Visualizzazione post con etichetta revival. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta revival. Mostra tutti i post

giovedì 21 giugno 2012

Fine settimana d’altri tempi in bici, all’Anjou Vélo Vintage



Continua a trovare sempre più adesioni il connubio tra il mondo delle biciclette e quello delvintage.

Il 23 e 24 giugno a Saumur, nella regione francese dell’Anjou (Loira) debutta la seconda edizione dell’Anjou Vélo Vintage: un grande raduno dedicato ai ciclisti “come una volta” e a tutto lo stile che al vintage s’ispira, dall’abbigliamento al taglio dei capelli.



Il giro, che parte domenica alle 9.30, si snoda tra i famosi castelli e vigneti della Loira, alternando villaggi di charme a paesaggi mozzafiato. Tre i percorsi proposti, in base al livello e alla resistenza dei partecipanti: La scoperta (34 km), La corsa (58 km) e L’escursione(100 km). Per ristorarsi, lungo i vari percorsi sono proposte degustazioni di prodotti locali.

Il dress code suggerito è ovviamente un total look d’epoca, tra bretelle, pantaloni a vita altissima, coppole e acconciature retro. Da non perdere.


A valorizzare il contesto, ci saranno il mercatino di bici d’epoca, musica swing come colonna sonora, abbigliamento e oggetti vintage, e una mostra di vecchie leggende.



venerdì 8 giugno 2012

VITERBO, CONVIVIALE SULLA VESPA / Il Panathlon Club di Viterbo organizza il ''Revival Eurovespa''




- Sarà la mitica “Vespa” questa volta l’argomento centrale della conviviale organizzata per il 6 giugno dal Panathlon Club di Viterbo e dal suo Presidente, l’avvocato Andrea Stefano Marini Balestra, insieme al Vespa Club Viterbo che presenterà il “
REVIVAL EUROVESPA 2002-2012” evento internazionale inserito nel programma “Viterbo città europea dello Sport 2012” e “Primavera dello Sport e tempo libero” che avrà luogo a Viterbo il 24 e il 25 giugno.

L’evento avrà luogo mercoledì 6 giugno, dalle ore 19.00, presso il ristorante “Acqua-Rossa” di Viterbo, situato al Km 6 della Strada Teverina, dove sarà allestita una esposizione di Vespe d’epoca sul piazzale.

Alla suggestiva esposizione seguirà una presentazione e una proiezione di filmati inerenti il tema della Vespa.

Alla serata parteciperà come ospite e relatore il dott. Roberto Leardi, Presidente della Federazione Internazionale del World Club Vespa, Presidente del Vespa Club d’Italia e Referente dei registri di marca della Federazione Motociclistica Italiana, che illustrerà ai presenti la storia della Vespa soffermandosi in modo particolare sul tema “La Vespa- cultura e sport”.

giovedì 7 giugno 2012

19° Revival MV Agusta, il 23 e 24 giugno a Cascina Costa di Samarate




Nel dopoguerra viaggiare lungo la penisola o recarsi all’estero per raggiungere i circuiti di gara rappresentava una vera avventura. Eppure, in quegli stessi anni, un’azienda di motociclette tutta italiana iniziava a partecipare, e vincere, nelle competizioni mondiali classe 125 e 500, e preparava il terreno per aggiudicarsi un posto nell’Olimpo dello sport motoristico. 37 Mondiali Marca, 38 Mondiali Piloti, 275 Gran Premi, 46 titoli italiani e oltre 3.098 trofei: un record forse ineguagliabile, quello di MV Agusta. Sessant’anni di grandi successi, che verranno celebrati il 23 e il 24 giugno prossimi a Cascina Costa di Samarate, in occasione del diciannovesimo Revival MV Agusta, il tradizionale motoraduno che lo scorso anno ha visto la
partecipazione di oltre diecimila motociclisti provenienti da tutto il mondo.



L’evento celebra quest’anno lo storico anniversario del primo titolo mondiale marca nella classe 125 e della prima vittoria nella classe 500 al G.P. mondiale delle Nazioni di Monza (1952) con Leslie Graham.

«E’ nostro compito ricordare nel tempo la storia della MV Agusta, del motociclismo italiano, dei suoi grandi protagonisti; alla MV Agusta, invece, il compito di farci rivivere nel presente e nel futuro le stesse emozioni di quel glorioso passato» sono le parole del presidente del Motoclub Internazionale MV, Luigi Genoni, ex motorista nell’azienda motociclistica.

«Per festeggiare alla grande il 60° anniversario del primo campionato mondiale – continua Genoni – abbiamo invitato al diciannovesimo Revival i più grandi campioni italiani e stranieri: Agostini, Ubbiali, Bonera, Sandford e molti altri».

