Visualizzazione post con etichetta raduni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta raduni. Mostra tutti i post
domenica 10 febbraio 2013
venerdì 29 giugno 2012
Auto storiche: i raduni di questo weekend
Campania: raduno sul lago
Nel cuore di Avellino, precisamente a Bagnoli Irpino, domenica 1 luglio si terrà la quinta edizione del ‘Circuito del Laceno’, un evento a cui non potrete assolutamente mancare;
Emilia Romagna: Vernasca di regolarità
Se avete voglia di partecipare ad un raduno di auto storiche con fabbricazione antecedente al 1985, dovrete recarvi a Piacenza, domenica mattina. Ci saranno ad attendervi gare cronometratate sul percorso della salita Castell’Arquato;
Sicilia: regolarità ASI
Esattamente a Trapani, verrà ospitata la 15esima edizione della cronoscalata Trapani-Erice-Valderice. Appuntamento fissato per domenica 1 luglio;
Lombardia: regolarità turistica di beneficenza
A Bergamo, da sabato 30 giugno a domenica 1 luglio, è in programma la 13esima edizione de ’48 ore orobiche’. Il ricavato dell’evento andrà tutto a favore delle popolazioni colpite dal terremoto.
Non avrete che l’imbarazzo della scelta. Buon divertimento.
giovedì 7 giugno 2012
19° Revival MV Agusta, il 23 e 24 giugno a Cascina Costa di Samarate
L’evento celebra quest’anno lo storico anniversario del primo titolo mondiale marca nella classe 125 e della prima vittoria nella classe 500 al G.P. mondiale delle Nazioni di Monza (1952) con Leslie Graham.
«E’ nostro compito ricordare nel tempo la storia della MV Agusta, del motociclismo italiano, dei suoi grandi protagonisti; alla MV Agusta, invece, il compito di farci rivivere nel presente e nel futuro le stesse emozioni di quel glorioso passato» sono le parole del presidente del Motoclub Internazionale MV, Luigi Genoni, ex motorista nell’azienda motociclistica.
«Per festeggiare alla grande il 60° anniversario del primo campionato mondiale – continua Genoni – abbiamo invitato al diciannovesimo Revival i più grandi campioni italiani e stranieri: Agostini, Ubbiali, Bonera, Sandford e molti altri».
Il programma prevede sabato 23 giugno alle ore 20.30 una cena presso la tensostruttura allestita a Cascina Costa e la premiazione dei gruppi stranieri partecipanti al Revival. Domenica 24 giugno, dopo la S. Messa delle 9.00 presso la Chiesa di Cascina Costa, è prevista l’iscrizione e l’esposizione dei motocicli storici e da competizione, che dalle ore 14.30 alle 17.30 sfileranno per le vie della città.
Ubicazione:
21017 Samarate VA, Italia
domenica 22 aprile 2012
sabato 26 novembre 2011
na...tole duemilaundici - lonno (bg) - 3, 4 dicembre 2011
anche quest'anno torna la tradizionale festa/raduno prenatalizia delle tole orobiche...
il 3 e 4 dicembre 2011 ci ritroviamo ancora una volta a Lonno, nella struttura che ci ha ospitati le precedenti fortunate edizioni; 58 posti letto (lenzuola e coperte incluse), ampio salone e cucina; la prenotazione purtroppo è obbligatoria in quanto legata al numero di posti letto disponibili…
un fine settimana all'insegna della bella compagnia e della buona cucina
giochi di dadi e carte, calcio balilla, possibilità passeggiate nei sentieri, gran tombolata orobica...
la formula è la stessa:
iscrizione € 35,00 a testa all inclusive (sabato: cenone na...tole 2011, pernottamento in camere riscaldate; domenica: colazione, pranzo frugale per chi si ferma con noi un po' di più; maglietta e adesivo; bevande incluse)...
solo sabato con cenone € 25,00 a testa
iscrizioni, fino a esaurimento posti, entro mercoledì 30 novembre 2011
all'atto dell'iscrizione specificare quante magliette e le taglie (1 maglietta compresa nell'iscrizione - € 5 ogni maglia aggiuntiva)
vi aspettiamo...
buona strada a tutti...
per info e iscrizioni:
tole_orobiche@yahoo.it
gabriele 347 2338751
il 3 e 4 dicembre 2011 ci ritroviamo ancora una volta a Lonno, nella struttura che ci ha ospitati le precedenti fortunate edizioni; 58 posti letto (lenzuola e coperte incluse), ampio salone e cucina; la prenotazione purtroppo è obbligatoria in quanto legata al numero di posti letto disponibili…
un fine settimana all'insegna della bella compagnia e della buona cucina
giochi di dadi e carte, calcio balilla, possibilità passeggiate nei sentieri, gran tombolata orobica...
