Visualizzazione post con etichetta piaggio vespa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta piaggio vespa. Mostra tutti i post

venerdì 8 giugno 2012

VITERBO, CONVIVIALE SULLA VESPA / Il Panathlon Club di Viterbo organizza il ''Revival Eurovespa''




- Sarà la mitica “Vespa” questa volta l’argomento centrale della conviviale organizzata per il 6 giugno dal Panathlon Club di Viterbo e dal suo Presidente, l’avvocato Andrea Stefano Marini Balestra, insieme al Vespa Club Viterbo che presenterà il “
REVIVAL EUROVESPA 2002-2012” evento internazionale inserito nel programma “Viterbo città europea dello Sport 2012” e “Primavera dello Sport e tempo libero” che avrà luogo a Viterbo il 24 e il 25 giugno.

L’evento avrà luogo mercoledì 6 giugno, dalle ore 19.00, presso il ristorante “Acqua-Rossa” di Viterbo, situato al Km 6 della Strada Teverina, dove sarà allestita una esposizione di Vespe d’epoca sul piazzale.

Alla suggestiva esposizione seguirà una presentazione e una proiezione di filmati inerenti il tema della Vespa.

Alla serata parteciperà come ospite e relatore il dott. Roberto Leardi, Presidente della Federazione Internazionale del World Club Vespa, Presidente del Vespa Club d’Italia e Referente dei registri di marca della Federazione Motociclistica Italiana, che illustrerà ai presenti la storia della Vespa soffermandosi in modo particolare sul tema “La Vespa- cultura e sport”.

giovedì 7 giugno 2012

All'asta il casco di Simoncelli: sarà battuto in Inghilterra

Paolo Simoncelli ha consegnato il casco ai 14 ragazzi del Vespa Club di Morciano che in sella a vespe d'epoca lo porteranno a Londra







Rimini, 5 giugno 2012 - Dalla Romagna all’Inghilterra in sella a 14 vespe d’epoca: si chiama “Road To London for Sic” il viaggio dedicato al mitico numero 58 organizzato da alcuni ragazzi del Vespa Club di Morciano di Romagna.
Paolo Simoncelli ha consegnato oggi ai 14 vespisti, amici del grande pilota, una riproduzione del casco di Sic, destinata ad essere battuto all’asta nell’ambito di Riders for Health, storica e consolidata iniziativa benefica organizzata assieme alla Dorna in occasione del Gran Premio d’Inghilterra a Silverstone in calendario a metà giugno.



La riproduzione - che porta la firma di Davide Degli Innocenti, racing designer che realizza per Drudi Performance tutti i prototipi destinati ad essere indossati dai grandi campioni della MotoGp - verrà consegnata a Carmelo Ezpeleta, Ceo della Dorna.

Parte del ricavato andrà a favore della Fondazione Marco Simoncelli attiva nel sostegno dei soggetti svantaggiati.

Oltre al casco andranno all’asta nella medesima occasione anche un ritratto del Sic e un esemplare della felpa disegnata da Aldo Drudi, grande amico di casa Simoncelli, per celebrare l’iniziativa.



Un’avventura lunga una settimana, in sella alle storiche Vespe per un totale di 1958 km suddivisi in sei tappe, quella che si apprestano a vivere gli amici del Sic, che intendono portare oltremanica il nome della Fondazione nata in omaggio e in ricordo di Marco.


"La MotoGP senza Sic e' come venire in Romagna e non mangiare la piadina! – dichiarano dal Vespa Club di Morciano di Romagna - Onoreremo con semplicità il nome di un ragazzo che con la sua autenticità ha fatto conoscere in tutto il mondo la genuinità romagnola che ci appartiene! Come vivremo questa avventura..? Non lo sappiamo ancora, ma una volta arrivati a destinazione urleremo a squarciagola ...Diobò che bello!!! E’ per noi quindi – concludono - motivo di orgoglio e di soddisfazione organizzare ed esportare in ambito internazionale questa iniziativa come contribuito concreto a sostegno della Fondazione e del suo encomiabile impegno umanitario avviato in memoria di Marco.”