Il programma prevede sabato 23 giugno alle ore 20.30 una cena presso la tensostruttura allestita a Cascina Costa e la premiazione dei gruppi stranieri partecipanti al Revival. Domenica 24 giugno, dopo la S. Messa delle 9.00 presso la Chiesa di Cascina Costa, è prevista l’iscrizione e l’esposizione dei motocicli storici e da competizione, che dalle ore 14.30 alle 17.30 sfileranno per le vie della città.

sabato 2 giugno 2012

Il "Sorpasso" compie 50 anni





di :  Elisabetta Arrighi 


CASTIGLIONCELLO. Sono passati già cinquant'anni. Anzi, se si vuole essere precisi sono 51, perché il film fu girato nel 1961 per uscire nelle sale nell’estate del 1962. Ed è da quest’ultima data che si è cominciato a contare: così fanno 50. Il mito de "Il sorpasso", regia di Dino Risi, vive ancora in una “commedia all’italiana” che fotografò in maniera reale il Belpaese del boom economico, utilizzando un taglio critico e di indagine sociale. Il film compie mezzo secolo e con questo compleanno Castiglioncello tornerà a ballare, almeno per un'estate, i ritmi vorticosi di quando era una succursale di Cinecittà. Perché nel “Sorpasso” la Perla del Tirreno si è sempre identificata, così come nella colonia di cinematografari che l’avevano scelta quale buen retiro per le vacanze fra gli anni ’50 e ’60.





Ci saranno - fra non molto - i festeggiamenti: non si può infatti sgarrare da un anniversario come quello dei 50 anni. Niente di vistoso, però. E soprattutto niente commozione e ricordi da “come eravamo”. Castiglioncello, oggi, non ha bisogno di questo.Per carità, è giusto guardare indietro, ragionare su quello che si è stati quando
al Fazzoletto, il locale vip gestito da Marcello Bartoletti in mezzo alla Pineta Marradi, con i campi da tennis, il bar, il ristorante e - sul tetto - una mini pista da ballo, arrivavano i Cecchi D’Amico insieme a Luchino Visconti, e poi Marcello Mastroianni e Alberto Sordi che avevano le loro ville l’uno sulla baia del Quercetano e l’altro a tre passi da Punta Righini.





Che tempi erano quelli! I totem in mezzo alla Piazzetta li ricordano ancora, la nostalgia - da queste parti - continua ad essere canaglia. «Per i 50 anni de “Il sorpasso” vogliamo organizzare un evento che non sia solo ricordo, ma permetta di allargare la discussione per fare una riflessione sulla Castiglioncello di oggi e quella di domani, sul suo futuro» spiega Alessandro Franchi, sindaco del Comune di Rosignano Marittimo, titolare anche della delega alla cultura. E Dio sa quanto c’è bisogno di confronto, in questi anni di crisi generalizzata, con il turismo che non tira più come una volta.



Così da un film cult, che sarà proiettato di nuovo sul grande schermo, sicuramente quello del
Cinema Pineta a picco sulla scogliera (altro luogo d’incontro estivo di attori, registi e sceneggiatori), nascerà un documentario che a sua volta - vista la ricorrenza del mezzo secolo - vuole diventare un cult. Lo produce il Comune di Rosignano Marittimo e gli autori sono Gloria De Antoni e Oreste De Fornari. La prima è giornalista e autrice televisiva, il secondo è un critico cinematografico e autore tv che ha firmato nel 1992 un libro dedicato a “Il sorpasso” che ora - come ha confermato il sindaco Franchi - verrà ristampato.




Il docu-film vuole essere una testimonianza diretta di quella estate del 1961
quando fra Castiglioncello e i tornati del Romito e Calafuria, sulla via Aurelia verso Livorno, la macchina da presa lavorava obbedendo agli ordini di Dino Risi. Ci saranno le testimonianze di chi fece la comparsa sul set dominato da due “mostri sacri” del cinema italiano e francese: un immenso Vittorio Gassman, già affabulatore e istrione, e un nevrotico e timido Jean-Louis Trintignant, che all’ultimo Festival di Cannes, pochi giorni fa, ultraottantenne, si è reso protagonista accanto ad Emanuelle Riva di una grandissima interpretazione nel film “Amour”. C’era poi la freschezza di Catherine Spaak, in quella estate del 1961, a sparigliare le carte. Gli occhi, sulla spiaggetta del Miramare, erano tutti per lei: aveva16 anni e pochi mesi prima aveva debuttato in Italia con Lattuada in “I dolci inganni”.




«Nel documentario - racconta Franchi - ci saranno
le testimonianze delle comparse che lavorarono con Gassman e Trintignant, e quelle di personaggi del cinema italiano. Sarà proiettato a ridosso di Ferragosto, lo stesso periodo in cui venne girato il film. Ci saranno poi incontri, dibattiti e una mostra».




Arriveranno anche Trintignant e la Spaak? Sicuramente l’attore francese non ci sarà: dopo la morte della figlia nel 2003 per le botte ricevute dal compagno, si è quasi del tutto ritirato dai red carpet e dagli eventi mondani. Ha fatto un’eccezione per l’ultimo Cannes. Quanto alla Spaak, invece, ci sono buone probabilità che torni a Castiglioncello. E comunque, anche se il sindaco non vuole dirlo per non rovinare la sorpresa, nel documentario ci sarà anche un’intervista all’attore francese.




