giovedì 20 gennaio 2011

Al Garage 61 il primo museo provinciale dedicato alle Oldtimer





di Davide Fodor

APPIANO
. Il primo museo di auto d’epoca della provincia di Bolzano diventerà presto realtà. Merito di due fratelli (e imprenditori) di Appiano, Jürgen e Oswald Planer, da tempo appassionati di vetture storiche ed ormai pronti ad imbarcarsi in questa affascinante avventura. E, per la verità, il primo passo è già stato compiuto: da inizio anno è stato infatti aperto nella zona artigianale di San Michele il «Garage61», struttura idonea ad ospitare auto d’epoca e nella quale attualmente si trovano diversi modelli che hanno fatto la storia delle auto.

«Finora - spiega Jürgen, già conosciuto in paese in quanto titolare dell’adiacente mobilificio - siamo aperti solo come garage per auto, che possono essere lasciate qui in tutta sicurezza dai proprietari. A partire da questa primavera, indicativamente da aprile o maggio, la volontà è invece quella di inaugurare un vero e proprio museo per tutti gli appassionati. Stiamo aspettando le ultime licenze, ma presto potremo realizzare il nostro sogno».

Del resto l’interno del Garage61, ricavato dalla ristrutturazione di un magazzino prima appartenente ad una ditta edile, è praticamente pronto. Grazie al duro lavoro della sorella Elli, che di professione fa l’architetto, il “tempio” altoatesino delle Oldtimer ha letteralmente cambiato volto, caratterizzando ancora di più l’intero progetto. A dominare la scena, infatti, è il classico stile vintage. Ma come è nata questa iniziativa, destinata a realizzare la prima piattaforma altoatesina che si occupi di macchine d’epoca in modo professionale? «Quasi esclusivamente per passione - prosegue Jürgen -. Girando per l’Italia e l’Europa abbiamo visitato diversi musei di questo genere e ci è venuta l’i dea di realizzarne uno qui, visto che gli appassionati superano quota 2000. Sempre per passione inoltre, disponiamo di una White Collection di 8 vetture, tra le quali spiccano auto storiche come la Jaguar o l’Alfa: sono mezzi ideali per essere esposti in un museo del settore, come diverse altre che già abbiamo a disposizione e che provengono da ogni parte d’Europa». 

Ma tra le future iniziative che verranno proposte al Garage61, quella del museo è solo la punta dell’iceberg: «Per il futuro - spiega sempre Planer -, abbiamo in serbo molte altre iniziative. Da settembre ad esempio, vogliamo realizzare delle vere e proprie aste per gli intenditori desiderosi di vendere e acquistare vetture d’e poca. In cantiere c’è poi l’idea di proporre un servizio di auto d’epoca da utilizzare in occasione di cerimonie ed eventi, mentre all’i nterno del garage abbiamo già predisposto un’area lounge nella quale ci si potrà ritrovare e trascorrere del tempo insieme. Il nostro traguardo è insomma quello di diventare un vero e punto di ritrovo per tutti gli appassionati della zona, accomunati dalla grande passione per il meraviglioso mondo delle Oldtimer».



www.garage61.it

Nessun commento:

Posta un commento