La partenza della Road To London for Sic è fissata per l’8 di giugno dal Bar Joe di Morciano di Romagna, sede del Vespa Club. Per seguire in tempo reale l’iniziativa www.facebook.com/RoadToLondonForSic.

lunedì 29 agosto 2011

Sabato 3 settembre a Novara “L’autismo sale in Vespa”

@Foto Ok Novara

Di Monica curino

NOVARA, 29 AGO – La passione per le Vespa e la solidarietà insieme a favore dell’Angsa, l’Associazione genitori soggetti autistici, che ha una sua sede anche a Novara in corso Risorgimento, accanto all’ex Donnino.
A coniugare questi due aspetti, l’iniziativa del Giro d’Italia in Vespa, iniziativa sostenuta da Angsa nazionale e da Vespa Club Italia, manifestazione che avrà come sede della prima tappa, il prossimo sabato 3 settembre, proprio Novara.
Il Giro d’Italia in Vespa (che reca il nome “L’autismo sale in Vespa”) è stato presentato in conferenza stampa alla sede del Centro servizi per il volontariato della provincia di Novara da Benedetta De Martis, responsabile Angsa Novara, Rita Roveda, presidente Vespa Club Lele Novara, Augusto Ferrari, assessore alle Politiche sociali del Comue e da Augusto Gaudino, biellese, che ha avuto l’idea con il vercellese Carlo Morandi.
L’iniziativa coniugherà in sé molti aspetti, a partire dalla celebrazione dei 150 anni dell’Unità d’Italia (grazie al fatto che saranno toccate nel tour tutte località in qualche modo collegate a episodi risorgimentali) sino alla solidarietà, passando per la raccolta fondi e la sensibilizzazione nei confronti dell’autismo.
Morandi e Gaudino percorreranno in poco più di un mese circa 6mila chilometri da Biella sino in Sicilia, toccando tutta Italia, sostenuti dai club della Vespa, ma anche da molte associazioni di volontariato.
Ogni tappa vedrà la realizzazione di apposite iniziative, realizzate anche in collaborazione con i Vespa Club. Si farà tappa anche alla sede della Piaggio, in Toscana, e al Club più grande della storica ‘due ruote’.
Prenderà parte al giro anche Giuseppe Bezzon, novarese. Il via verrà dato a Biella, quindi si giungerà a Novara intorno alle 12. Qui i vespisti si recheranno alla sede dell’Angsa, dove è in programma, nella giornata, un open day, attraverso il quale presentare la struttura alla città. L’Angsa novarese, guidata da De Martis, è nata nel 2000 ed è diventata velocemente un punto di riferimento per le famiglie che vivono questa situazione.
Attivo, nella struttura di corso Risorgimento, anche un centro di terapia, di grande aiuto per i soggetti che soffrono di questa patologia. Sulla patologia è ancora necessaria sensibilizzazione e supporto.

mercoledì 3 agosto 2011

RADUNO VESPISTICO NAZIONALE



Il Vespa Club Conegliano ha il piacere di organizzare il 2° Raduno Vespistico “Perla del Veneto”, rievocazione storica dell'evento che portò a Conegliano nel lontano 8 settembre 1957 uno sciame di Vespe e di appassionati.


In quell'occasione la passione di un gruppo di amici, oltre ai soci del Vespa Club Conegliano, determinò la realizzazione dell'evento. Con entusiasmo si prepararono cartelli in legno dipinto dedicati ad ogni club; fu confezionato uno striscione di stoffa (oggi da noi recuperato) per dare il benvenuto ai partecipanti.Lo stesso entusiasmo oggi ci porta a proporvi un nuovo raduno per far rivivere in Piazza Cima quel meraviglioso evento. Sarà anche un'occasione per conoscere le bellezze della nostra città.


La manifestazione proseguirà con un percorso tra le nostre colline dove in questo periodo ferve la tipica e tradizionale vendemmia del famoso prosecco di Conegliano e Valdobbiadene. Raggiungeremo infine con i nostri bolidi Castel Brando, noto maniero medioevale delle Prealpi Venete. Degusteremo quindi il buffet e gli stuzzichini dello chef.A seguire concluderemo la giornata con un omaggio ai club e consegneremo dei ricordi vintage ai partecipanti e ai mezzi che si sono distinti.


PROGRAMMA


Domenica 4 settembre 2011


Ore 8,30 Ritrovo al castello di Conegliano e discesa a gruppi seguendo le indicazioni del personale addetto fino in Piazza Cima


Ore 9,00 Apertura iscrizioni e consegna delle buste + gadget


Dalle 9.30 alle 11.00 Visite culturali guidate


Ore 11.00 Partenza per giro turistico per le colline del prosecco, dove è in corso la vendemmia (circa 50 Km)


Dalle 12.00 alle 13:00 Sosta con rinfresco presso “Ca’ Milone”


Ore 14.00 Arrivo al piazzale sottostante a Castel Brando (Cison di Valmarino). Salita a gruppi fino al piazzale alto del castello e sistemazione Vespa


