Visualizzazione post con etichetta Vintage. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Vintage. Mostra tutti i post

giovedì 28 marzo 2013

ARIA DI PRIMAVERA AL VINTAGE MARKET DEL CIRCOLO DEGLI ARTISTI


Circolo degli Artisti
Via Casilina Vecchia,42

Tel: 06/70305684

Abiti e accessori vintage, libri, vinili, oggetti di artigianato e tanto altro

dal 14/04/2013 al 14/04/2013






Se il vintage è la vostra passione non mancate all’appuntamento con il “Vintage Market e non solo” l’evento primaverile che, ogni domenica pomeriggio, trasforma l’ampio giardino del Circolo degli Artisti in un delizioso mercatino all’aperto.

L'appuntamento è fissato per il 14 aprile quando, a partire dalle ore 17, potrete gironzolare tra i numerosi espositori e curiosare tra abiti e accessori vintage, libri, vinili, oggetti di artigianato e produzioni di stilisti.

Durante il lungo pomeriggio i visitatori potranno andare a caccia di vecchie tendenze gustando un aperitivo in stile retrò. L’evento nasce per soddisfare i diversi gusti degli appassionati del vintage e offrire oggetti cool che conservano ancora oggi qualità, fascino e funzionalità.

All’interno del Vintage Market uno spazio interamente dedicato al truccodei favolosi anni 60. Prenota il workshop di un’ora con una truccatrice professionista per imparare a ricreare su di te il loro stile indimenticabile (costo 10 euro).





Vintage Market e non solo

Circolo degli Artisti

Via Casilina Vecchia, 42

14 aprile 2013

Dalle ore 17

Ingresso libero

Info: 06/70305684info@circolodegliartisti.it 

giovedì 21 giugno 2012

Fine settimana d’altri tempi in bici, all’Anjou Vélo Vintage



Continua a trovare sempre più adesioni il connubio tra il mondo delle biciclette e quello delvintage.

Il 23 e 24 giugno a Saumur, nella regione francese dell’Anjou (Loira) debutta la seconda edizione dell’Anjou Vélo Vintage: un grande raduno dedicato ai ciclisti “come una volta” e a tutto lo stile che al vintage s’ispira, dall’abbigliamento al taglio dei capelli.



Il giro, che parte domenica alle 9.30, si snoda tra i famosi castelli e vigneti della Loira, alternando villaggi di charme a paesaggi mozzafiato. Tre i percorsi proposti, in base al livello e alla resistenza dei partecipanti: La scoperta (34 km), La corsa (58 km) e L’escursione(100 km). Per ristorarsi, lungo i vari percorsi sono proposte degustazioni di prodotti locali.

Il dress code suggerito è ovviamente un total look d’epoca, tra bretelle, pantaloni a vita altissima, coppole e acconciature retro. Da non perdere.


A valorizzare il contesto, ci saranno il mercatino di bici d’epoca, musica swing come colonna sonora, abbigliamento e oggetti vintage, e una mostra di vecchie leggende.



giovedì 7 giugno 2012

Pin Up, illustrazioni e fotografie





Isabella Ferrante e Sara Di Carlo
presentano
PIN UP
Illustrazioni e Fotografie

Le splendide Pin Up, dagli sguardi ammiccanti, sbarazzini e sorridenti, con le loro morbide forme, hanno
fatto sognare generazioni di estasiati ammiratori, rivoluzionando la figura femminile.

Nasce così l'idea di “revisionare” il concetto della figura femminile, non solo come simbolo di bellezza, ma
detentrice di una inventiva fuori dal comune, esprimendo estro e fantasia.

Isabella Ferrante e Sara Di Carlo vogliono rendere omaggio alle Donne di oggi, alla loro creatività, tenacia, beltà e al loro modo di fare elegante ma al contempo gioioso e giocoso, attraverso la mostra “Pin Up – Illustrazioni e Fotografie”, presso lo Store SuperFlash di Piazza San Silvestro 27/28,Roma, dal 25 al 30 Giugno, dalle ore 13:30 alle ore 19:00.