«Sarà poi interessante riflettere, al di là del ruolo di Castiglioncello, su cosa questa pellicola ha rappresentato - dice il sindaco - e qual è il suo posto nella storia del cinema».
Nel film “on the road” è la strada - la via Aurelia - a diventare il filo conduttore, partendo da una Roma accaldata e deserta di Ferragosto per salire lungo la costa, verso i luoghi di villeggiatura, attraversando territori e contesti sociali differenti, generando situazioni permeate di comicità e frammenti di vita vissuta, con i due protagonisti Bruno Cortona (Gassman) e lo studente Roberto Mariani (Trintignant) - prima del tragico schianto in curva a Calafuria - sorridenti dietro al parabrezza della Lancia Aurelia simbolo del miracolo economico dell’Italia dei primi ’60 e di una borghesia che presto sarebbe stata travolta dalla rivoluzione del ’68, dalle lotte degli studenti e degli operai.




Rileggere “Il sorpasso” sarà soprattutto l’occasione per riflettere su una generazione e su un pezzo di storia italiana.
Una riflessione che partendo dal vecchio set di Castiglioncello permetterà di ricostruire anche uno spaccato del vigoroso cinema italiano di allora e di quello che era il contesto sociale di una località votata al turismo di élite, oggi scomparso, che faceva da spettatore incuriosito agli avvenimenti che si dipanavano fra l’Aurelia, la Piazzetta, la stazione ferroviaria, i dancing Lucciola e Cardellino, la spiaggetta sotto al Miramare (oggi “mangiata” dall’erosione) e Punta Righini, spartivento accarezzato dalle refole di maestrale. Luoghi diventati mitici per gli abitanti del posto (che ricordano) e per chi ancora “scende” a Castiglioncello per le vacanze estive. I cinematografari non ci sono più, Gassman e Risi se ne sono andati da tempo, anche la sceneggiatrice Suso Cecchi D’Amico ci ha lasciati, il Ciucheba, locale cult fra i ’70 e i ’90 ha chiuso e non arrivano più né Diego Abatantuono né il Gabriele Salvatores Oscar per “Mediterraneo”.



Sarà, questo del cinquantenario, l’anno buono per tracciare almeno un itinerario dedicato al “Sorpasso” e al
cinema degli anni ’60? Forse in Comune a Rosignano stanno pensandoci a un omaggio del genere. Intanto visionano le foto del set di quell’estate ormai lontana. Le immagini di scena, ma non solo, saranno infatti esposte nelle sale del Castello Pasquini affacciato sulla Piazzetta. Stesso posto, stessa storia, stesso set.

giovedì 31 maggio 2012

Rhythm 'n' Dance Party Live al Waitin' for Summer Jamboree, si balla con The Inteli-Gents (Video)



Si avvicina il grande momento del live al “Waitin' for Summer Jamboree”. Sabato 2 giugno infatti, la Rotonda a Mare di Senigallia (Marche – AN) che da febbraio accende le sue luci per il Festival Invernale e Primaverile di Musica e Cultura dell'America anni '40 e '50, ospiterà l'atteso primo concerto italiano di una super band, The Inteli-Gents (UK)!

Top vocal trio proveniente dalla Gran Bretagna, la band The Inteli-Gents propone un eccellente mix di stili, dal Rockin' Doo Wop, allo Stroll, al Jive. La loro ispirazione pesca nel grande generoso cesto della musica scritta e suonata tra la fine degli anni Quaranta e l'inizio dei Cinquanta. Si rifanno a gruppi come The Crew Cuts o i Four Aces. In Gran Bretagna sono noti per esibizioni coinvolgenti e sul palco non si risparmiano, regalando tutto al pubblico e al rock and roll fino all'ultimo fiato. La critica li definisce dei veri “killer diller”.

A Senigallia, il pubblico li ascolterà nella loro emozionante prima italiana e in esclusiva. La serata avrà inizio alle 21.30. A seguire, come sempre, gli appassionati potranno continuare a ballare fino a notte fonda, grazie alla coppia di djs Enry “Sold Out” & Ol’Woogies in consolle, per un Record Hop travolgente di jive, boogie, swing e tanto rock and roll.

L'appuntamento successivo con il Rhythm 'n' Dance Party nella sala più glamour della riviera adriatica, sarà sabato 16 giugno. Il Festival “Waitin for Summer Jamboree” si concluderà sabato 7 luglio e da allora inizierà il conto alla rovescia per l'attesissima baldoria d'estate. Ufficiali le date, dal 4 al 12 agosto e quasi completo anche il programma del “Summer Jamboree”, mitico Festival di rock and roll che anche quest'anno richiamerà sulla spiaggia di velluto centinaia di migliaia di appassionati del genere da tutto il mondo. Il “Summer Jamboree” è infatti stata dichiarata dai fan la “hottest rockin' holiday on earth”.

La VI edizione del “Winter Jamboree – Waitin' for Summer Jamboree”, Festival invernale di musica e cultura dell’America degli anni ’40 e ’50 è organizzata dall’Associazione Culturale Summer Jamboree e promossa dal Comune di Senigallia. Tutti gli appuntamenti hanno inizio alle 21.30. Info www.summerjamboree.com

lunedì 28 maggio 2012

I NEW TROLLS FESTEGGIANO 50 ANNI (video)





Una grande festa di compleanno per 50 anni che hanno scritto un capitolo di storia della musica italiana. Il 29 maggio si rivivranno all’Elvis fan club di Stagno Livorno grandi momenti, respirando l’aria “vintage” degli anni 60 percorrendo il cammino sino ad oggi di un gruppo storico in perpetua evoluzione: i Trolls e del fondatore Pino Scarpettini.