Ore 15.00 Premiazioni + buffet e chiusura manifestazione


Per chi arriva SABATO 3


Sabato 3 Settembre 2011 con partenza ore 17:00 da Viale Zoppas presso le Torri Verdi. Gita informale per tutti gli ospiti che arrivano sabato e pernottano a Conegliano. Visiteremo L’ Abazia di Follina proseguendo poi per la tenuta Adamo Canel, fornitore del prosecco nella prima edizione del raduno “Perla del Veneto” nel lontano 1957. Degusteremo soppressa locale e Prosecco DOCG (contributo di € 10)

giovedì 16 giugno 2011

'In vespa dall'alba al tramonto' Coast to coast sabato 18 giugno



In sella alle due ruoti i partecipanti percorreranno la strada da Milano Marittima a Viareggio. L'itinerario di oltre 320 chilometri si snoderà su strade panoramiche a bassissimo traffico



Viareggio, 16 giugno 2011 - Sabato 18 giugno il Vespa club Faenza darà vita ad un evento che rinnova e consolida i legami d'amicizia tra la Romagna e la Toscana: la traversata dell'Adriatico al Tirreno con l'avventura 'In vespa dall'alba al tramonto'.


In sella alle due ruoti i partecipanti percorreranno la strada da Milano Marittima a Viareggio. L'itinerario di oltre 320 chilometri si snodera' su strade panoramiche a bassissimo traffico, la partenza e' fissata alle 5,34 e l'arrivo al tramonto 20,48. Da Milano Marittima si arrivera' a Forli', per toccare Faenza, Brisighella, Marrani, passo della Colla, Ronta, Scarperia, Barberino del Mugello, passo Montepiano, Vernio, Vaiano,Montemurlo, San Marcello Pistoiese, Bagni di Lucca.




L'ultimo tratto interesserà il territorio di Camaiore passando in Freddana, Camaiore, Capezzano Pianore, Lido di Camaiore per arrivare a Viareggio, viale Europa. Poi cena e ospiti alla Cittadella del Carnevale nella serata evento ''Solstizio di Burlamacco'' in collaborazione con la Fondazione Carnevale di Viareggio

venerdì 10 giugno 2011

Alessandria, 10° edizione della "1000 km Vespistica".



il Vespa club Alessandria è lieto di presentare - dopo 40 anni dall'ultimo appuntamento - la 10^ Edizione della "1000 km Vespistica" organizzata dal Vespa Club Mantova con la collaborazione di diversi altri club del Nord Italia, tra cui quello di Alessandria. La manifestazione turistica a media imposta - gara di regolarità - con partenza da Mantova e arrivo a Mantova si percorrerà nel tempo di 25 ore con media di 40 Km orari. Le città interessate saranno: Pavia- Pinerolo-Alessandria-Parma-Mantova.

La gara, con il patrocinio del Vespa Club Italia, si svolgerà il 17-18 Giugno e farà tappa in Alessandria il 18 giugno dalle 7 alle 11 presso la Cittadella.

La mille km vespistica è una manifestazione che ha rappresentato il mondo vespistico sportivo e non solo, nei mitici anni 50/60 e 70 e oggi torna con il vento in poppa e con il giusto mix di vintage e moderno.

La volontà è quella di rivivere un sogno, i ricordi del passato, in modo particolare i personaggi del passato che hanno gareggiato nella 1000 e che ancora oggi ne parlano, orgogliosi di aver partecipato e con forza ed entusiasmo raccontano i numerosi aneddoti legati alle varie edizioni. Abbiamo accettato con grande entusiasmo da subito la proposta del Vespa Club Mantova di essere co-organizzatori, felici che questo evento vedesse la nostra città di Alessandria protagonista, essendo una delle tappe del percorso. Abbiamo successivamente pensato a dare una cornice di rilievo alla manifestazione, scegliendo la Cittadella di Alessandria come sede di ritrovo dei vespisti e della prova cronometrata.

Gli iscritti sono 192, di cui 3 soci del Vespa club Alessandria, i numeri 49, 50 e 51 che parteciperanno e saranno fautori di un’epica impresa piena di significato, di amicizia e di sportività.

Per sostenerli invitiamo tutti in Cittadella il 18 giugno dalle 8 alle 11!


IL PROGRAMMA COMPLETO: 

mercoledì 13 aprile 2011

VESPE A CASA BOSSI il 17 aprile 2011

Esposizione a cura del Vespa Club Lele - Novara


Il VESPA CLUB LELE di Novara ha organizzato, grazie all'ospitalità e all'appoggio del COMITATO CASA BOSSI una mostra/esposizione di vespe all'interno della villa in Via Pier Lombardo 4
DOMENICA 17 APRILE dalle ore 9.30 alle ore 18.30
Tutti i soci che vorranno raggiungere CASA BOSSI in vespa per la visita potranno portarla nel cortile interno e lasciarla esposta per il tempo che desiderano.
E' la prima volta che Casa Bossi ospita un'esposizione di questo tipo. Un appuntamento non solo per i proprietari del mezzo che ha fatto la storia d'Italia ma anche per tutti gli appassionati.

giovedì 7 aprile 2011

L’inverno del restauratore


Di Sudanesetea

La moda del Vintage. Tutti alla caccia negli armadi di nonne/i a prendere capi d’abbigliamento vecchi, nelle cantine le biciclette e moto e nelle soffitte valigie e libri. La moda del vecchio. Vengono chiamate così tutte le cose che vanno dagli anni ’90 indietro. Potrebbe essere una borsetta di cuoio di trent’anni fa.