La mostra si divide in due filoni: le “Pin Up fumettose” e le “Pin Up fotografate”. Due modi profondamente diversi ma complementari di vedere le donne di oggi.

Le “Pin Up fumettose” di Isabella Ferrante hanno un forte richiamo alle Pin Up degli anni '40: nello stile, nel vestire e nelle pose, rese ancor più uniche dalla preziosa mano di Isabella.

Le “Pin Up fotografate” di Sara Di Carlo sono rivisitate in chiave moderna: donne creative, solari e sensuali, quasi inconsapevoli del loro fascino e della magia che calamita il loro sguardo.

“Pin Up” è anche il tema nel numero 23 di A6 Fanzine, interamente dedicato al mondo delle Pin Up, numero in visione durante i giorni dell'esposizione.

Isabella e Sara sono inoltre le creatrici ed ideatrici di A6 Fanzine, una fanzine di fumetti e musica che in
brevissimo tempo si è guadagnata uno spazio solido tra le autoproduzioni, diventando ormai un punto di
riferimento per i fumettari emergenti ed uno “sfizio” per i nomi più noti che con grande entusiasmo si
prestano a svariate collaborazioni, grazie alla sua freschezza ed originalità, offrendo una lettura spensierata
della vita e del mondo quotidiano.

Isabella e Sara con “Pin Up – Illustrazioni e Fotografie” vi aspettano presso lo Store SuperFlash di Piazza San Silvestro 27/28, Roma, dal 25 al 30 Giugno, dalle ore 13:30 alle ore 19:00.


lunedì 4 giugno 2012

A Misano, mostra scambio auto, moto e bici d’epoca



 - Misano è il simbolo della dedizione romagnola per il mondo dei motori, per l’amore verso lo scoppiettare delle marmitte, delle staccate mozzafiato e di tutto ciò che ruota attorno al mondo dei motori a due e quattro ruote.


La cittadina romagnola è conosciuta, nel mondo, grazie all’autodromo di Santa Monica, che sin dal 1969 ospita, ogni anno, numerose gare nazionali ed internazionali, tra cui il GP di San Marino.
Agli inizi di giugno, sabato 9 e domenica 10 giugno, Viale Repubblica e dintorni ospitano la prima edizione della Mostra Scambio Auto Moto e Bici d’Epoca, una due giorni interamente dedicata ad esperti e semplici appassionati.


La mostra scambio è aperta sia ai commercianti che ai collezionisti privati che desiderino esporre auto, moto e cicli storici, restaurati o da sistemare, nonché a ricambi, accessori, editoria, modellismo, caschi, abbigliamento e tutto quanto gira attorno a pedali, forcelle e motori, ma rigorosamente d’epoca o dal sapore retrò.

Un appuntamento da non perdere per tutti i collezionisti e amanti del passato che potranno godere anche della celebre ospitalità romagnola e dell’ ottima enogastronomia del territorio.

giovedì 31 maggio 2012

Recanati: Week end con mercatini e auto d'epoca

Mercato del sabato, raduno di auto d'epoca e fiera di antiquariato, collezionismo e modernariato artistico. Sarà un week end particolarmente ricco quello in programma a Recanati, e in modo particolare nel centro storico che già nella mattinata di sabato si animerà con le tradizionali bancarelle del mercato settimanale.

Un appuntamento che dunque si svolgerà regolarmente nonostante la concomitanza con la festa della Repubblica. Il sabato prosegue poi con l'arrivo delle auto d'epoca in piazza Giacomo Leopardi previsto per le ore 17, nell'ambito del raduno itinerante Roma - Narni - Foligno che toccherà le principali città del centro Italia. Il cuore della città della poesia e del bel canto si riempierà perciò con prestigiosi esemplari storici risalenti al primo dopoguerra.

