domenica 16 gennaio 2011

Automotoretrò al via sarà un'edizione da record





Tutto pronto per la tradizionale kermesse del collezionismo e dello sport motoristico, primo appuntamento della stagione, in programma dall'11 al 13 febbraio a Lingotto Fiere

Automotoretrò si prepara a un'edizione da record. La tradizionale kermesse torinese del collezionismo e dello sport motoristico, primo appuntamento della stagione in programma dall'11 al 13 febbraio a Lingotto Fiere, ha praticamente già esaurito gli spazi commerciali disponibili. Una 29esima edizione quindi all'insegna del "sod out" con tutti i settori merceologici ampiamente rappresentati: da auto e moto, ai ricambi, agli accessori, automobilia, modellini, fino ai giocattoli, editoria e molto altro ancora. 
Come sempre, oltre alle interessanti proposte di acquisto, il pubblico potrà ammirare gli stand dell'Asi, dei marchi italiani e stranieri e dei vari club che espongono i loro veicoli più rappresentativi. 

Tra gli spunti di maggior rilievo troviamo un'esposizione di moto inglesi molto rare, una serie di antichi veicoli elettrici come Balilla, Topolino Simca-Fiat furgone e modelli anni '60 tra cui le Urbanina e Zele e altri prototipi antesignani delle produzioni attuali. 

Inoltre saranno presenti i mezzi militari antichi e moderni con un angolo rievocativo dei 150 anni dell'Unità d'Italia realizzato con i veicoli più rappresentativi di varie epoche.

Al salone sarà presentato, in una nuova edizione anche in lingua inglese, il volume "Le Abarth dopo Carlo Abarth", che riassume oltre 30 anni di attività di Sergio Limone alla Direzione Tecnica dell'Abarth che, dal 1972 al 2005, ha gestito i programmi sportivi del gruppo Fiat. Il 
libro edito dall'Associazione Culturale Automotoretrò è stato scritto a quattro mani da Limone e da Luca Gastaldi. 
Debutta poi in questa edizione l'asta di oggettistica e di importanti giocattoli d'epoca, organizzata da Bossina e Cravetto, in programma sabato 12 febbraio, che già si preannuncia un evento unico visto l'elevato valore dei pezzi che saranno messi all'incanto. 

E se i padiglioni 2 e 3 del Lingotto Fiere saranno occupati dalla tradizionale esposizione di Automotoretrò, il padiglione 1 ospiterà invece la seconda edizione di Automotoracing per la gioia degli appassionati della velocità e della competizione.
Saranno presenti tutti leader dei vari settori del mondo dello sport automotoristico con Osella e Gloria che mostreranno al pubblico le loro più aggiornate produzioni. 
Non mancheranno all'appuntamento nemmeno importanti preparatori, scuderie, organizzatori e fabbricanti di accessori e abbigliamento racing, di pneumatici, e di costruttori di apparecchiature di controllo.
A beneficio dello spettacolo per il pubblico sarà ricreato con i grandi van l'ambiente del paddock con simulazioni di assistenze e cambi gomme a tempo a di record.

La Brc, una delle più importanti aziende del settore impianti a gas per auto, presenterà il "Green Scout Cup 2011", primo trofeo monomarca per auto alimentate a Gpl, realizzato in collaborazione con Kia Motors Italia e riconosciuto dallo Csai. Durante l'anno quindici Kia Venga 1.6 monofuel appositamente allestite, si sfideranno ad armi pari su sei circuiti nazionali dove metteranno alla prova l'abilità dei piloti. 
Automotoretrò e Automotoracing osserveranno i seguenti orari: venerdì 11: dalle 15 alle 20 - Sabato 12 e Domenica 13, dalle 9 alle 19, con biglietto d'ingresso di 10 euro. (m. r.)

Nessun commento:

Posta un commento