Bene, quello che mi piace sono le Vespe. Penso che quei pezzi di metallo a motore, dai colori sgargianti, con cromature e bombature, siano un recipiente di emozioni e avventure. I nostri genitori o nonni chissà quanto si sono divertiti con la Vespa, facendo viaggi o solamente stando assieme agli amici a chiaccherare. Ovviamente la Vespa non ha un’anima, e dunque non può provare sentimenti, ma può ricordare. Uso questo termine, perché se in una caduta si fosse rovinata, quella botta rimane anche dopo anni, anche dopo averla portata dal carrozziere, come una cicatrice. Molti ragazzi e soprattutto ragazze (il che le rende ancora “più fighe”) cercano questi scooter (il vero termine, non quello di oggi che viene usato per indicare un pezzo di plastica monomarcia) nelle cantine dei parenti. Quando la portano da un restauratore, egli data la sua esperienza, mentre la smonta riesce a rivivere la storia di quella Vespa. Capisce le cadute, i posti che ha frequentato, i gusti del proprietario attraverso la carrozzeria e dagli accessori. Quando, dopo averla smontata fino all’ultimo dado, si ritrova davanti al telaio nudo, sporco, arrugginito, con botte e tagli, si sente proprio un padre, che deve vestire la sua bambina.

Ho intitolato il post così, perché Domenica ho visto per le strade veronesi così tante moto d’epoca, che la mia mente si è messa a giocare con le parole per fare questo articolo. Anch’io sono un restauratore amatoriale. Infatti un buon meccanico Vintage passa le sue vacanze invernali nella propria officina per rimettere in sesto quel pezzo arrugginito. Così, con la primavera e soprattutto l’estate, può godersi quel mezzo, con la luce del sole che scalda la propria bambina.

martedì 22 febbraio 2011

Raduno Vespitalia 150 (Video)



L’icona motociclistica italiana per eccellenza è sicuramente la Vespa e casa Piaggio non poteva far altro che organizzare un evento in occasione del 150° anniversario dell’unità d’Italia, festeggiamenti ed eventi che si svolgeranno durante tutto l’anno 2011.

Per questo importante occasione
,“Vespitalia 150” , ci si dovrà recare a Torino dal 1° al 3 luglio 2011, posto simbolico in quanto la prima capitale italiana fu proprio il capoluogo piemontese.
Il moto raduno presenterà un programma molto ricco in occasione di questa importante ricorrenza da festeggiare.

I motociclisti torinesi e quelli provenienti da tutte le parti d’Italia, non potranno lamentarsi di questo importante evento che si sta organizzando in occasione dell’anniversario dell’Unità d’Italia, infatti nello stesso periodo ricade una mostra denominata
“ il futuro nelle mani” dove saranno protagoniste le moto italiane del costruttore milanese CR&S che non avranno un importante storia alle spalle come la Vespa, ma che hanno fascino da vendere.

Dunque un evento da non perdere quello che si svolgerà il prossimo
1 luglio, un importante occasione per veder riunite numerose versioni della moto-simbolo del nostro stivale : la Vespa.
Sicuramente un raduno che caratterizza la nostra Italia, 150 anni dopo l’Unità del nostro paese, che vedrà in un unico posto migliaia di amanti delle due ruote provenienti da tutte le parti del mondo.

Gli ingredienti per un evento memorabile ci sono, ora bisognerà solamente mescolare il tutto e cuocerli per bene, così, quasi sicuramente, dopo averlo provato ci sarà da leccarsi i baffi!

Storia e passione finalmente si incontrano e sicuramente uscirà fuori qualche cosa da raccontare ai propri figli.


venerdì 11 febbraio 2011

Foto del giorno


Su gentile concessione di Fiore mia carissima amica
Lei in sella al vespone a Tavullia verso la fine degli anni 60
Un abbraccio Fiore ♥

mercoledì 9 febbraio 2011

Nico Cereghini racconta la storia della Vespa (Video)

La Vespa. Un mezzo al quale intere generazioni hanno legato ricordi e mille aneddoti. Dal simbolo dell'Italia che cresce e si muove a oggetto di culto e tendenza. Un mito che sulle sue ruotine carica più di mezzo secolo di storia
Qui sopra noi e le vespe,quanti ricordi!