Tante le testimonianze che verranno da ogni parte d’Italia a raccontare momenti importanti della carriera del maestro Scarpettini che dice: “ Sono 50 anni che muovo i miei passi sui palchi e dentro le note, ma non me ne sono accorto…. Sembra ieri, nasceva il beat quando nel 1962 ho iniziato a formare il primo complesso mentre andavo ancora a scuola nell’istituto per ragionieri Vespucci di Livorno e giocavo a calcio con un discreto futuro…”

Gli Astratti infatti, erano costituiti da studenti dell’Istituto Vespucci e vinsero alcuni concorsi con i brani di Pino sino al primo incontro a Genova con Vittorio De Scalzi, dove in uno di questi sostituì un elemento. Continuando gli studi di composizione ed armonia a Genova consolidò il connubio con De Scalzi e nel 64 posero le basi per la nascita dei Trolls, consolidata nel 65 ed esplosa nel 66. Arriva il contratto discografico ed il primo 45 giri della storia dei Trolls “Dietro la nebbia”, con l’etichetta La Voce del Padrone. Dopo il grande successo ottenuto nel Torneo Rapallo Davoli ed il referendum di Ciao Amici, “un Complesso per l’estate” (66) la storia vede la divisione tra Pino e Vittorio e la conseguente nascita dei New Trolls e delle varie formazioni susseguite, composte dai vari elementi entrati ed usciti da questa grande famiglia Trolls, “artisti/musicisti bravi, geniali e un po’ pazzerelli” così li descrive lui stesso.

Il 29 Maggio a l’Elvis Fan Club sono stati invatati, con conferma dei piu', ospiti illustri come Pino D’Angiò, Alessio Colombini,Tullio De Piscopo, Flavio Oreglio, Beppe Carletti dei Nomadi, Pietruccio Montalbetti dei Dik Dik ed ovviamente Vittorio De Scalzi e Nico Di Palo dei New Trolls. La serata è aperta ad ogni sorpresa, perché tanti sono stati artisti e personaggi che hanno partecipato al cammino della carriera di Scarpettini, come Paolo Belli, Dario Gay, Luca Bonaffini, Pietro Nobile, Giampiero Artegiani, Dario Ballantini, Gianni Drudi, Elisabetta Viviani, Paula Rose, gli Omelet e molti altri, ed è aperta al pubblico.

giovedì 17 maggio 2012

BEAT PARADE 2012 A PIAZZA CAVOUR



Una giornata tutta anni ’60 a Piazza Cavour,
sabato 26 maggio. Padrona di casa è la buona musica; invita il Municipio XVII

Sarà una festa lunga un giorno, quella che animerà i giardini di Piazza Cavour sabato 26 maggio. A cinquant’anni dall’uscita del loro primo disco –
Love Me Do – si celebrano i Beatles davanti alla sala nella quale tennero quattro storici concerti.
Una maratona musicale alla quale sono invitati i cittadini di ogni età, voluta dalla presidente del Municipio XVII Antonella De Giusti e prodotta da Elly Travel con Mitinitaly.

La festa inizierà alle 10.30 con la spettacolare esibizione della Banda Musicale della Polizia di Roma Capitale: già nota come Banda dei Vigili Urbani, è formata da 70 orchestrali che si disporranno sulla scalinata del Palazzo di Giustizia – il Palazzaccio per i romani – per offrire un concerto tutto dedicato ai Fab Four. Ed è solo il via!

Sul palco allestito al centro della piazza, infatti, si alterneranno gruppi musicali – che si sono offerti con entusiasmo di animare la kermesse - fino all’imbrunire: band di appassionati e formazioni nate nelle scuole di Prati e della città, dalla media Dante Alighieri al liceo Terenzio Mamiani.
Il repertorio è rigorosamente anni ’60, italiano e internazionale. Il gruppo
I Beatles a Roma proporrà addirittura la stessa scaletta dei concerti del ’65 nel Teatro Adriano.

Gli altri confermati sono, in rigoroso ordine alfabetico e non di esibizione:
Alighieri Band, Alma, Bluk, Dama di Fedro, Electric Chairs, Heléna, Hollywood Revolver, Lithops, Note indisciplinate, Statale 66, Tequila Sunrise, Triptisol.La maratona sarà scandita dagli interventi di Rick Hutton, pioniere “vj”, oggi conduttore di Radio Città Futura. Fra un gruppo e l’altro verranno proposte pillole della cronaca, della cultura e dello sport del decennio dagli allievi della scuola di teatro La stazione diretta da Claudio Boccaccini, dall’attore Antonio Petrocelli e dal giornalista Sandro Di Loreto.

Un autorevole beatlesmaniaco è Alfredo Saitto che spiegherà – come ha fatto nel suo libro – perché la
“canzone perfetta” sia Yesterday.

Sonia Angelucci, invece, nelle ore meno calde della giornata animerà il pubblico a cimentarsi con i balli dell’epoca, dal twist all’hully gully, dal cha cha cha al geghegè.

