nelle stive dell'Adrea Doria c'era (e c'è ancora) un'auto stupenda, vero gioiello dell'eleganza e della tecnica: una Chrysler carrozzata Ghia.Un'auto splendida in esemplare unico.

La Ghia Norsemann era stata costruita in 15 mesi nello stabilimento Ghia di Torino. Vettura spettacolare commissionata dalla Chrysler destinata a diventare la vettura piu' automatica del mondo. Le caratteristiche strutturali e costruttive erano di altissimo livello, non esistevano piantoni e montanti a sostegno del tetto. L'abitacolo risultava essere completamente a giorno pur assicurando la resistenza e robustezza necessaria . Il lunotto posteriore era a scomparsa nell'intercapedine del tetto, la coda slanciata con cromature spettacolari. La carrozzeria era completamente chiusa anche nella parte inferiore per aumentare l'aereodinamicità dell'insieme, anticipando di molto gli studi attuali. Molti gli automatismi tra i quali spiccavano i fari ed il lunotto a scomparsa il tappo della benzina che fuoriusciva a comandoed i sedili con spostamento elettrocomandato.
Gli interni erano semplicemente spettacolari, i sedili parzialmente rivestiti in pelle con inserti nei pannelli in lega di alluminio anodizzato. Sul cruscotto punteggiato dai vari bottoni e manopole cromate dei vari meccanismi ed automatismi spiccavano i due grandi quadranti circolari quasi sospesi alla struttura. Il tunnel centrale ospitava la trasmissione la radio e una lampada di illuminazione a luce diffusa. Costruita in esemplare unico questa vettura non venne mai ricostruita, 15 mesi di lavoro ed ingegno sono racchiusi in fondo l'oceano chiusi nelle stive di un'altro splendido lavoro dell'industria italiana l'Andrea Doria.

AUTO: AL VIA IL 14 FEBBRAIO PRIMO CANALE TV SU DIGITALE TERRESTRE



(AGI) -
Roma, 17 gen. - Iniziano il giorno di San Valentino le trasmissioni di Auto Tv, il primo canale televisivo del digitale terrestre interamente dedicato al mondo dell’auto. La programmazione del nuovo canale h24 spazia dall’attualita’ al prodotto, dallo sport alle automobili d’epoca, dal tuning agli approfondimenti di economia, con oltre venti trasmissioni e studi live a Milano e Roma. Tra i titoli, Auto News, in quattro edizioni giornaliere, Classic Garage e Classic Time per gli appassionati dei veicoli storici, lo sport di Racing Time e Rally Time, le rubriche speciali di Focus Automobile e Second Hand per orientarsi nel mondo dell’usato. Ai vertici di Auto Tv, Carlo Braccini e Giorgio Bungaro, con una vasta esperienza nel settore dei canali tematici e tra i maggiori produttori di contenuti nel comparto automotive. Auto Tv, che nasce con l’obiettivo di diventare il punto di riferimento televisivo dell’intero settore, sara’ visibile in chiaro con una copertura nazionale di circa l’80% del territorio coperto dal digitale terrestre e un bacino attuale di oltre 30 milioni di utenti. Il canale sara’ disponibile anche sul web e saranno lanciate in contemporanea le principali applicazioni per il visionamento on line e on demand sulle principali piattaforme tecnologiche. (AGI)

giovedì 15 dicembre 2011

Normativa UE per auto Euro 0 ed Euro 1



La Normativa UE per auto Euro 0 ed Euro 1 è a molti sconosciuta. Si tratta delle prime delibere anti inquinamento a livello di Unione Europea, ormai vecchie decenni, ma che è sempre bene tenere presente. Ecco dunque tutto quel che è bene sapere, con i vari tipi diveicolo soggetti a queste norme.
Le normative

Quali mezzi riguarda la Normativa UE auto Euro 0 ed Euro 1? Innanzitutto un po' di storia. Si tratta di una direzione intrapresa dall'Unione Europea nell'ormai molto lontano 1991 in grado di contenere l'inquinamento ambientale.

Le prime direttive in materia sono denominate Euro 0 ed Euro 1. La prima riguarda i mezzi più inquinanti, ovvero veicoli a benzina sprovvisti di catalizzatore e quelli cosiddetti 'non ecodiesel'. Come fare a sapere se si è in possesso di questo tipo di mezzo? Basta consultare la data di immatricolazione: se antecedente al 31 dicembre 1992 (dopo la quale è diventata l'obbligatoria la produzione di auto Euro 1) allora senz'altro si tratta di un veicolo Euro 0.

Sono veicoli ai quali, tranne in alcuni casi particolari (ad esempio le auto d'epoca), in diverse città è precluso il traffico.

La normativa Euro 1 è entrata in vigore nel 1993. (da tenere presente che la data di obbligatorietà è indicativa, giacché alcune case automobilistiche tendono ad anticipare le normative)

Questa delibera Ue ha obbligato ogni vettura a montare la marmitta catalitica, nonché ad utilizzare l'alimentazione ad iniezione nei motori a benzina. Si è in possesso di un'auto Euro 1 se immatricolata tra il 1993 ed il 1996.
Il libretto di circolazione

Tutto chiaro dunque per quanto riguarda la Normativa UE per auto Euro 0 ed Euro 1? Se dovessero ancora esserci tentennamenti a riguardo, basta consultare il libretto di circolazione, che per i veicoli Euro 1 recherà una delle seguenti sigle: 83/351 CE rif. 91/441 CE; 88/77 CE rif. 91/441 CE; 88/436 CE rif. 91/441 CE; 89/458 CE 91/441 CE; 91/542 CE punto 6.2.1.A; 93/59 CEE con catalizzatore.