Visualizzazione post con etichetta Raduno. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Raduno. Mostra tutti i post

lunedì 13 luglio 2015

Tutti per la Fiat 500, il raduno del weekend è un successo







TERMOLI. La due giorni, 11 e 12 luglio, dedicata al IX raduno Raduno Fiat 500 organizzato dall’associazione ‘Club 500 d’A…mare Termoli’, è stata un successo. L’evento, come da programma, ha visto l’esposizione di auto e moto d’epoca in piazza S. Antonio e, a differenza delle volte scorse quando si affilavano lungo il corso Nazionale (oggi diventato isola pedonale), piazza sant’Antonio si è rivelata una location che fa la sua bella figura.


C’è poi il fattore predominante: quello che stiamo parlando di un mito tutto italiano, la Fiat 500 appunto, che ha segnato la vita di milioni di connazionali.



Centinaia e centinaia, se non addirittura migliaia, coloro che hanno prestato il proprio tempo a “godere” di questo nostro pezzo di storia.

fonte: www.termolionline.it/ 

venerdì 10 luglio 2015

mercoledì 1 luglio 2015

Domani si parteeeeee!!!!

Finalmente domani mattina la partenza.
Al giovedì per beccarci un bel posticino all'ombra ;)
#500garlenda 


venerdì 26 giugno 2015

Le Fiat 500 tornano per il 32° Meeting Internazionale di Garlenda

In programma dal 3 al 5 luglio, la 32^ edizione presenta nuovi spettacoli, escursioni, curiosità e divertimenti. Per facilitare la lettura del denso programma (che potete trovare completo QUI:www.500clubitalia.it/programma)



Il Fiat 500 Club Italia, fondato a Garlenda nel 1984, dedicato alla 500 storica progettata da Dante Giacosa nel 1957, è il più grande Club di modello al mondo. I soci hanno superato quota 21.000 ed il trend è in continuo aumento. Ogni anno sono organizzati centinaia di raduni con gli appassionati di questo autentico mito italiano del quale circolano ancora oltre 450.000 esemplari.

Dalla fondazione ad ora, il Club è riuscito a creare un vero e proprio fenomeno di costume, supportato dai sani e preziosi valori che la 500 rappresenta. Basti notare tutti i sorrisi che il passaggio della mitica 500 attrae a sé, suscitando ricordi nei più anziani, e simpatia nei più giovani. Il Club riunisce indistintamente persone di ogni ceto sociale, di ogni età (il 25% dei nostri soci ha meno di 40 anni!) e di ogni luogo (abbiamo soci in Australia, Nuova Zelanda, Cuba, Giappone!) Ha contribuito ad unificare l’Italia e ancora oggi è sinonimo di uno stile di vita semplice e schietto, proprio come lei.

Il Club ha saputo unire gli appassionati in una grande comunità che partecipa e dialoga come provano gli oltre 1500 accessi al giorno al sito e la tiratura della rivista sociale 4PiccoleRuote, bimestrale di 68 pagine a colori, che viene stampata in oltre 160.000 copie all’anno.



Fiore all’occhiello è il Museo Multimediale “Dante Giacosa” e Centro di Documentazione per l’Educazione Stradale, inaugurato nel 2007 e visitato da migliaia di persone.

Un altro importante traguardo raggiunto è la costituzione di una casa editrice, 500 Club Italia Edizioni, che ha pubblicato tra l’altro il libro “La favola del Cinquino” i cui proventi vengono devoluti all’UNICEF, di cui il Club è stato nominato nel 2010 Testimonial per la campagna “Vogliamo Zero” come riconoscimento del grande impegno ultradecennale in campo sociale e umanitario.