Tra queste una Giulia 1600 del 1971 che ha prestato servizio all'Arma dei Carabinieri, una BMW del 1936 e una Fiat Topolino del 1939. In tutto una sessantina di esemplari. La partenza della singolare carovana è in programma domenica alle 9,00, quando il cuore della città inizierà a popolarsi con le bancarelle e gli stand degli espositori di Cose per Caso, il consueto appuntamento della prima domenica del mese organizzato dall'assessorato al commercio e da Civitanova Eventi con protagonisti gli espositori di oggetti di antiquariato, artigianato e modernariato artistico, piccolo collezionismo e stand con le tipicità gastronomiche.

L'evento si svolgerà dalle 8 alle 20 sotto il loggiato del Palazzo Municipale, in modo da lasciare libera la piazza alle fiammanti auto d'epoca in partenza, che rappresenteranno senza ombra di dubbio una grande attrattiva per appassionati ma non solo.

lunedì 28 maggio 2012

I NEW TROLLS FESTEGGIANO 50 ANNI (video)





Una grande festa di compleanno per 50 anni che hanno scritto un capitolo di storia della musica italiana. Il 29 maggio si rivivranno all’Elvis fan club di Stagno Livorno grandi momenti, respirando l’aria “vintage” degli anni 60 percorrendo il cammino sino ad oggi di un gruppo storico in perpetua evoluzione: i Trolls e del fondatore Pino Scarpettini.












Tante le testimonianze che verranno da ogni parte d’Italia a raccontare momenti importanti della carriera del maestro Scarpettini che dice: “ Sono 50 anni che muovo i miei passi sui palchi e dentro le note, ma non me ne sono accorto…. Sembra ieri, nasceva il beat quando nel 1962 ho iniziato a formare il primo complesso mentre andavo ancora a scuola nell’istituto per ragionieri Vespucci di Livorno e giocavo a calcio con un discreto futuro…”

Gli Astratti infatti, erano costituiti da studenti dell’Istituto Vespucci e vinsero alcuni concorsi con i brani di Pino sino al primo incontro a Genova con Vittorio De Scalzi, dove in uno di questi sostituì un elemento. Continuando gli studi di composizione ed armonia a Genova consolidò il connubio con De Scalzi e nel 64 posero le basi per la nascita dei Trolls, consolidata nel 65 ed esplosa nel 66. Arriva il contratto discografico ed il primo 45 giri della storia dei Trolls “Dietro la nebbia”, con l’etichetta La Voce del Padrone. Dopo il grande successo ottenuto nel Torneo Rapallo Davoli ed il referendum di Ciao Amici, “un Complesso per l’estate” (66) la storia vede la divisione tra Pino e Vittorio e la conseguente nascita dei New Trolls e delle varie formazioni susseguite, composte dai vari elementi entrati ed usciti da questa grande famiglia Trolls, “artisti/musicisti bravi, geniali e un po’ pazzerelli” così li descrive lui stesso.

Il 29 Maggio a l’Elvis Fan Club sono stati invatati, con conferma dei piu', ospiti illustri come Pino D’Angiò, Alessio Colombini,Tullio De Piscopo, Flavio Oreglio, Beppe Carletti dei Nomadi, Pietruccio Montalbetti dei Dik Dik ed ovviamente Vittorio De Scalzi e Nico Di Palo dei New Trolls. La serata è aperta ad ogni sorpresa, perché tanti sono stati artisti e personaggi che hanno partecipato al cammino della carriera di Scarpettini, come Paolo Belli, Dario Gay, Luca Bonaffini, Pietro Nobile, Giampiero Artegiani, Dario Ballantini, Gianni Drudi, Elisabetta Viviani, Paula Rose, gli Omelet e molti altri, ed è aperta al pubblico.

venerdì 18 maggio 2012

Approdo italiano per la prima collezione Norton prodotta e distribuita da DeN store