Nella vicina Piazza Adriana si raduneranno decine di auto e moto, proprio i modelli che circolavano in quegli anni, certo molto più fluidamente di oggi. Daranno vita, verso le ore 12.00, a un festoso corteo che percorrerà tutte le principali vie del quartiere Prati.Al pubblico più giovane verranno offerti buoni sconto per rifocillarsi in modo economico in uno storico negozio di alimentari in via Tacito.

Beat Parade è su Facebook.

Ufficio Stampa Beat Parade

Manuela Ippolito

press@letitboat.it

ASI Motocross Show 2012



Nasce ASI Motocross Show, iniziativa della Federazione, che riporterà sullo storico tracciato di Imola il 25, 26 e 27 maggio 2012, lo stesso dove nacque il Motocross in Italia, moto e piloti per una rievocazione storica. Un evento che ben si inserisce nel filone degli eventi rievocativi creato dall’ASI con Asimotoshow di Varano de’ Melegari che vede riunirsi mille motociclette, Campioni, piloti e appassionati di tutta Europa e come nello stesso fine settimana, accadrà sulla Pista Azzurra di Jesolo con i Kart Storici che celebreranno la Coppa dei Campioni.

La rievocazione di Imola è organizzata dal Moto Club Ruggeri
“ALZAVALVOLA” di Bologna, in collaborazione con l’ASI, per ricordare i Campionati Europei e Mondiali di Motocross disputati ad Imola dal 1948 al 1965. Responsabile dell’organizzazione per l’ASI è l’ex pilota Gian Pio Ottone – che partecipò al Gran Premio d’Italia del 1960. Aderiscono all’evento il CRAME - Club Romagnolo Auto e Moto d’Epoca - che dal 2009 ha curato le manifestazioni rievocative del motocross e il Moto Club
Santerno “Checco Costa”, storico sodalizio imolese organizzatore delle competizioni dell’epoca.

La storia di quelle competizioni è stata raccolta nel libro “IMOLA MONDIALE – 1948-1965 – le radici del motocross italiano”. Il testo, degli ex motocrossisti imolesi Luciano Costa e Piero Mita, ha funzionato da volano, creando le condizioni per questo appuntamento al quale saranno presenti 56 moto d’epoca ante 1965 di grande pregio e un’ampia schiera di quei campioni , che fecero grandi le competizioni di Imola e d’Europa.


Presenti cinque piloti già campioni del Mondo: Sten Lundin, campione del mondo classe 500 del 1959 e ‘61, vincitore di quattro Gran Premi a Imola; Bill Nilsson, campione del mondo classe 500 del 1957 e ‘60, vincitore di tre Gran Premi a Imola; Rolf Tibblin, campione del mondo classe 500 del 1962 e 1963, vincitore di tre Gran Premi a Imola. Guiderà una Husqvarna 500 4 tempi; Torsten Hallman, campione del mondo classe 250 del 1962, ’63, ’66 e ’67, vincitore del Gran Premio del 1964 a Imola. In sella ad una Husqvarna 250; Jeffrey Smith, campione del mondo classe 500 del 1964 e 1965.

Presenti altri piloti di grande levatura internazionale quali: Yves Campion, giornalista, scrittore e motocrossista d’epoca che porterà una FN del 1949 e una Sarolea del 1954: due moto molto importanti; Gunnar Johansson, campione nazionale svedese classe 500 nel 1956; Leslie Archer, campione europeo classe 500 del 1956; Donald e Derek Rickman vincitori di diversi Motocross delle Nazioni con la squadra nazionale britannica e costruttori del famoso marchio Rickman Metisse, classi 250 e 500; Chris Horsfield, pilota di punta britannico classe 500; Charles Molinari, campione francese classe 500 del 1952, ’54 e ’55. Che sfilerà su Gilera Saturno; Albert Courajod, campione svizzero classe 500 del 1954, ’55, ‘56, ’57 e ’58; Otto Walz pilota tedesco di punta classe 500; Emilio Ostorero, sedici volte campione italiano classe 250 e 500; Lanfranco Angelini, sette volte campione italiano classe 250 e 500; Canzio Tosi, cinque volte campione italiano classe 250 e 500 e altri piloti europei e italiani.

Nell’area dell’evento si potrà visitare un’esposizione di oltre 60 moto da cross “dell’epoca d’oro” ante - 65, fornite da collezionisti e un’importante mostra fotografica con una selezione di più di 300 immagini sulla storia delle competizioni di Imola. Sarà presente ufficialmente l’Husqvarna Italia che porterà gli ultimi modelli da cross. I campioni del mondo Alex Salvini e Andrea Bartolini si esibiranno la domenica in un’area a prato nella quale sarà organizzato un breve percorso, che unirà il motocross d’epoca a quello moderno, che il pubblico potrà porre a confronto.