I fiduciari locali (oltre 180) sono costantemente impegnati nell’organizzazione di incontri nelle più importanti città italiane (Torino, Firenze, Roma, Genova, Napoli, Bari e Palermo). Un particolare impegno viene posto nell’organizzazione del Meeting internazionale di Garlenda, che si svolge il primo weekend di Luglio, e che vede la partecipazione di oltre 1000 equipaggi. Nel corso degli anni il Meeting di Garlenda è diventato un riferimento per gli appassionati di tutta Italia e non solo; nel corso del lungo weekend i cinquecentisti hanno modo di partecipare ad escursioni, incontri culturali, visitare le mostre ospitate al Museo, intrattenersi presso le principali attrazioni turistiche della riviera e molto altro ancora.



È passato molto tempo dagli esordi, quando un piccolo gruppo di poche decine di macchine si riuniva per festeggiare l’amicizia. Ma lo spirito è rimasto intatto, ed anzi, moltiplicato per tutti i soci che si sono uniti a noi, è cresciuto in modo esponenziale, dandoci la possibilità di uscire dai limiti del mondo di appassionati di auto storiche per irrompere in modo costruttivo in tematiche sociali, di costume e di impegno umanitario; tutto questo ha reso il Fiat 500 Club Italia famoso in tutto il mondo.

Decimo raduno delle Fiat 500, ecco l’intero programma del week-end





E' tutto pronto per il 10° raduno Crifo Fiat 500. Il programma della manifestazione vedrà impegnato di eventi l'intero weekend.

Si parte da oggi,
venerdì 26 in corso Jatta dove alle ore 20 si terrà l'anteprima del raduno Crifo Fiat 500.

Si continua
sabato 27 dove in piazza Dante alle ore 20,30 ci sarà "Party con la 500", musica live con la band "I soliti noti".

Il clou dello spettacolo lo avremo
domenica 28, spettacolo che sarà presentato da Anna Turturo. Alle ore 8 sono aperte le iscrizioni che risultano obbligatorie, mentre mezz'ora più tardi è prevista la colazione offerta dal bar "The Roma cafè". Alle ore 9 saranno distribuiti i palloncini a cura di Immobiliare Mondo Casa di Pasquale Rubini; Chiara Cioce poi distribuirà una foto ricordo per tutti gli iscritti.

Lo spettacolo continua alle 11, 30 con Emanuele Tartanone, che arriva direttamente da Mudù; non mancherà la presenza delle auorità cittadine e il giro turistico per le vie di Ruvo.

Alle ore 13 è previsto il trasferimento presso la Cantina "Crifo", mentre il pranzo si terrà al ristorante "New Palace" sulla Ruvo-Corato. La quota di partecipazione al pranzo è di 25 euro, 13 per i bambini. L'animatore della giornata sarà il dj Lillo Strillo con Sara Ricciolilla. E' consigliata la prenotazione al numero: 3479796640 oppure 3383159753 o in alternativa una email all'indirizzo
d.facchini@500clubitalia.it 

Lo spettacolo prosegue alle ore 17, dove il super ospite sarà sempre Emanuele Tartanone.

La giornata terminerà alle ore 18 con consegna ricordo della manifestazione, ringraziamenti e saluti.

mercoledì 24 giugno 2015

Finalmente abbiamo ordinato le magliette del blog per il raduno di Garlenda.
Non vediamo l'ora che siano pronte!



venerdì 29 giugno 2012

Raduno di auto e moto d'epoca '... Fra funghi e colline'





La manifestazione si svolgerà domenica 1 luglio. La partenza è fissata alle ore 9,30 nella cornice di Piazza Ganganelli, a Santarcangelo.
La Scuderia HF in collaborazione con Rally Driver Team -HF Club organizza «...Fra funghi e colline», un simpatico raduno di auto e moto d’epoca per gli amanti della cultura e della cucina...