 Norton, marchio centenario popolare tra i motociclisti, sbarca in Italia con la prima linea di abbigliamento uomo. La nuova linea è ideata e prodotta su licenza da DeN store, catena italiana specializzata di distribuzione specializzata, a gestione diretta, specialista nel denim, che già produce linee di abbigliamento casual per le proprie private label come Variety, Italian Army e 2special. Tshirt e felpe in cotone compongono questa prima collezione primavera/estate, caratterizzata da stampe di ispirazione vintage che richiamano alla memoria le vecchie campagne pubblicitarie "Norton Girls". Capi pensati per gli appassionati delle ruote e per i nostalgici della vecchia Commando ma anche per chi non sa resistere al fascino delle stampe vintage. La collezione Norton sarà in vendita a partire dal 23 maggio in esclusiva nei 51 punti vendita DeN store, principalmente localizzati all'interno di Centri Commerciali di grande attrazione.

"Happy days" in piazza Ficino con la carovana del Kustom Week End






Accessori vintage e auto degli anni '50: questa mattina in piazza Ficino si è rinnovato l'appuntamento annuale con il
"Kustom Week End"

Un tuffo nel passato questa mattina in piazza Marsilio Ficino: sono tornati infatti i bolidi americani del
"Kustom Week-end" in programma al Villaggio Norcenni Girasole fino al 20 maggio. La carovana era composta da circa 30 auto d’epoca ed è arrivata nel centro cittadino dopo aver effettuato un tour per le colline figlinesi.

Anche quest’anno i partecipanti sono arrivati da tutta Europa e per tre giorni rimarranno in Valdarno: tante le auto d’epoca, bellissime, che questa mattina sono state ammirate dai figlinesi che, incuriositi, hanno partecipato all’evento. Anche l’abbigliamento dei partecipanti è ovviamente in tema con il periodo storico: accessori vintage, gonne larghe, ciuffi impomatati, in perfetto stile “Happy Days”.

Colore e allegria contagiosa che hanno ravvivato oggi la piazza figlinese.





giovedì 17 maggio 2012

BEAT PARADE 2012 A PIAZZA CAVOUR



Una giornata tutta anni ’60 a Piazza Cavour,
sabato 26 maggio. Padrona di casa è la buona musica; invita il Municipio XVII

Sarà una festa lunga un giorno, quella che animerà i giardini di Piazza Cavour sabato 26 maggio. A cinquant’anni dall’uscita del loro primo disco –
Love Me Do – si celebrano i Beatles davanti alla sala nella quale tennero quattro storici concerti.
Una maratona musicale alla quale sono invitati i cittadini di ogni età, voluta dalla presidente del Municipio XVII Antonella De Giusti e prodotta da Elly Travel con Mitinitaly.

La festa inizierà alle 10.30 con la spettacolare esibizione della Banda Musicale della Polizia di Roma Capitale: già nota come Banda dei Vigili Urbani, è formata da 70 orchestrali che si disporranno sulla scalinata del Palazzo di Giustizia – il Palazzaccio per i romani – per offrire un concerto tutto dedicato ai Fab Four. Ed è solo il via!

Sul palco allestito al centro della piazza, infatti, si alterneranno gruppi musicali – che si sono offerti con entusiasmo di animare la kermesse - fino all’imbrunire: band di appassionati e formazioni nate nelle scuole di Prati e della città, dalla media Dante Alighieri al liceo Terenzio Mamiani.
Il repertorio è rigorosamente anni ’60, italiano e internazionale. Il gruppo
I Beatles a Roma proporrà addirittura la stessa scaletta dei concerti del ’65 nel Teatro Adriano.

Gli altri confermati sono, in rigoroso ordine alfabetico e non di esibizione:
Alighieri Band, Alma, Bluk, Dama di Fedro, Electric Chairs, Heléna, Hollywood Revolver, Lithops, Note indisciplinate, Statale 66, Tequila Sunrise, Triptisol.La maratona sarà scandita dagli interventi di Rick Hutton, pioniere “vj”, oggi conduttore di Radio Città Futura. Fra un gruppo e l’altro verranno proposte pillole della cronaca, della cultura e dello sport del decennio dagli allievi della scuola di teatro La stazione diretta da Claudio Boccaccini, dall’attore Antonio Petrocelli e dal giornalista Sandro Di Loreto.