la formula è la stessa:
iscrizione € 35,00 a testa all inclusive (sabato: cenone na...tole 2011, pernottamento in camere riscaldate; domenica: colazione, pranzo frugale per chi si ferma con noi un po' di più; maglietta e adesivo; bevande incluse)...
solo sabato con cenone € 25,00 a testa
iscrizioni, fino a esaurimento posti, entro mercoledì 30 novembre 2011
all'atto dell'iscrizione specificare quante magliette e le taglie (1 maglietta compresa nell'iscrizione - € 5 ogni maglia aggiuntiva)
vi aspettiamo...
buona strada a tutti...
per info e iscrizioni:
tole_orobiche@yahoo.it
gabriele 347 2338751
giovedì 24 novembre 2011
Guida agli appuntamenti del fine settimana
MILANO- Due mostre mercato attendono nel week end appassionati e collezionisti di auto e moto d’epoca. La mostra scambio al Centro Fiere di Villa Potenza a Macerata, giunta alla ventinovesima edizione, si è imposta come la manifestazione più importante di questo genere in tutte le Marche, e ha fatto registrare negli ultimi anni un forte incremento di pubblico e di espositori. Ad occuparsi dell’organizzazione è il Caem, Centro d’automotoveicoli d’epoca marchigiano, attivissima associazione con sede a Recanati. Nei padiglioni del Centro Fiere è possibile trovare dai «reperti» che richiedono di essere riportati in vita dopo un accurato restauro, fino ai mezzi già rimessi a nuovo; dalla moltitudine di oggetti e pezzi di ricambio fino ad una vastissima gamma di accessori originali. Ben rappresentata anche l’editoria di settore con libretti d’uso e manutenzione di moltissime vetture antiche, strumenti indispensabili per i veri appassionati di questi capolavori della meccanica (orari d’apertura sabato dalle 08.00 alle 18.00 e domenica dalle 08.00 alle 16.00).
Il Market Retrò di Cesena, voluto da Cesena Fiera per un pubblico non solo di appassionati, prevede la partecipazione di circa 200 espositori: vuole essere un modo interattivo per divulgare la cultura e l amore per il motorismo storico. Ecco quindi singolari mostre retrospettive dovute all’impegno di alcuni collezionisti privati con moto d’epoca di grande interesse, e una notevole presenza dei Club con i propri mezzi esposti.
Brescia celebra la Mille Miglia questo week end con il tradizionale Gran Galà al Teatro Grande del sabato sera, in attesa delle novità della Freccia Rossa 2012.
Sempre in provincia di Brescia, nella sede di Roncadelle, sabato alle ore 15.00 si tiene l’ Asta della Casa d’Aste Luzzago, con circa 100 lotti di vetture selezionate. Un appuntamento interessante anche per chi non ha alcuna intenzione di acquistare, ma vuole semplicemente sbirciare in questo mondo di collezionisti. Per gli appassionati delle Ferrari saranno presentate una Ferrari 308 GTSi del 1980 rossa interno beige come quella di Magnum P.I. ed un esemplare della famosa Testarossa Monospecchio Monodado del 1986 in una elegante livrea smoke grey . Per restare nell’ambito delle vetture italiane sarà esitata una delle 3 Fiat 2800 Ministeriale rimaste, e una vettura degli anni 30 praticamente esemplare unico: Fiat 522 S coupé carrozzeria Viotti del 1931. Vettura conservata, funzionante con targhe e documenti del 1969 quando venne acquisita dall’attuale proprietario, classe 1930.
Il Registro storico moto torinesi e piemontesi organizza il 9° raduno Le auto che hanno fatto la Storia, memorial Luigi Scanavino a Castelnuovo don Bosco (AT) Si tratta di un raduno non competitivo di auto storiche si svolge nell’ambito della fiera del tartufo per celebrare in modo originale il centocinquantenario dell’Unità d’Italia. Due giri panoramici con radar fotografico per le 100 auto ammesse alla manifestazione.
Torna a Bussana di Sanremo la Cento Tubi organizzata dalla Sanremo Corse in collaborazione con il Ponente Ligure, gara di Regolarità molto tecnica con 110 rilevamenti al centesimo di secondo per auto storiche e moderne, mentre per chi può fare un salto in Gran Bretagna, da non perdere a nordest di Manchester la Huddersfield Autojumble , evento popolarissimo dedicato ad auto storiche e motociclette con uno spirito molto british.