La Scuderia HF in collaborazione con Rally Driver Team -HF Club organizza «...Fra funghi e colline», un simpatico raduno di auto e moto d’epoca per gli amanti della cultura e della cucina.
La manifestazione si svolgerà domenica 1 luglio. La partenza è fissata alle ore 9.30 nella splendida cornice di Piazza Ganganelli, a Santarcangelo di Romagna. Per gli appassionati è un’occasione per vedere da vicino auto e moto dal passato glorioso.
Il percorso turistico si snoda sulle strade più belle del nostro entroterra. Alle 10.30 ci sarà una sosta a Sant’Agata Feltria per gustare un aperitivo e visitare il teatro mentre alle 12.30 l’arrivo a Casteldelci per un pranzo a base di funghi e prodotti del bosco.
E’ un raduno molto bello sia per i partecipanti, sia per chi vuole ammirare le «vecchie signore a 2 e 4 ruote» in sosta a Santarcangelo, Sant’Agata Feltria e Casteldelci.

Per informazioni e iscrizioni: Tel. 0541 621986 Mail: info@scuderiahf.com

Ufficio stampa della Scuderia HF

giovedì 21 giugno 2012

Fine settimana d’altri tempi in bici, all’Anjou Vélo Vintage



Continua a trovare sempre più adesioni il connubio tra il mondo delle biciclette e quello delvintage.

Il 23 e 24 giugno a Saumur, nella regione francese dell’Anjou (Loira) debutta la seconda edizione dell’Anjou Vélo Vintage: un grande raduno dedicato ai ciclisti “come una volta” e a tutto lo stile che al vintage s’ispira, dall’abbigliamento al taglio dei capelli.



Il giro, che parte domenica alle 9.30, si snoda tra i famosi castelli e vigneti della Loira, alternando villaggi di charme a paesaggi mozzafiato. Tre i percorsi proposti, in base al livello e alla resistenza dei partecipanti: La scoperta (34 km), La corsa (58 km) e L’escursione(100 km). Per ristorarsi, lungo i vari percorsi sono proposte degustazioni di prodotti locali.

Il dress code suggerito è ovviamente un total look d’epoca, tra bretelle, pantaloni a vita altissima, coppole e acconciature retro. Da non perdere.


A valorizzare il contesto, ci saranno il mercatino di bici d’epoca, musica swing come colonna sonora, abbigliamento e oggetti vintage, e una mostra di vecchie leggende.



lunedì 18 giugno 2012

Conclusa la sesta edizione dei Vespa World Days



Si è concluso a Londra, con un bilancio straordinario, la sesta edizione dei Vespa World Days, il grande raduno mondiale di tutti i Vespa Club.

Sono stati quattro giorni di festa e di amicizia, un lungo incontro nel nome dello scooter italiano che, da sempre, ha saputo unire intere generazioni di ogni paese.

Oltre tremila Vespa, appartenenti agli oltre 780 Club del mondo, hanno raggiunto Londra invadendo l’arena dell’O2 di Greenwich, sede del Vespa Village 2012. Duemila i soci dei Club che sabato hanno preso parte alla grande cena di Gala che rappresenta ilmomento di celebrazione nei Vespa World Days.

Proprio nella serata di sabato è stato dichiarato il Vespa Club vincitore dell’ambito Vespa Trophy, la gara turistica tra i Vespisti, con 1.752 check points sparsi in 25 nazioni e la collaborazione di oltre 2.000 concessionari del Gruppo Piaggio disseminati in tutto il mondo. L’edizione 2012 è stata vinta da un club italiano, quello di Sirmione i cui soci hanno viaggiato per 1.610 Km in Vespa per raggiungere Londra. Gli applausi più forti e tanta simpatia sono andati alle carovane di vespisti arrivati da Canada e Argentina.

Il raduno mondiale di Londra è stata l’occasione per ricordare i 60 anni della fondazione del primo Vespa Club del Regno Unito. Quello dell’associazionismo nel nome di Vespa (nato in Italia praticamente insieme allo scooter, nel 1946) è un fenomeno sempre in crescita, che oggi coinvolge 40 Vespa Club Nazionali, associati nel Vespa World Club, oltre 780 Vespa Clublocali ufficialmente censiti, per un totale che oltrepassa i 40.000 soci iscritti in tutto il mondo.