Un autorevole beatlesmaniaco è Alfredo Saitto che spiegherà – come ha fatto nel suo libro – perché la
“canzone perfetta” sia Yesterday.

Sonia Angelucci, invece, nelle ore meno calde della giornata animerà il pubblico a cimentarsi con i balli dell’epoca, dal twist all’hully gully, dal cha cha cha al geghegè.

Nella vicina Piazza Adriana si raduneranno decine di auto e moto, proprio i modelli che circolavano in quegli anni, certo molto più fluidamente di oggi. Daranno vita, verso le ore 12.00, a un festoso corteo che percorrerà tutte le principali vie del quartiere Prati.Al pubblico più giovane verranno offerti buoni sconto per rifocillarsi in modo economico in uno storico negozio di alimentari in via Tacito.

Beat Parade è su Facebook.

Ufficio Stampa Beat Parade

Manuela Ippolito

press@letitboat.it

martedì 15 maggio 2012

Abnormal Cycles Speed Demon


Ancora una moto stupenda per la factory di Bernareggio, sempre in stile vintage, reinterpretando un raro motore Harley-Davidson del 1919 e un telaio del 1930. Appena nata e già premiata nei contest riservati alle special


Un weekend ricco di emozioni per appassionati e customizer, quello appena trascorso. Da un lato la Biker Fest, il più grande raduno custom della Penisola, che quest’anno ha inaugurato la nuova sede di Lignano Sabbiadoro (UD). Dall’altrol’Eurofestival a Grimaud (Francia, golfo di St. Tropez), dove si sono date appuntamento le Harley-Davidson.
Ed è proprio nello scenario della Costa Azzurra che i ragazzi di Abnormal Cycles (Bernareggio, MB), hanno raccolto i primi successi nel contest del raduno (quattro premi in tutto come migliore special nella categoria Antique e come Best in Show) con la loro nuova realizzazione.

Si chiama Speed Demon e Motociclismo - che ne ha seguito tutte le fasi di realizzazione - ha le immagini in anteprima di questa splendida special su base H-D. Incastonato in un telaio VL del 1930, risalta un raro motore JD del 1919 di 1.200 cc, con cambio a 3 rapporti e frizione a pedale. Le ruote da 23”, la magistrale verniciatura con foglia d’argento e i dettagli in ottone e cuoio non fanno che mettere in risalto la cura con cui è stata concepita la Speed Demon.

domenica 13 maggio 2012

Las Karne Murta, il nuovo video :)

I più attenti noteranno sul comodino la copia di un fumetto ;)
Grandiiii!!!!!!


Twiggy Il 60's Party di Roma

Sabato 19 Maggio H.22.30
Finalmente Torna Twiggy Il 60's Party di Roma!



Al comando della consolle come sempre gli inossidabili Djs Luzy L & Corry X che vi sfiancheranno con le loro selezionia base di 60's Soul, Girl Groups, Freakbeat, Boogaloo, Beat, Frat, French Pop e tutto ciò che sia Sixties e riesca ad incendiare la pista da ballo della nuova location di Twiggy: Le Mura a San Lorenzo.

Vi aspettiamo per questa anteprima di una nuova entusiasmante stagione!

