Visualizzazione post con etichetta fascion. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fascion. Mostra tutti i post

mercoledì 21 dicembre 2011

Lecce si veste di "Vintage" (Video)


mercoledì 14 dicembre 2011

LE BELLISSIME ITALIANE, AUTO D’OGNI TEMPO A CALENZANO



Sessant’anni di storia d’Italia attraverso le sue automobili. E’ la mostra "Le Bellissime Italiane – Auto di ogni tempo", promossa dal Comune di Calenzano e dall’Associazione Turistica, con il patrocinio della Provincia di Firenze, Aci e Asi. Si terrà dal 18 dicembre all’8 gennaio al centro espositivo St.Art Spazio Eventi.

La rassegna, che comprende ventidue auto d’epoca dal 1960 al 1980, nasce da un progetto di Agostino Barlacchi, con la consulenza scientifica e tecnica del Camet Auto Moto d’Epoca Toscano. Si snoderà su due piani, su una superficie di oltre 1500 metri quadrati in un allestimento semplice ed essenziale, che permetterà di visitare la mostra "sfogliandola" come un’enciclopedia, anche grazie ai costumi d’epoca messi a disposizione dalla Sartoria Teatrale Fiorentina e indossati dai manichini di Anteprima Florence.

L’inaugurazione si terrà domenica 18 dicembre alle 10 presso la sala conferenze del nuovo palazzo degli uffici comunali. Seguirà una visita alla mostra presso lo St.Art. Nel corso della cerimonia di inaugurazione saranno assegnati i riconoscimenti al pilota Mauro Nesti e al designer Giotto Bizzarrini.

Ci saranno anche una serie di eventi collaterali, come la rassegna "150 anni del giornale La Nazione" e la mostra di francobolli e annulli dal titolo "Il sogno a 4 ruote". Un particolare settore sarà dedicato al Museo del Design di Calenzano e al corso di laurea in disegno industriale, uno all’auto nel fumetto e nei poster d’autore di film famosi e un altro al modellismo.

Giorno centrale della mostra sarà il 6 gennaio, quando si terrà una conferenza dal titolo "I Sarti dell’Auto", con il Prof. Massimo Grandi del corso di laurea in design e con l’Arch. Maurizio Tabucchi, consulente scientifico del CAMET (Club Auto Moto D'Epoca Toscano).

Alla chiusura dell’esposizione una giuria, composta da giornalisti ed esperti d’auto, decreterà l’auto più bella.

Orario di apertura: dal lunedì al venerdì 15-19; sabato, domenica e festivi 10-13, 15-19. Chiuso il 25 dicembre 2011 e il 1° gennaio 2012. Ingresso ridotto per i residenti nel Comune di Calenzano.

lunedì 7 febbraio 2011

Nuova licenza eyewear per Fiorucci




Fiorucci annuncia il suo nuovo accordo di licenza triennale con l’azienda marchigiana Eyevit Distribuzione s.r.l., già licenziataria dei marchi Cesare Paciotti, Paciotti 4US e Breil. Insieme creeranno una linea di occhiali da sole e montature da vista per donna e bambino mischiando l’expertise del designEyevit e l’originalità Fiorucci per creare un prodotto giovane e glamour con la forza della qualità e di un prezzo accessibile.

Per la donna il mood sarà vintage e più precisamente anni ’80
. A vestire gli occhiali le stampe storiche del brand: gli angeli, le stampe animalier e le scritte ironiche proposti nei classici nero e avana e nei brillanti colori fluo. Ai più piccoli è dedicata una linea di occhiali da sole e da vista dai colori vivaci e dalle stampe all over divertenti con paperelle, gnomi, funghetti e cuori. Le nuove linee di occhiali saranno presentate alMido 2011 inizio Marzo e a Settembre la collezioni saranno completato con altri modelli. A.R.


Vintage Mobile Cinema

Guardarsi un film con gli amici a bordo di un bus degli Anni 60 è l'ultima mania inglese. Che segue la tendenza europea dei mezzi di trasporto come luoghi di aggregazione e divertimento




Film e popcorn? Film e coca cola? L’accoppiata vincente adesso è film più autobus, da quando sulle strade dell’Inghilterra è arrivato il Vintage Mobile Cinema. Il mezzo in questione risale al 1960 e incarna l’essenza del second hand, ecco perché il successo è assicurato e le tappe del calendario 2011 sono già quasi tutte sold out. In effetti la situazione può avere un certo fascino: non capita tutti i giorni di salire a bordo di una vecchia corriera bianco panna, restaurata alla perfezione, e sedersi comodamente in una delle 22 poltrone per gustarsi, non una pellicola qualunque, ma documentari, animazioni e lungometraggi scelti con originalità tra le offerte che arrivano daifilm makers indipendenti di tutto il mondo. Insomma, un’esperienza fuori dal comune dal primo all’ultimo secondo di permanenza a bordo. I proprietari dello stravagante bus sono una giovane coppia, aperta a ogni nuova proposta (party? festa di laurea? concerto tra pochi intimi?), compresi spostamenti fuori dai confini inglesi. La mossa è di quelle giuste al momento giusto: in Europa infatti non mancano le idee alternative, che rilanciano i mezzi di trasporto come location specialie sempre più cool dove organizzare mostre, feste, meeting. 



In l’Italia dopo ATMosfera, il tram riciclato in ristorante di degustazione ormai famosissimo a Milano, è stata la volta del treno storico del 1930 trasformato in locale per il Cenone di Capodanno. Il treno, che sferraglia con tanto di locomotore elettrico, piace ai giovanissimi ma anche ai più attempati, e infatti la corsa agli ultimi posti è stata frenetica e il percorso da Lecco a Mantova ha visto a bordo passeggeri entusiasti pronti a ripetere l'esperienza l'anno prossimo. 
A Berlino, capitale europea del design, va invece la palma dell’idea più stravagante. A vederle girare per la città sono davvero buffe, ma le conference bike riscuotono consensi tra turisti e tedeschi. In pratica è come stare seduti in sette intorno a un tavolo, che però si sposta come una bicicletta. In pratica la discussione avviene in movimento. 
Da tenere assolutamente d’occhio anche il sito della compagnia aerea low costVueling, la prima a organizzare un "party plane" con tanto di dj. L’ultimo volo è decollato i primi di novembre da Parigi. Volete sapere dove è atterrato? A Ibiza, of course.