Impossibile invece tenere il conto dei raduni spontanei che ogni anno coinvolgono gli estimatori delle due ruote più famose al mondo. Solo in Italia nell’ultimo anno si sono svolti oltre 100 manifestazioni di appassionati.

Oggi, domenica, è la giornata dei saluti, Vespisti di ogni età, in sella ai tanti modelli che hanno reso lo scooter italiano un mito intramontabile, stanno ripartendo verso casa con la promessa di rincontrarsi il prossimo anno, al raduno mondiale 2013 che si terrà ad Hasselt, in Belgio.

Il Vespa World Days 2012 è stato vissuto anche via web. Gli stessi vespisti presenti a Londra hanno raccontato il viaggio di avvicinamento e il loro raduno con foto e testi, in una continua interazione col sitowww.vespaworlddays.com, che ha seguito in tempo reale l’evento. I fan di Vespa si sono scatenati anche sulle pagine a loro dedicate sui social network: Facebook.com/vespa, Twitter.com/vespa_official e Hashtag #vwd2012

http://moto.motorionline.com 



















martedì 12 giugno 2012

A Fano si torna indietro nel tempo: arrivano gli anni ‘50




Fano (PU)
- Brillantina, motori e tanto rock’n’roll…il weekend fanese all’insegna degli anni ’50. Da venerdi’ 15 giugno e per tre giornate, Fano farà un salto indietro nel tempo: al Camping “Madonna Ponte”, direttamente dagli anni ‘50, arrivano musica vintage, tanto divertimento “a tema” e soprattutto auto e moto d’epoca.

A guidarle ragazzi e ragazze in pieno stile rock’n’roll: abbigliamento da pin up e acconciature degne di Elvis la faranno da padroni. Per tutte e tre le giornate infatti si festeggeranno non soltanto la musica, ma l’atmosfera il modo di vivere di quegli anni, uno stile che da qualche tempo pare godere di grande fascino soprattutto tra giovani e giovanissimi.

Una vera festa in stile dunque, e non “in maschera”, come ci spiega Rossano Cecconi, uno degli organizzatori: "Il nostro obbiettivo e’ la realizzazione di un evento grazie al quale la comunità di Fano possa interagire con una realtà musicale e culturale diversa, non nuova ma poco frequentata dalle generazioni di oggi. L’intento è proporre una filosofia di vita che possiede una tradizione forte e riconoscibile riproponendola esattamente come i nostri 'vecchi' l’hanno conosciuta. E’ un passo indietro nel tempo tra motociclette, auto con lunghe 'pinne', ragazzi imbrillantinati con ciuffi alla Elvis e ragazze con frangette alla Betty Page. Emuli ma non pagliacci, gente che crede in quello stile, si riconosce in quei valori e si veste così anche nel proprio quotidiano. Senza dimenticare il senso di rispetto che nutre tutto questo e che è da sempre rappresentato dal rock’n’roll! Le manifestazioni di questo tipo inoltre, hanno la capacità di unire la nuova e la vecchia generazione, quella che gli anni ’50 li ha vissuti 'in diretta', facendo ritrovare le sonorità, l’abbigliamento, lo spirito e soprattutto il modo di divertirsi di quegli anni, quando ragazzi e ragazze si conoscevano parlando sul bordo di una pista da ballo. Da considerare inoltre il potenziale aumento del turismo per il richiamo che eventi di questo tipo hanno a livello nazionale ed internazionale".

Gli organizzatori, dunque, vi aspettano per far conoscere a tutti un modo di divertirsi e di vivere diverso, fatto di musica e motori e non solo. Il fantastico toga party di venerdì, i migliori gruppi musicali e dj del genere per tutte e tre le giornate vi faranno compagnia insieme a numerosi stand di gadget di ogni tipo, dischi, abbigliamento.

Per chi volesse alloggiare direttamente all’interno della manifestazione, è possibile informarsi al Camping “Madonna Ponte” 0721.804520 o presso Alberghi Consorziati 0721.827376 richiedendo la convenzione con la manifestazione.