Il Market Retrò di Cesena, voluto da Cesena Fiera per un pubblico non solo di appassionati, prevede la partecipazione di circa 200 espositori: vuole essere un modo interattivo per divulgare la cultura e l amore per il motorismo storico. Ecco quindi singolari mostre retrospettive dovute all’impegno di alcuni collezionisti privati con moto d’epoca di grande interesse, e una notevole presenza dei Club con i propri mezzi esposti.
Brescia celebra la Mille Miglia questo week end con il tradizionale Gran Galà al Teatro Grande del sabato sera, in attesa delle novità della Freccia Rossa 2012.
Sempre in provincia di Brescia, nella sede di Roncadelle, sabato alle ore 15.00 si tiene l’ Asta della Casa d’Aste Luzzago, con circa 100 lotti di vetture selezionate. Un appuntamento interessante anche per chi non ha alcuna intenzione di acquistare, ma vuole semplicemente sbirciare in questo mondo di collezionisti. Per gli appassionati delle Ferrari saranno presentate una Ferrari 308 GTSi del 1980 rossa interno beige come quella di Magnum P.I. ed un esemplare della famosa Testarossa Monospecchio Monodado del 1986 in una elegante livrea smoke grey . Per restare nell’ambito delle vetture italiane sarà esitata una delle 3 Fiat 2800 Ministeriale rimaste, e una vettura degli anni 30 praticamente esemplare unico: Fiat 522 S coupé carrozzeria Viotti del 1931. Vettura conservata, funzionante con targhe e documenti del 1969 quando venne acquisita dall’attuale proprietario, classe 1930.
Il Registro storico moto torinesi e piemontesi organizza il 9° raduno Le auto che hanno fatto la Storia, memorial Luigi Scanavino a Castelnuovo don Bosco (AT) Si tratta di un raduno non competitivo di auto storiche si svolge nell’ambito della fiera del tartufo per celebrare in modo originale il centocinquantenario dell’Unità d’Italia. Due giri panoramici con radar fotografico per le 100 auto ammesse alla manifestazione.
Torna a Bussana di Sanremo la Cento Tubi organizzata dalla Sanremo Corse in collaborazione con il Ponente Ligure, gara di Regolarità molto tecnica con 110 rilevamenti al centesimo di secondo per auto storiche e moderne, mentre per chi può fare un salto in Gran Bretagna, da non perdere a nordest di Manchester la Huddersfield Autojumble , evento popolarissimo dedicato ad auto storiche e motociclette con uno spirito molto british.
giovedì 10 novembre 2011
Mostre, saloni, eventi LE MANIFESTAZIONI DEL WEEKEND DALL'11 AL 13 NOVEMBRE
Ecco un elenco delle principali manifestazioni che si svolgeranno il prossimo fine settimana, dall'11 al 13 novembre, tra Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, Marche e Lazio.

Roma. Presso il Complesso del Vittoriano (Via di San Pietro in Carcere) è stata allestita l'esposizione Fotografandoci - 60 anni di vita italiana nelle immagini Ansa, aperta al pubblico fino all'11 dicembre. Il percorso si snoda attraverso i decenni, dagli anni 40 a oggi, mostrando alcuni dei principali momenti storici che hanno contribuito a costruire il nostro Paese attraverso gli scatti dei fotografi della nota agenzia di stampa. Immagini di cronaca nera o sportiva, di tragedie o eventi di festa, ritratti di singoli volti o manifestazioni di massa.
Ancona. Il Club Auto moto storiche Ancona organizza nei giorni 12 e 13 novembre un evento turistico-culturale per auto storiche costruite fino al 1980, denominato Trofeo del Monte Conero sotto le stelle. Lungo il percorso, che ha una lunghezza complessiva di 150 chilometri, sono previste prove di abilità con rilevamento dei tempi. Informazioni: tel. 333.9712186 oppure www.camsa.info.

Pietrasanta (Lucca). Fino al 13 novembre le sale di Palazzo Panichi ospitano la mostra Giorgetto Giugiaro: il design e i suoi percorsi, esposizione che illustra mezzo secolo di attività del noto designer attraverso disegni, bozzetti, progetti, modelli e prototipi. La mostra è aperta da lunedì al sabato dalle ore 16 alle 19, domenica negli orari 9-12 e 15-19. L'ingresso è libero. Per informazioni, Assessorato alla cultura del Comune di Pietrasanta, tel. 0584.795381.