Le Mura
Via di Porta Labicana 24 ( San Lorenzo )
Ingresso Libero

Picnic in stile retrò



Una soleggiata domenica pomeriggio, una cesta di vimini piena di leccornie, una tovaglia e tante tante chiacchiere: ecco quello che serve per organizzare un meraviglioso picnic di primavera tutto da dedicare alle mamme per la loro festa. Lo stile è quello delle scampagnate anni ‘50, con dettagli vintage e richiami retrò, un gusto old style, dal sapore semplice, autentico, ma curato nei minimi particolari.
Per prima cosa, la tovaglia da stendere sul prato. Perfetta quella in 100% cotone della collezione Vintage Vichy di Bitossi Home nel celebre tessuto a quadretti declinato nelle tonalità del bianco e del rosa lampone.
Inoltre, fondamentali per ogni picnic che si rispetti, alcuni cuscini morbidi e coloratissimi da spargere senza ordine. Decisamente divertenti quelli quadrati e in cotone di Marimekko. È possibile accostare diverse collezioni come Lokki, con motivi grafici nelle nuances del rosso e del rosa shocking, oppure Mummolan Marjat con lamponi, fragole e mirtilli o ancora Myllymäki con grandi fiori stilizzati. Il risultato darà al picnic un tocco scanzonato, ma allo stesso tempo molto glam.
E se tovaglia e cuscini sono indispensabili, la cesta di vimini rimane il grande protagonista di ogni merenda all’aria aperta. Molto pratica, ma non per questo meno elegante la cesta Made in England della linea Gordon Lux di Optima, da riempire con delizie e leccornie come sandwich farciti o muffin al cioccolato e banane, ma anche con piatti, posate, bicchieri e bottiglie termiche.
Per i piatti, non può mancare la classica fantasia a quadretti bianchi e rossi su bone china della collezione Vintage Vichy di Bitossi Home, mentre per le posate perfette quelle verde bosco, che richiamano le tonalità della cesta in vimini, della collezione Play! Green Garden di Villeroy & Boch. Se poi non si vuole rinunciare a un tocco chic, senza dimenticare la praticità, davvero molto belli i calici in policarbonato Vertical Beach di Italesse e la bottiglia termica in acciaio inox di Evasolo distribuito da Schoenhuber. Il suo nastrino rosso e il design lineare non faranno invidia nemmeno alla più modaiola delle clutch di stagione. 
Ma non è finita qui: Laura Ferrari e Francesca Rinaldi, le nostre straordinarie Wedding Planners, suggeriscono di rendere il picnic di primavera dedicato alla festa della mamma ancora più speciale con pratici e veloci dettagli. Un esempio? La ghirlanda da appendere ai rami di un albero composta da piccole sfere di carta di riso alternate a nastri con fantasia a quadretti. Per realizzare le sfere è sufficiente ricoprire con più strati di carta strappata e colla vinilica dei normalissimi palloncini, da far scoppiare quando la colla sarà ben asciutta. Oppure, decorare con nastrini fantasia vichy nei toni del rosso e del rosa confetto le posate, i vasetti colmi di lamponi e le bottigliette in vetro di Coca-Cola dal sapore old style. Infine, per confezionare i sandwich e i muffin, Laura e Francesca consigliano di utilizzare dei sacchetti color avana decorati ognuno con un masking tape differente e chiusi con un simpatico tag.
Et voilà, alcuni consigli per regalare alla vostra mamma un pomeriggio davvero speciale e sicuramente indimenticabile!

giovedì 26 gennaio 2012

Sempre più voglia di vintage la Peel ritorna al futuro

Dagli anni Sessanta a oggi, torna in produzione la Peel, l'auto più piccola del mondo mai circolata su strada

















martedì 3 gennaio 2012

Morgan 4/4: 75enne retrò. Una versione speciale per celebrare ¾ di secolo.