INFO STAND: Rossano 348.9967349 - Leonardo 338.9973096

L’evento è organizzato da “Rockin’Ribs” Fano e “XFactor-y” Bologna in collaborazione con il Comune di Fano.

Andonno: 120 partecipanti alla festa d'auto e moto d'epoca



Si è svolta con grande successo la
4° edizione della GRANDE FESTA AUTO E MOTO D'EPOCA di Andonno, contando 120 partecipanti tra macchine (90) e moto (30). Partiti al mattino con la tipica colazione della nonna, si è proseguito con il giro della Valle Gesso di 40 km, con l'aperitivo alle terme reali di Valdieri dove i partecipanti han potuto visitare l'impianto termale. Tornati ad Andonno dopo il secondo aperitivo offerto dal Ristorante Ruota 2, si è passati al pranzo. Giornata splendida, caratterizzata dal giro nel verde della valle ampiamente apprezzato dai partecipanti. Si è passati poi a numerose premiazioni, tra le quali è stata premiata la macchina più vecchia di Bernardi Giovanni una splendida Citroen B2 del 1920, che si è aggiudicata anche il premio di macchina più apprezzata dai partecipanti.

Particolare anche il premio per la 500 più originale, un premio al restauro che è stato dato alla 500D del 1963 di proprietà del borgarino Borghese Giocamo, la 500 personalizzata migliore è risultata quella di Riba Attilio meccanico esperto in 500. La giuria era composta dall'appassionato e grande conoscitore della mitica 500 Novelli Marco e dal carrozziere Spada Giuseppe di Valdieri. Il comitato pro Andonno da appuntamento alla prossima edizione.

giovedì 31 maggio 2012

Arma di Taggia: sabato prossimo auto d'epoca e storiche sulla Darsena con un concorso fotografico



Organizzato dal Sanremo Rally Team si svolge, sabato prossimo sul piazzale della Darsena di Arma di Taggia, un appuntamento con le Auto d'epoca e storiche. Dalle 8 alle 15 l'esposizione delle auto e, dalle 15 alle 16.30, una sfilata per il centro storico di Arma e di Taggia delle vetture esposte. Dalle 17 alle 20 proseguirà l'esposizione sul piazzale della Darsena.

Abbinato alla manifestazione del giorno dopo, il 'Regolarità Challenge' che si svolge alle ex Caserme Revelli, un concorso fotografico per dilettanti. L'apertura delle iscrizioni (gratuite) dalle 8 alle 20 di sabato. Le fotografie del concorso dovranno essere inviate via email a concorsofoto(at)radiosanremo.it , entro le 20 del 5 giugno, indicando nome cognome e recapito telefonico. Per ulteriori informazioni rivolgersi a: Radio Sanremo (tel. 0184/503031). Il regolamento cliccando QUI.

Durante la manifestazione saranno consegnati alcuni trofei in memoria di Piloti Matuziani: Adolfo Rava (Patron del Mondiale), Mimmo Barello (socio fondatore), Franco Patria, Franco Viazzo, Roberto Ricci e Agostino 'Tino' Martini.

Recanati: Week end con mercatini e auto d'epoca

Mercato del sabato, raduno di auto d'epoca e fiera di antiquariato, collezionismo e modernariato artistico. Sarà un week end particolarmente ricco quello in programma a Recanati, e in modo particolare nel centro storico che già nella mattinata di sabato si animerà con le tradizionali bancarelle del mercato settimanale.

Un appuntamento che dunque si svolgerà regolarmente nonostante la concomitanza con la festa della Repubblica. Il sabato prosegue poi con l'arrivo delle auto d'epoca in piazza Giacomo Leopardi previsto per le ore 17, nell'ambito del raduno itinerante Roma - Narni - Foligno che toccherà le principali città del centro Italia. Il cuore della città della poesia e del bel canto si riempierà perciò con prestigiosi esemplari storici risalenti al primo dopoguerra.