Marciano di Romagna (Rimini). La cittadina romagnola ospita, nello spazio fieristico, la Mostra scambio di auto, moto e bici d'epoca, in programma per sabato 12 e domenica 13 novembre. La manifestazione è aperta ai commercianti, ai collezionisti e agli appassionati di due e quattro ruote storiche. Si potranno ammirare, oltre a mezzi d'epoca, anche ricambi, accessori, modellismo, editoria e abbigliamento vintage. La mostra è aperta dalle 8.30 alle 17 (domenica fino alle 18) e il biglietto d'ingresso costa 5 euro (tre euro il ridotto). Info: www.blunautilus.it .
Tavarnelle Val di Pesa (Firenze). Domenica 13 novembre prende il via la seconda edizione di Rondina d'Autunno, gara di regolarità classica per auto storiche valida come quinta prova del campionato toscano Granducato Challenge Memorial Fabio Serlupi. La competizione parte da Tavarnelle Val di Pesa e arriva a Sambuca Val di Pesa. Per informazioni,
venerdì 4 novembre 2011
7° Samba Summit Veteran e Volkswagen Show
No, non siamo impazziti: il borgo è quello di Brisighella e Plattenwagen non è altro che il primo nome dato nel 1947 al Volkswagen Transporter(celeberrimo coi nomi: T1, T2 e Bulli). E' infatti proprio in provincia di Ravenna che si terrà il7° Samba Summit Veteran e Volkswagen Show, sabato 5 e domenica 6 Novembre 2011 (poco prima del grande sciopero dei benzinai...).
La manifestazione è organizzata dal Club Volkswagen Italia, e patrocinata dal Comune di Brisighella (RA) e dalla A.A.V.S (Associazione Amatori Veicoli Storici). Appuntamento d'eccellenza per tutti i collezionisti di Volkswagen d' Epoca (in particola di Typ2 T1 e T2), il 7° Samba Summit prevede un itinerario di circa 90 km, con l'attraversamento di un Passo Appenninico. Le due città ospiti saranno Brisighella e Fiesole.
Insomma, una due giorni per appassionati di auto d'epoca, del buon cibo e, con moderazione (specie se sarete tra i partecipanti al "rally") del buon vino!
Di seguito il programma, tratto dal sito ufficiale dell'evento:
Sabato 5 Novembre
9.00 Apertura iscrizioni.
9.30 Arrivo e sistemazione delle vetture dei partecipanti presso piazza Carducci nel centro storico della città di Brisighella (Faenza).
10.30 Visita guidata al borgo medievale.
11.30 Aperitivo e degustazioni delle specialità locali.
12.00 Partenza in colonna direzione Marradi.
13.00 Pranzo.
14.30 Ripartenza verso il passo della Colla distante circa 35 km.
16.30 Sosta merenda e caffè sul Passo.
17.30 Transito Borgo San Loreno.
18.30 Arrivo presso l' hotel Aurora a Fiesole, sistemazione delle autovetture nel parcheggio privato e assegnazione alloggi agli equipaggi.
20.30 Cena conviviale convenzionate presso l'hotel Aurora.
Domenica 6 Novembre
9.00 Colazione offerta, escursione in città. Segue premiazioni e saluti.
giovedì 13 ottobre 2011
venerdì 7 ottobre 2011
mercoledì 21 settembre 2011
giovedì 1 settembre 2011
1° RADUNO INTERNAZIONALE VESPA CITTA' DI ROMA
Venerdì 2 settembre
Ore 09.00 - Apertura Vespa Village
Ore 10.00 - Cerimonia di inaugurazione alla presenza di personalità istituzionali
Ore 10.30 - Registrazione iscritti e consegna gadget
Ore 13.00 - Pausa pranzo
Ore 15.00 - Partenza escursione lago di Bracciano e museo aeronautica (ingresso gratuito)
Ore 20.00 - Cena al Vespa Village, serata con musica dal vivo
Sabato 3 settembre
Ore 09.00 - Apertura Vespa Village, registrazione iscritti e consegna gadget
Ore 10.45 - Partenza giro Roma lungo circa 35 km andata e ritorno
Ore 13.00 - Pranzo al sacco al Gianicolo
Ore 13.30 - Ripartenza giro Roma
Ore 18.00 - Ritorno al Vespa Village
Ore 19.30 - Partenza per cena di gala
Ore 22.00 - Premiazioni
Ore 23.00 - Ritorno al Vespa Village, premiazioni e fine serata
Domenica 4 settembre
Ore 09.00 - Apertura Vespa Village, colazione, registrazione e consegna gadget
Ore 10.30 - Partenza per la benedizione delle vespe in Vaticano
Ore 13.00 - Ritorno al Vespa Village e brindisi di arrivederci.
martedì 30 agosto 2011
venerdì 26 agosto 2011
lunedì 1 agosto 2011
Il Raduno Mondiale delle 2Cv a salbris ormai si e concluso, come saprete non ci sono andato, perdendomi un evento epocale..sic!!!
Per fortuna in questi giorni ho seguito il mondiale sul Forum del 2cv club Italia http://www.2cvclubitalia.com/public/smf/ che ringrazio per l'accoglienza nonostante io con la Bianchina sono effettivamente un "intruso".... un intruso appassionato anche di 2cv però!!! :)
Penso di aver anche reso un piccolo servizio al forum, ricercando su internet Video e foto del raduno in corso, credo con buoni risultati...nonostante ciò resta il rammarico per aver perso non per colpa mia una grande occasione.. SOBH!!!!
Il prossimo parrebbe svolgersi in Spagna nel 2013...Spagna.. distesa assolata...tanto caldoooooooooooo
Non vi tedio oltre e vi mostro il video di presentazione del prossimo raduno:
Per fortuna in questi giorni ho seguito il mondiale sul Forum del 2cv club Italia http://www.2cvclubitalia.com/public/smf/ che ringrazio per l'accoglienza nonostante io con la Bianchina sono effettivamente un "intruso".... un intruso appassionato anche di 2cv però!!! :)
Penso di aver anche reso un piccolo servizio al forum, ricercando su internet Video e foto del raduno in corso, credo con buoni risultati...nonostante ciò resta il rammarico per aver perso non per colpa mia una grande occasione.. SOBH!!!!
Il prossimo parrebbe svolgersi in Spagna nel 2013...Spagna.. distesa assolata...tanto caldoooooooooooo
Non vi tedio oltre e vi mostro il video di presentazione del prossimo raduno:
giovedì 14 luglio 2011
Triste....
Ormai è ufficiale, non potrò andare al raduno mondiale delle 2 cavalli a Salbris in Francia..
quindi come capirete non ho voglia di postare per infinita tristezza...
Spero che Miky, Ezio, Paola, Bulè, geologo ( un ringraziamento particolare a quest'ultimo per l'incoraggiamento) e tutti gli altri che possono, si divertano un po anche per me
Avanti ragazzi fate frullare i bicilindrici!!!!
lunedì 27 giugno 2011
Mesto ritorno :(
Il solito ufficio polveroso invece del praticello in fiore, i telefoni che suonano e rompono dalle prime ore del mattino, invece che il rombo scoppiettante del bicilindrico citroen. :(((
CHE TRISTEZZA!!!!!!
In questi tre giorni mi sono trovato veramente bene..ho conosciuto tanta gente accomunata dalla medesima passione.
Solo il cielo sa quanto mi piacerebbe andare al mondiale in Francia, purtroppo per motivi di lavoro dovrò rinunziarvi sic!
Cmq e stata una bellissima esperienza e chi non è venuto peggio per lui.
Grazie ai ragazzi del 2cv club per aver organizzato questa stupenda manifestazione.
GRAZIEEEEEEEEEEEEEEEEEE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Per l'album delle foto vi rimando a questo link
http://bianchinaspacespirates.blogspot.com/p/raduno-2cv-e-macchine-popolari-2011.html
lunedì 13 giugno 2011
Avegno: domenica raduno delle mitiche Fiat 500
Chi possiede una vecchia Fiat 500 è avvertito: domenica prossima ad Avegno si svolge il secondo Meeting che riunisce i possessori-collezionisti di queste amatissime auto che hanno fatto un’epoca. L’iniziativa, organizzata dalla locale Pro Loco, vede anche la partecipazione del “Fiat 500 Club Italia” fondato a Garlenda.
Il programma: dalle 8.00 ricevimento delle vetture con apertura delle iscrizioni e apertura dello stand gastronomico per la colazione. Alle 9.30 don Danilo Dellepiane impartirà la benedizione ad auto e partecipanti. Alle 10.30 tour fino alla frazione Ognio di Neirone e visita con aperitivo alla collezione di mezzi militari d’epoca. Alle 12.30 rientro ad Avegno ed esposizione delle “500″ in piazza Calì. Alle 13.00 pranzo a base di specialità locali.
Alle 16.00 consegna dei gadget, estrazione premi. Alle 17.00 saluto e partenza. In piazza Calì sarà aperto uno stand per i visitatori ed amici.
Iscriviti a:
Post (Atom)