Programma ASI Motocross Show 2012

venerdì 25: nel pomeriggio presso la Sala Grande del Circolo Sersanti di Imola, presentazione al pubblico dell’evento e dei campioni presenti.

sabato 26 maggio: apertura delle mostre e talk show con la partecipazione di piloti, giornalisti,
esperti del settore e altri personaggi. In serata, proiezione di video storici..

domenica mattina 27: Premiazione dei Campioni da parte delle Autorità Comunali nella piazza centrale di Imola. Subito dopo i Campioni daranno vita ad una sfilata storica di oltre 20 esemplari di motocross Golden Era che, partendo dal centro storico, raggiungerà la zona espositiva nel Parco delle Acque Minerali, sede della gloriosa pista. Nel pomeriggio, Concorso di Eleganza con la premiazione di cinque moto, per: restauro, conservazione, importanza storica, vetustà e il numero di presenze in gara.
Inoltre in una zona adiacente all’area espositiva AcqueImola, romberanno i motori, in una performance di motocross d’epoca dedicata alle mezzo litro ante ‘65

Per informazioni e iscrizioni:

Paolo Castaldini – Presidente del M.C. Ruggeri “ALZAVALVOLA” di Bologna
Tel. Sede Club: 051 63 44 879 - Cell.: 347 26 51 557
e-mail segretario Bruno Bertaccini: bruno1947@libero.it

Luciano Costa – Socio CRAME/ASI e Organizzatore di “IMOLA MONDIALE” - 2010
Viale Dante 12 - 40026 Imola (BO)
Tel ab.: 0542 01 04 62 - cell.: 338 50 70 103 - e-mail: costa_luciano@fastwebnet.it

domenica 13 maggio 2012

Aspettando il Festival Beat apre Spazio 4 Estate



Aspettando il Festival Beat si può ingannare l’attesa con Spazio 4 Estate, che riapre i battenti mercoledì 16 maggio, con Buddy & The Cocos (con i Mother’s Children). La microrassegna dedicata al festival che rende omaggio alla cultura anni Sessanta prosegue poi mercoledì 23 maggio con Lords of Altamonts, e si chiude mercoledì 30 con The LOink Quartet e The Groove.


Di seguito tutto il programma

MERCOLEDI 16
BUDDY & THE COCOS
+ MOTHER’S CHILDREN (CAN)
Open: MONDO RAY (POR/GER)


Loro sono i nuovi eroi del Rock’nRoll, sono belli, sono degli sconsiderati, dei festaioli senza contegno ne pudore. Sono i Buddy e suoi Cocchi e sono LA FESTA!!
Prima di loro i Mother’s Children, la nuova rivelazione della florida scena indipendente Canadese. Power-Pop e Garage suonati con cuore Punk-Rock. In apertura, Mondo Ray, un folle duo portoghese/tedesco che miscela punk, garage e rock’n’roll per un set di puro party!!

MERCOLEDI 23
LORDS OF ALTAMONTS (From Los Angeles, CA - U.S.A.)
Open: Thee BOMB’O’NYRICS


Le classiche serate che non si possono perdere. Per chi fosse cosi pazzo da non averli mai visti… torna in Italia la gang capitanata dal grande JAKE CAVALIERE, noto personaggio della scena
garage mondiale, che ha militato in band quali BOMBORAS, FUZZTONES e MORLOCKS…
New entry nelle fila della band HARRY DRUMDINI!! Il mitico batterista dei CRAMPS!!

MERCOLEDI 30
THE LINK QUARTET + THE GROOVE


Sui “nostri” Link Quartet si è già detto cosi tanto che per far girare la testa basta il loro nome, una data ed il relativo orario d’inizio. “Greatest Hammond Beat music in the World”, come prima, più di prima. Per sempre. In apertura il nuovissimo progetto “The Groove”. Emozione, ritmo e vita, direttamente dai migliori “70ies”.

GIUGNO
SABATO 02
SPAM!
Quali sono gli ingredienti per svegliare una città?


Spritz, Photo, Art, Music .. e Interazione. E’ su questo che si basa SPAM!
Musica dal vivo, dj set, mostre e tantissimo altro. Filo conduttore, l’interattività:
post-it, pennelli e matite e quant’altro per interagire con la giornata, per commentare le iniziative, lasciare
il proprio segno e dare libero sfogo alla spontaneità.
Live set dalle 18:30: The Anonymous Hacks, Butter, The SYNTHROMANTICS & One Other Special (and Secret) GUEST!

In collaborazione con: PARKiNGPROGRESS, Foto Digital Discount e ANTHILL PROJECT.

MERCOLEDI 06
DENIZ TEK


Non potevamo farci sfuggire Deniz Tek, chitarrista e compositore statunitense (Ann Arbor, Michigan) attualmente componente dei Radio Birdman.
Ha fatto parte di molti gruppi punk underground, come i The Visitors e i New Race, ma è meglio noto per la sua influenza sul punk rock australiano. Il filo rosso che lega la Motor City alla terra di Oz ha un nome ed un cognome. Deniz Tek. Da Detroit a Sydney, andata e ritorno, e di nuovo andata. Nel nome del Rock’n’Roll.


SABATO 09
ANTHILL PROJECT presents:
ALLEY-OOP – “ Freestyle Festival”
Free You Love for Sport & Fun”


Il primo evento incentrato sul Freestyle, inteso nelle sue più svariate sfumature, che si affaccia sulla scena Piacentina. Con l’obiettivo di promuovere e sostenere questo mondo, sarà possibile assistere a diversi spettacoli freestyle, conoscere nuovi sport e nuove discipline, divertirsi a suon di reggae, chill out, hip hop, electro e drum’n’bass. Spazio 4 per un giorno diventerà il fulcro per lo sviluppo di svariate discipline come Skate, Bmx, Parkour, Downhill, Flatland, Surf, Kitesurf, Wakeboard, Climbing, Snowboard, Ski, Art&Paint…..and more.