Tra queste una Giulia 1600 del 1971 che ha prestato servizio all'Arma dei Carabinieri, una BMW del 1936 e una Fiat Topolino del 1939. In tutto una sessantina di esemplari. La partenza della singolare carovana è in programma domenica alle 9,00, quando il cuore della città inizierà a popolarsi con le bancarelle e gli stand degli espositori di Cose per Caso, il consueto appuntamento della prima domenica del mese organizzato dall'assessorato al commercio e da Civitanova Eventi con protagonisti gli espositori di oggetti di antiquariato, artigianato e modernariato artistico, piccolo collezionismo e stand con le tipicità gastronomiche.

L'evento si svolgerà dalle 8 alle 20 sotto il loggiato del Palazzo Municipale, in modo da lasciare libera la piazza alle fiammanti auto d'epoca in partenza, che rappresenteranno senza ombra di dubbio una grande attrattiva per appassionati ma non solo.

mercoledì 30 maggio 2012

VILLANOVA MONDOVI’/ “Anni ruggenti”: in arrivo la mostra-scambio auto e motori d’epoca

SABATO 9 E DOMENICA 10 GIUGNO. Nell’ambito delle manifestazioni “Villanovie 2012” organizzate dal Comune di Villanova Mondovì sabato 9 e domenica 10 giugno, dalle 7 alle 20, torna in scena la rassegna “Anni Ruggenti”, mostra scambio auto, moto, trattori, ricambi e componentistica d’epoca, dedicata agli amanti dei motori. Il programma di questa settima edizione prevede anche il raduno amatoriale di camion, il “Truckers Fest”, giunto alla quarta edizione, con oltre cento mezzi in esposizione e con dimostrazioni di vario genere, sfilata dei “bisoni della strada” per le vie del paese e con la consueta benedizione nella centrale piazza L. Eula. Sabato sera, dalle 21, si terrà inoltre un concerto musicale gratuito e sotto il tendone gestito dal Donan Castle Pub sarà possibile usufruire del servizio ristorante e godere dell’animazione con dj-set. Si terrà inoltre il secondo raduno di trattori agricoli, d’epoca e moderni, che riproporrà la sfilata per le vie del centro con la benedizione dei mezzi. Presso lo stand MWT sarà presente inoltre Davide Biga, raider Monregalese che ha appena concluso con la moto Yamaha XT1200 Super Tenerè il giro del mondo in solitaria con arrivo a Villanova Mondovì. Inoltre si svolgerà anche il TM DAY, raduno ed esposizione delle moto del prestigioso marchio TM, che è stato ed è tuttora protagonista nelle competizioni internazionali di motocross e moto regolarità. La manifestazione si presenta quindi come occasione unica nel suo genere, in quanto riassume praticamente tutti i settori relativi al motorismo d’epoca – dalle spettacolari macchine restaurate ed esposte della Collezione Bongioanni (restauratore e collezionista villanovese) dagli anni Quaranta in poi, alle moto e ai motocicli d’epoca –, alle auto da rally, da competizione, alle moto da cross, ai trattori agricoli antichi e moderni, ai camion, ai ricambi e alla componentistica… insomma un eccezionale compendio di tutto ciò che riguarda i motori d'epoca e non!

martedì 29 maggio 2012

Un successo la Fiera di Piacenza



Il 19 e 20 maggio è stata una grande festa a Piacenza per la Fiera Auto & Moto, la mostra mercato e scambio di Auto e Moto d'epoca, biciclette, e accessori. Alla Fiera di Piacenza il panorama per le auto storiche era completo, con tanti stand riservati anche ai rivenditori di ricambi, documentazione e modellismo.

Numerose le presenze nei due giorni di mostra, sia al coperto che all'aperto, il che lascia ben sperare anche per le prossime edizioni. Con l'occasione della Fiera, in Località Le Mose - S.Statale 10 per Cremona, si è tenuto anche un raduno di Vespa e moto d'epoca organizzato dal Club Veicoli Storici Piacenza ed un
raduno di Fiat 500 organizzato dal Fiat 500 Club Italia - Coordinamento di Piacenza.