Si chiama Morgan 4/4 ed è una versione speciale della storica dueposti della Casa britannica che compie ben 75 anni.
Fedele al passato

Nata nel lontanissimo 1936 la Morgan si è evoluta più che altro per tecnologia, lo stile infatti è rimasto sempre quello classico dell’auto d’epoca. Affascinante, inconfondibile e nostalgica.
Versione celebrativa

La calandra nera, i cerchi a raggi e alcune grafiche celebrative la rendono una versione omaggio differente dalla versione standard. Gli interni sono caratterizzati da rivestimenti in pelle e finiture in legno. In legno, e alluminio, anche il telaio. Le tinte a disposizione per questa edizione speciale sono tre: nero, rosso e bianco.
Stile antico ma prestazioni moderne

Nonostante la forma poco aerodinamica e lo stile, che più classico non si può, la Morgan 4/4 garantisce prestazioni decisamente alla pari di vetture moderne di media gamma. Il 2.0 aspirato che la spinge è infatti capace di erogare ben 145 CV e lanciare questa cabriolet (dal peso contenuto di soli 920 kg) a 190 km/h circa. Anche lo scatto è più che dignitoso, con un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 7,2 secondi.

Sarà venduta in Inghilterra ad un prezzo, al cambio in euro, di circa 46.400 euro (38.750 sterline).

mercoledì 21 dicembre 2011

FOTO DEL GIORNO


Pare perplesso della inusuale collocazione :)))

Da Mad Men a Pan Am: alla scoperta del fascino degli anni 60

Complice una crisi globale che ha minato quella che è sempre stata la massima certezza della società occidentale – ovvero che le generazioni successive avranno una vita migliore di quelle che le hanno precedute, è il progresso baby! –, la tv non ha potuto fare altro che prendere atto della situazione e cercare di analizzare questi stravolgimenti che hanno investito non solo l'economia, ma anche la società, e di rimando il singolo.E quale decennio migliore se non quello che va dal 1960 al 1969? Un periodo così ricco di novità, cambiamenti, e appunto stravolgimenti, a livello economico (il boom), sociale (le contestazioni studentesche, il femminismo, Martin Luther King, ilmuro di Berlino, la presidenza Kennedy, la liberazione sessuale, e mille altre cose) e a livello personale (i nuovi ruoli familiari, il divorzio). Il mondo cambia, e il singolo è obbligato a prenderne atto e ad adeguarsi, non senza qualche difficoltà. C'era bisogno di flessibilità e adattamento negli anni 60 come ce n'è bisogno oggi, dunque.

Le “serie vintage” funzionano se sanno cogliere lo spirito del tempo in cui sono prodotte. Mad Men ha successo non solo perchè è una serie scritta, recitata e girata in modo superlativo, ma perchè mentre racconta le (dis)avventure di Don Draper e degli altri personaggi non fa nient'altro che parlare della condizione dell'uomo e della donna contemporanea, scissi tra quello che vorrebbero essere e quello che la società e la cultura impone loro di essere. Mad Men è un grande racconto sulla ricerca della felicità, che però non potrà mai essere raggiunta. Mad Men è tragico nel senso letterale del termine: i personaggi camminano sempre sul filo del rasoio, cercano di mantenere lo status quo, ma non possono evitare di essere investiti dal cambiamento. A pagare il prezzo più alto sono senza dubbio gli uomini, mentre le donne riescono pian piano ad afferrare le novità e a farle proprie. Emblematiche le figure di Peggy Olson e Betty Draper: la prima è l'emblema di una nuova generazione, mentre la seconda è l'incarnazione del libro della femminista Betty Friedan, La Mistica Della Femminilità, uscito appunto nel 1963.

The Playboy Club, serie targata NBC, andata in onda quest'anno e cancellata dopo solo tre episodi, è ambientata nello stesso periodo di Mad Men, ma non ha avuto la stessa fortuna, nonostante l'appeal delle conigliette, che nelle intenzioni dei produttori avrebbero dovuto rappresentare l'emancipazione femminile da un nuovo punto di vista, forse un po' troppo audace e portatore di prevedibili polemiche.

