sabato 22 gennaio 2011

LA RIVOLUZIONE SULLE RUOTE - L'ITALIA IN VIAGGIO NEGLI ANNI '60


L’Italia degli Anni Sessanta è un paese in movimento. Alla motorizzazione di massa Correva l'anno dedica l’appuntamento di questa settimana La rivoluzione sulle ruote. L’Italia in viaggio negli Anni Sessanta. Investita da un inedito dinamismo, per necessità o per piacere, la società si sposta, percorre in lungo e largo la penisola sulle nuove autostrade. La modernità sfreccia sulle due ruote con la Vespa e la Lambretta. Il sogno di un’utilitaria comprata a rate monopolizza i desideri degli italiani. La Fiat 600 o la 500, icone della società del benessere, sono anche i simboli di una vera rivoluzione nelle abitudini quotidiane e nel costume. I paesaggi urbani iniziano a configurarsi come quelli attuali; il traffico, il parcheggio, gli incidenti stradali sono un problema anche negli Anni Sessanta. La pubblicità, la letteratura e soprattutto il cinema rappresentano tempestivamente, e spesso con ironia, questi cambiamenti. Alberto Sordi vigile o Vittorio Gassman intrepido spaccone al volante, fanno ormai parte dell’immaginario collettivo. In un interessante contrappunto tra immagini di repertorio e spezzoni di film o di Caroselli Correva l'anno vuole restituire il gusto di un’epoca. Un’epoca che ha il sapore e la grana della pellicola bianco e nero. Dai viaggi dei treni del sole che portano gli emigranti verso il nord industriale, al Settebello, il treno di lusso con vista panoramica. Con il tramonto dei grandi transatlantici, e il ‘boom’ dei viaggi in aereo cambiano anche le vacanze degli italiani. E a proposito di nuove tendenze estive, con le roulottes anche le case possono oramai viaggiare su quattro ruote… Trasmesso da RAITRE il 16 giugno 2008«

Nessun commento:

Posta un commento