Inoltre Techfood presenta:
Hip-hop battle freestyle
hosted by INOKI & MAD DOPA

(iscrizioni --> techfood@gmail.com | 3926040656)

Per info e programma completo cerca la pagina di Anthill Project su Facebook!

MERCOLEDI 13
LOVELAND (GER)
Open: SIR JACK & THE BLUE RAMIREZ


La band della bellissima LANA LOVELAND, già dei BONIWELL MUSIC MACHINE e FUZZTONES in tour per presentare il nuovo disco appena uscito su GROOVIE RECORDS. Semplicemente IMPERDIBILE!
Un curriculum che è incredibile per una ragazza così giovane, UN VERO TALENTO!! Il loro sound è un caleidoscopio di suoni a cavallo dei 60, dalla psychedelia al garage…tra DOORS e SKY SAXON, live fantastico già proposto in tour con i FUZZTONES ora pronti a sbancare anche da noi!!!!


MERCOLEDI 20
MESSER CHUPS (RUS)
Open: IL GIOVANE MOZZI E LE ACCIUGHE SENZA PANE

I MESSER CHUPS da San Pietroburgo, Russia. ...immaginate di avere un enorme shake ed infilarci dentro: CRAMPS, SUICIDE, KRAFTWERK, ELVIS, DICK DALE e una bella dose di immagini di B-MOVIE horror e fetish.... non solo concerto, ma anche immagini.. questo è quello che propongono MESSER CHUPS.

SABATO 23 e DOMENICA 24
WTTJ – WELCOME TO THE JINGLE
Bella Musica/ Calcetto/ Ping Pong/ Balilla e Picnic… a polmoni aperti.



Torna il micro festival dedicato alla musica Indie Rock fatta col cuore e a polmoni aperti.
Questo giro infatti si suona con il pallone da calcio fra i denti. Oltre 16 squadre si sfideranno all’interno di un doppio tabellone a gironi dedicati alle band, alle etichette indipendenti e al, come si suol dire, “resto del mondo”. Inoltre torneo di ping pong e calcio balilla. Il campo da calcio meno livellato della provincia è già pronto. E voi?

Iscrizioni, informazioni e programma completo su: www.29100.it/wttj 

Twiggy Il 60's Party di Roma

Sabato 19 Maggio H.22.30
Finalmente Torna Twiggy Il 60's Party di Roma!



Al comando della consolle come sempre gli inossidabili Djs Luzy L & Corry X che vi sfiancheranno con le loro selezionia base di 60's Soul, Girl Groups, Freakbeat, Boogaloo, Beat, Frat, French Pop e tutto ciò che sia Sixties e riesca ad incendiare la pista da ballo della nuova location di Twiggy: Le Mura a San Lorenzo.

Vi aspettiamo per questa anteprima di una nuova entusiasmante stagione!

Le Mura
Via di Porta Labicana 24 ( San Lorenzo )
Ingresso Libero

mercoledì 21 marzo 2012

PINEROLO/ Motocross d’epoca:



GIUNTA QUEST’ANNO ALLA NONA EDIZIONE. La nona edizione della manifestazione internazionale riservata alle moto d’epoca da motocross, organizzata dal Moto Club Corsa Lunga di Torino, con la collaborazione del Moto Club Pinerolo/Quadrifoglio, ha avuto luogo sullo storico impianto internazionale di motocross di Baldissero di Cumiana, più conosciuto come
“la pista di Pinerolo”. Quest’anno la manifestazione, che ha variato la propria denominazione da “C’era una volta il Cross” in “A Pinerolo… C’era una volta…”, non è stata supportata dalla F.M.I. per cui si sono fatti carico di tutte le spese i club organizzatori, che sono stati premiati dalla presenza di un centinaio di conduttori, tra i quali anche una quindicina tra svizzeri, austriaci e francesi, che sono scesi in pista con i loro mezzi tirati a lucido. Da notare anche l’assenza dello storico speaker Paolo Conti, sostituito dal fac totum Valter Cavallero. Girando tra i box si potevano notare anche alcune bancarelle con ricambi, accessori e riviste d’epoca, il cui numero è leggermente cresciuto rispetto alle precedenti edizioni, che hanno richiamato molti appassionati alla ricerca del particolare mancante. Purtroppo alcuni conduttori, giunti all’ingresso del crossodromo hanno dovuto mestamente fare ritorno a casa, non essendo in possesso di alcune licenza, come ben specificato nella locandina della manifestazione. Le condizioni meteo hanno graziato la manifestazione, consentendo l’affluire nei paddock di camper, furgoni, auto e carrelli, già sin dal sabato, che ha visto raccolti in serata gli ex piloti per la tradizionale cena mentre la pista si è presentata nelle migliori condizioni, perfettamente lisciata, in modo da poter consentire anche ai mezzi molto datati di scendere in pista. Peccato solo che al pomeriggio le moto d’epoca abbiano dovuto girare insieme a molte moto moderne, fatto molto pericoloso, sia per la differenza di potenza, che per la velocità e la tecnica di guida. La stessa situazione si è nuovamente verificata nel pomeriggio della domenica. La Signora Elda Comba, gestrice dell’impianto insieme al marito Mario ha riferito che ci sono molte spese da sostenere e che pertanto, ha dovuto far scendere in pista anche coloro che volevano allenarsi con le moto moderne, per far quadrare i conti.