Ed è proprio l'emancipazione femminile una delle tematiche che fanno da sottofondo a Pan Am, altra serie vintage che ha debuttato lo scorso settembre sul canale ABC e che a breve sarà trasmessa in Italia sul canale Fox. Le quattro protagoniste – Kate, Maggie, Laura e Colette, che sembrano quasi le “antenate” delle ragazze di Sex & The City – sono hostess della compagnia Pan American World Airways: giovani, carine, occupatissime e impegnate a raggiungere i loro obiettivi e a vivere la vita senza farsi frenare dalle imposizioni sociali e culturali. Pan Am trasuda nostalgia per un periodo d'oro per gli Stati Uniti, ma allo stesso tempo, attraverso le storie private delle protagoniste che s' intrecciano con la Storia, la guerra fredda e l'assassinio di Kennedy, guarda anche a un futuro nuovo e per cui vale la pena rischiare e mettersi in gioco. Come recita la voce over alla fine del primo episodio in riferimento alle ragazze: “Loro non sanno di appartenere a un' altra generazione di donne. Hanno solo sentito l' impulso.

Lecce si veste di "Vintage" (Video)


giovedì 15 dicembre 2011

market in town a Rimini



market in town a rimini centro il 17 e 18 dicembre



Sabato 17 e domenica 18 dicembre presentano presso lo Spazio DuoMo in via Giovanni XXIII, 8 a Rimini si terrà "MARKET IN TOWN", una galleria di 300 mq per veri cultori dello stile retrò dagli anni '50 ad oggi, con abiti e accessori che hanno fatto e faranno parte della storia.

Una singolare iniziativa che vede prevalentemente l'esposizione e la vendita di oggetti e vestiti Vintage, ma non solo. Durante la due giorni (inserita anche all'interno della rassegna: IL CAPODANNO PIù LUNGO DEL MONDO) si potranno visitare mostre, ascoltare musica, incontrare amici dalle 10,00 del mattino alle 22,00 di sera, tra un giro dello shopping e l'altro, in pieno centro a Rimini.

Diverse sono le situazioni organizzate in Market in Town prima edizione: MARKET - MOSTRE con archivi e collezioni di abiti, accessori, bigiotteria ed elementi di design autoprodotto, modernariato, libri, curiosità, frutto di un'attenta selezione di espositori nazionali presenti a MARKET IN TOWN. NIGHTLIFE - PARTY Esclusivi dj set con una selezione di musica rock 'n 'roll, vintage, Rock & Christmas curata dai music designer: Alclement dj e Davide Nicolò chiuderanno le giornate del MARKET, prima serata nell'elegante sede spazio DuoMo, la seconda serata sarà invece presso la Reception Hotel DuoMo in via Giordano Bruno, 28, celebre hotel design progettato da Ron Arad.

Sabato 17 Dicembre dalle 18,00 alle 22,00 Live Dj - Spazio DuoMo Domenica 18 Dicembre dalle 18,00 alle 23,00 Live Dj - hotel Duomo“





mercoledì 14 dicembre 2011

Backstage vintage dal set di The Master





Si sono svolte nei mesi scorsi le riprese di The Master, il nuovo film di Paul Thomas Anderson e uno dei titoli del 2012 più attesi dai cinefili.

La storia segue le vicende di uno sbandato solitario (Joaquin Phoenix) che subisce il fascino di un gruppo di fanatici religiosi dedicati alla "Causa" e guidati da un leader carismatico (Phillip Seymour Hoffman). Il ragazzo è attratto anche dalla figlia del Maestro (Amy Adams). I paralleli con la vita di L. Ron Hubbard si sprecano, anche se Anderson e la produzione (forse anche per evitare ritorsioni) negano collegamenti con le vicende del fondatore di Scientology.

Il film è ambientato negli anni cinquanta del secolo scorso, e ora emergono le prime immagini dal set grazie a BlackBook, che ha pubblicato diversi scatti in bianco e nero realizzati da Jack Erling. Nelle foto vediamo diverse comparse tra una scena e l'altra, e gli elaborati costumi che indossano: il tutto ha un sapore decisamente retro.

Potete vederne alcune qui sotto, le altre sono disponibili su BlackBook: