Visualizzazione post con etichetta estero.. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta estero.. Mostra tutti i post

giovedì 26 gennaio 2012

Sempre più voglia di vintage la Peel ritorna al futuro

Dagli anni Sessanta a oggi, torna in produzione la Peel, l'auto più piccola del mondo mai circolata su strada

















martedì 31 maggio 2011

Auto d'epoca, Governo Illinois ne autorizza l'uso quotidiano


Per la serie : Dove sono messi peggio di noi.

curiosità dal mondo



Con una decisione presa all'unanimità, il Senato dello Stato americano dell'Illinois ha approvato una nuova legge (ora alla firma del Governatore) che permette ai proprietari di auto di valore storico il normale uso quotidiano dei veicoli, con la sola limitazione alla bella stagione?!?! (dal primo aprile al 31 ottobre) per evidenti ragioni di sicurezza.

Negli altri mesi dell'anno le auto d'epoca saranno soggette alle limitazioni esistenti in precedenza e potranno circolare solo per raggiungere o rientrare da fiere ed auto show, per esibizioni, per collaudi e per effettuare i servizi di manutenzione. L'Illinois creerà con queNegli altri mesi dell'anno le auto d'epoca saranno soggette alle limitazioni esistenti in precedenzasta nuova normativa una speciale classe di veicoli (con relativa tassazione) ammessi al normale impiego stradale, lasciando ai proprietari la facoltà di richiedere la targa "antique" già in vigore che impone limitazioni alla circolazione per l'anno intero ma riduce la tassazione.

Le feste del Ku’damm



Il Kurfürstendamm, solitamente abbreviato Ku’damm dai berlinesi, è uno dei più conosciuti viali di Berlino – il centro di Berlino Ovest prima che cadesse il muro – e il 5 maggio ha compiuto 125 anni di esistenza. Il viale, ricco di grandi magazzini, hotel e negozi di moda che furono la vetrina dell’Occidente durante gli anni dell’isolamento di Berlino, fu fatto costruire nella seconda metà dell’Ottocento su ordine di Otto von Bismarck, che voleva allargare una strada già esistente portandola fino a 53 metri di ampiezza sul modello dei grandiosi Champs-Élysées di Parigi. I lavori furono terminati il 5 maggio del 1886, giorno in cui il primo tram a vapore mise in collegamento il Castello di Berlino con la residenza di caccia di Grunewald.

In pochi anni il Ku’damm divenne un’importante area di Berlino, dove si stabilirono numerosi negozi, caffè famosi dove si incontravano intellettuali, artisti e scrittori, teatri e cinema. Dopo i fasti degli anni Venti e Trenta del Novecento, il viale fu quasi completamente raso al suolo durante la Seconda guerra mondiale. Negli anni della divisione tra Berlino Ovest ed Est, il Ku’damm divenne il centro della parte occidentale, sia sotto l’aspetto consumistico che come luogo di manifestazioni ed eventi. Oggi il centro più vivace della enorme capitale tedesca si è spostato a Est, nella zona della Friedrichstrasse, ma il Ku’damm resta un grande shopping mall con la sua robusta razione di storia e attrazioni.

Per festeggiare, dal 5 maggio al 23 ottobre il Ku’damm ospita eventi e festeggiamenti, un raduno d’auto d’epoca, mostre, visite guidate, gare culinarie, e nel mese di ottobre sarà illuminato in occasione del Festival delle luci.















@ By ilpost.it

venerdì 25 marzo 2011

Valencia si mette in Vespa


Si potrebbe quasi dire che la Spagna ha rubato il primato all'Italia, organizzando a
Valencia il più grande evento dedicato ai collezionisti di Vespa, il primo, 2 e 3 aprile prossimi.

Giunta al sua sesta edizione, Vespianada riunirà più di 250 appassionati provenienti da tutta la Spagna, venuti per celebrare quest'icona vintage. Per tre giorni, secondo un percorso prestabilito, i partecipanti percorreranno le strade a dorso della loro vespa, dalla Marina Real Juan Carlos I al Parco Naturale di Albufera, passando da Cullera, per finalmente tornare nel centro storico della città. Dei modelli di vespa del 1954 ai giorni nostri faranno parte di questa particolare sfilata su due ruote.

mercoledì 2 marzo 2011

BUDAPEST DEDICHERA' UNA PIAZZA A ELVIS PRESLEY



Budapest, 2 mar - Per ricordare il suo appoggio alla fallita rivoluzione ungherese, quando nel gennaio del 1957 canto' il gospel ''Peace in the Valley'' durante l'Ed Sullivan Show a sostegno degli insorti contro i sovietici, la citta' di Budapest dedichera' presto una delle sue piazze alla memoria del ''Re del rock'n'roll'', Elvis Presley.

Lo ha annunciato oggi il sindaco della capitale ungherese, Istvan Tarlos, spiegando che l'artista aveva anche organizzato tramite Sullivan una colletta per il paese che raggiunse la cifra di 26 milioni di franchi svizzeri dell'epoca. ''Le ragioni di onorare Elvis sono politiche e non sentimentali'', ha detto il sindaco.

Saranno gli stessi ungheresi a decidere, con una votazione via internet, quale piazza della capitale portera' il nome di Elvis.