Per quanto riguarda la mancata accettazione di alcuni conduttori, tra i quali un gruppetto proveniente dalla Toscana, ci è stato riferito che in pista, giustamente, non si può scendere senza licenza per motivi assicurativi e che non si voleva, per ovvii motivi, rischiare. Alla domenica il cielo ha alternato nuvole a sprazzi di sole, pur se l’aria era fredda, ma il tempo ha retto bene, come del resto la pista. Verso la mezza sono stati sospesi i turni di prova e sono iniziate le premiazioni. Dapprima vi è stata quella di alcune delle belle e ben restaurate moto esposte sul rettilineo di partenza ed in seguito dei molti ex piloti presenti, intervenuti anche grazie alle conoscenze del sempre presente Gian Pio Ottone, preceduti dall’immancabile Mac Donald, presentatosi a cavallo di un destriero (sidecar), condotto dall’equipaggio Lami-Lami, bardati come guerrieri romani, con tanto di elmo, scudo e spada. Primo della lista è stato l’ex campione mondiale Sten “Storken” Lundin, giunto appositamente per la terza volta a Pinerolo dalla lontana Svezia, per ritrovare i suoi vecchi amici. Si è poi proseguito con i campioni nazionali Emilio Ostorero, Giuseppe Cavallero, Canzio Tosi, Piero Coscia, Enzo Soletti e via via tutti gli altri, alcuni dei quali provenienti, oltre che dal Piemonte anche da Lombardia, Emilia, Toscana e Veneto, ai quali Mac Donald, ha consegnato una medaglia ed un diploma, accogliendo tutti con le sue immancabili battute. Purtroppo c’è stata anche la triste notizia della scomparsa di Silvio Ollearo, figlio del costruttore delle omonime moto e valente pilota, sempre presente alle scorse edizioni, venuto a mancare nella notte del venerdì precedente la manifestazione. Presente a Pinerolo anche l’imolese Luciano Costa, che ha presentato l’ASI Motocross Show, manifestazione rievocativa dei Campionati Europei e Mondiali svoltisi ad Imola, con la partecipazione di alcuni campioni del mondo del passato, che avrà luogo presso
il Parco delle Acque Minerali di Imola nei giorni 25-26-e 27 maggio. Al termine delle premiazioni tutti gli astanti sono stati invitati sul piazzale occupato dagli uomini del Moto Club Corsa Lunga per l’ormai tradizionale polenta, carne e salsiccia, accompagnata da un buon bicchiere di vino, offerti dagli organizzatori, che avevano preparato una immensa tavolata. Nel pomeriggio la pista è stata nuovamente aperta per turni di prove libere ma molti hanno iniziato a defluire dall’impianto torinese per affrontare la lunga strada di ritorno verso casa.

martedì 22 febbraio 2011

Arma di Taggia: sabato prossimo grande serata anni '70 e '80 al disco club 'Tatanka'


Una serata assolutamente da non perdere che vede come protagonisti tutti (o quasi) i mitici dj's, p.r., proprietari di locali, bodyguards, baristi, guardarobiere, ecc che sono stati dei veri e propri punti di riferimento nella riviera by night dagli anni '70 '80 ad oggi.



Sabato grande evento d'eccezzione è previsto al Tatanka Club di Arma di Taggia. Si intitola 'Riviera Movida Vintage' arrivato al 4° appuntamento , una serata assolutamente da non perdere che vede come protagonisti tutti (o quasi) i mitici dj's, p.r., proprietari di locali, bodyguards, baristi, guardarobiere, ecc che sono stati dei veri e propri punti di riferimento nella riviera by night dagli anni '70 '80 ad oggi.
Byblos, VM49, Sortilegio, Acqua Salata, Nabila, Quartiere Latino, Odeon, Ciquito, Nova, Vittoria Club, La Diligenza, Pop2000, Ambaradan, Boccaccio, Empyre, LaGiara, Discovery, Alcazar, KGB, Ritual Studios, Tango', NumberOne, La Fortezza, ecc. Saranno premiati da speciali ospiti del settore, per una serata memorabile. Dietro la consolle oltre a Master DBJ, Luca LYJ, e Sancho si alterneranno alcuni tra i mitici dj's dell'epoca: Snoopy, Marco Ferri, Gianni Zacchino, Dino Gabbiani, Carlo Alessi, Shorty, Luciano, Robylato, Pinollo, Paolo Tucci, Roby Cencini, Ciccio, Wolf, Carlo Risso, Nito, Robert, Marco Girotti, Pinollo, Bomba Music, ecc che useranno direttamente gli storici e ormai rimpianti piatti Technics 1200. Si ritorna al vinile per una notte!